sabato, 24 Maggio 2025
MilanoCronacaUniversità Statale di Milano: un lenzuolo bianco per Gaza.

Università Statale di Milano: un lenzuolo bianco per Gaza.

Pubblicato il

- Pubblicità -

L’Università Statale di Milano si è unita a un gesto di profonda simbologia, la campagna “24 maggio – 50.000 sudari per Gaza”, erigendo un ampio lenzuolo bianco a simboleggiare il lutto e la richiesta di interruzione delle ostilità. Questa adesione non si configura come un semplice atto di solidarietà, ma come una dichiarazione di principio da parte di un’istituzione che si definisce pilastro della cultura e della ricerca libera.L’Ateneo, in quanto espressione pubblica del sapere, assume la responsabilità di offrire uno spazio di dialogo e confronto, un terreno fertile per l’analisi critica e la riflessione complessa. Di fronte alla gravità crescente e alla sofferenza insopportabile che affliggono la Palestina, il silenzio, anche il silenzio per prudenza, è diventato inconciliabile con la propria identità. Il lenzuolo bianco, nel suo candore desolante, rappresenta la perdita, il dolore delle vittime e la vulnerabilità di una popolazione colpita da un conflitto devastante. È un monito silenzioso che invita a contemplare la fragilità umana e l’urgenza di un cambiamento radicale. L’azione, lontana da una presa di posizione politica partitica, si radica nel riconoscimento di un diritto universale: il diritto alla dignità, alla sicurezza e alla speranza.L’Università Statale di Milano, con questo gesto, intende amplificare un appello che trascende confini geografici e ideologie. Non si tratta solo di chiedere un cessate il fuoco immediato, un passo necessario ma non sufficiente. Si tratta di sollecitare un impegno globale per la costruzione di una pace duratura, una pace che riconosca la legittimità delle aspirazioni di tutti i popoli coinvolti, una pace che si fondi sulla giustizia, sulla riconciliazione e sul rispetto dei diritti umani fondamentali. L’Ateneo si pone, dunque, come voce di una comunità accademica che ritiene imprescindibile contribuire, con ogni mezzo possibile, a mitigare la sofferenza e a promuovere un futuro di convivenza pacifica. L’azione è un invito a non restare indifferenti, a coltivare l’empatia e a perseguire attivamente la costruzione di un mondo più giusto e umano.

Ultimi articoli

Charvensod, omaggio solenne ai caduti: un percorso di memoria e riflessione.

Il comune di Charvensod ha recentemente concluso un percorso commemorativo profondamente sentito, culminato in...

Charvensod: Un Ritorno alle Radici, Memoria e Riconsegna degli Eroi.

Charvensod ha compiuto un atto di profonda riappropriazione storica e civile, culminando un percorso...

Addio Sebastião Salgado: un testimone imprescindibile se ne è andato.

Sebastião Salgado, testimone imprescindibile del nostro tempo, ci ha lasciato all'età di 81 anni,...

Rino Gaetano Day: 15 edizioni tra musica, memoria e parità.

Il 2 giugno, Roma si appresta a celebrare la quindicesima edizione del Rino Gaetano...
- Pubblicità -