HomeBari CronacaUniversità Barese e Confcooperative Puglia: un accordo per valorizzare l'innovazione e la...
- Pubblicità -

Università Barese e Confcooperative Puglia: un accordo per valorizzare l’innovazione e la formazione professionale nelle imprese cooperative.

- Pubblicità -

29 aprile 2025 – 14:18

Attivando un partenariato innovativo tra l’ateneo barese e Confocooperative Puglia, si prefigura una strategia di crescita che investe sia sul piano dell’innovazione tecnologica che su quello della formazione professionale. Questa collaborazione triennale mira a creare percorsi di alta specializzazione per le imprese cooperative, consentendo loro l’accesso a risorse umane e tecnologiche avanzate.Il rettore dell’Università Aldo Moro, Stefano Bronzini, e il presidente di Confcooperative Puglia, Giorgio Mercuri, hanno sottoscritto un accordo che enfatizza l’importanza della formazione manageriale all’interno delle imprese cooperative. Si tratta di una mossa strategica volta a rafforzare la cultura dell’impresa cooperativa nel contesto pugliese e nazionale.Nel quadro di questo progetto, Confcooperative si impegnano a collaborare nella progettazione dei corsi, a promuoverne la partecipazione attraverso attività editoriali e informative, nonché a condividere le loro reti di relazioni internazionali per sostenere l’implementazione delle azioni di job placement dell’università.L’accordo previsione inoltre una collaborazione sul fronte della ricerca e formazione professionale, mediante la creazione di corsi, tirocini e altre attività erogate sia in presenza che a distanza. Quest’ultime saranno supportate da piattaforme di e-learning, coinvolgendo docenti provenienti dal mondo accademico e imprenditoriale.Bronzini ha sottolineato l’intento di far emergere la Puglia come polo di eccellenza formativa e innovativa, contribuendo al processo di internazionalizzazione del territorio. L’obiettivo è quello di aumentare le competenze manageriali delle imprese cooperative in modo da offrire nuove opportunità alle persone già impiegate.Per Mercuri l’intervento dell’università sarà essenziale per rendere accessibili i percorsi formativi a un numero più ampio di partecipanti, garantendo una diffusione delle conoscenze e competenze avanzate a tutti coloro che ne faranno richiesta.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Notizie correlate

- Pubblicità -