La Val Gardena si trova al centro di un acceso dibattito, acceso da un gesto di aperta ribellione che incarna un disagio sempre più diffuso nelle aree montane: un contadino ha eretto un tornello a pagamento all’ingresso di un sentiero panoramico, una linea di confine simbolica contro l’incessante pressione del turismo di massa. L’iniziativa, prontamente interrotta dalle autorità provinciali data la sua posizione all’interno del Parco Naturale Puez-Odle, riemerge come eco di una situazione precedente, quando un altro agricoltore, nella Val di Funes, aveva adottato una misura simile per contrastare l’assalto alla celebre chiesetta.L’attenzione è stata catalizzata dal presidente del CAI Trentino-Alto Adige, Carlo Alberto Zanella, che attraverso i social media ha denunciato l’emergere di un nuovo “pedaggio sui sentieri”, uno dei percorsi più iconici e fotografati delle Dolomiti. Zanella non esita a descrivere la scena come invasa da una folla eterogenea, dai cosiddetti “tamarri” agli influencer, youtuber e instagrammer, dipingendo un quadro di turismo “volutamente” politico, un fenomeno che erode l’autenticità del paesaggio e la qualità della vita delle comunità locali.Il tornello, un’immagine paradossale che richiama le barriere dei bagni pubblici o degli stadi, è stato installato come atto di disperazione, un grido d’allarme di fronte al degrado ambientale e al danno economico che il turismo irresponsabile provoca. Il proprietario del terreno, esausto di fronte alla devastazione del prato calpestato, all’accumulo di rifiuti e alla perdita di valore della sua terra, ha scelto un gesto estremo per attirare l’attenzione sulla problematica.Zanella condanna aspramente il fenomeno del “turismo mordi-clicca-fuggi”, un modello superficiale e irrispettoso che si concentra esclusivamente sull’ottenimento di un’immagine da condividere online, a scapito della sostenibilità e della conservazione del patrimonio naturale. La situazione sul Seceda, secondo il presidente del CAI, è diventata insostenibile: l’afflusso di turisti con e-bike, che percorrono sentieri non adatti a questo tipo di mezzo, causa danni irreparabili al delicato ecosistema alpino. Le enormi ruote delle biciclette, durante la discesa, devastano i prati, rendendo difficile la loro rigenerazione, e in caso di piogge intense, possono provocare frane e smottamenti.Il grido d’allarme di Zanella punta il dito contro un sistema economico distorto, dove il turista paga una tariffa elevata per l’utilizzo della funivia (circa 48 euro) e consuma una trentina di euro tra ristoro e souvenir, mentre chi cura il territorio, il contadino, i volontari che manutengono i sentieri, non ricevono alcun beneficio.La soluzione, secondo Zanella, non risiede nella mera imposizione di tasse o regolamenti, ma in una profonda rieducazione del turista, in una sensibilizzazione verso un turismo più consapevole, rispettoso dell’ambiente e delle comunità locali. È necessario promuovere un modello di fruizione del territorio che valorizzi la cultura, le tradizioni e la sostenibilità, abbandonando la logica del consumo effimero e dell’immagine superficiale. Solo così, si potrà preservare la bellezza delle Dolomiti e garantire un futuro sostenibile per le generazioni a venire.
Ultimi articoli
Torino Cronaca
Incendio a Torino: Donna Salvata, Solidarietà e Indagini in Corso
Un episodio drammatico ha scosso la quiete di Torino, nel pomeriggio di oggi, in...
Genova Cronaca
Università Genova: Rinvio a giudizio per presunte irregolarità nei concorsi
L’eco di un’indagine complessa e controversa risuona ancora nell’ambiente accademico genovese: la giudice per...
Genova Cronaca
Ponte Morandi: un disastro annunciato, la mancata vigilanza
Il crollo del ponte Morandi, una ferita aperta sul territorio ligure e nella coscienza...
Bari Cronaca
Foggia, fiamme a Monte Sant’Angelo: Canadair in volo, anziani evacuati.
La provincia di Foggia soffre l’ennesima, drammatica, ondata di incendi che incide profondamente sul...
Ultimi articoli
Politica
Berlusconi e Salvini divisi: la riforma cittadinanza infiamma il governo.
La recente presa di posizione di Pier Silvio Berlusconi, che ha attenuato l'urgenza di...
Politica
Libia-Italia: Tensioni diplomatiche e crisi di potere a Bengasi
La crescente instabilità politica e la frammentazione del potere in Libia orientale stanno generando...
Sport
Ancelotti sotto inchiesta: scandalo fiscale scuote il Brasile.
Un'ombra inattesa si proietta sul panorama calcistico brasiliano e internazionale: Carlo Ancelotti, l'attuale Commissario...
Sport
Wimbledon: Sinner-Shelton e Cobolli-Djokovic, Duelli Generazionali
Un Duello di Generazioni e l'Ascesa di un Talento: Wimbledon Scintilla con Sinner-Shelton e...
Torino Cultura
Torino Spiritualità: Viaggio nel Vuoto, Riscoperta dell’Essere
Torino Spiritualità: Un Viaggio nell'Abisso e nella Risonanza dell'EssereLa XXI edizione del festival Torino...