martedì, 8 Luglio 2025
AostaAosta CronacaValle d'Aosta: Sanità Inclusiva per Epilessia,...

Valle d’Aosta: Sanità Inclusiva per Epilessia, Cefalea e Disabilità Uditiva

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Regione Valle d’Aosta rafforza il suo impegno verso un’assistenza sanitaria inclusiva e centrata sulla persona, attraverso iniziative concrete volte a garantire una migliore qualità della vita per le persone affette da epilessia, cefalea cronica e disabilità uditiva.Un elemento cardine di questa strategia è la costituzione del Tavolo Regionale di Coordinamento, Monitoraggio e Consulenza Scientifica per l’assistenza integrata alle persone con epilessia. Questo organismo, composto da rappresentanti delle strutture sanitarie regionali, delle Unità Sanitarie Locali (USL) e dell’Associazione Aice, si pone come fulcro per l’adozione di un approccio multidisciplinare e personalizzato. L’obiettivo primario è ottimizzare l’erogazione dei servizi, promuovere la ricerca di soluzioni innovative e favorire la condivisione di buone pratiche tra i professionisti coinvolti, con un’attenzione particolare alle esigenze specifiche dei pazienti e dei loro caregiver. Il Tavolo rappresenta un passo fondamentale verso la creazione di una rete di supporto completa, in grado di rispondere alle complesse esigenze derivanti dalla convivenza con l’epilessia.Parallelamente, la Giunta Regionale ha approvato un progetto sperimentale volto a migliorare la gestione e il monitoraggio dei pazienti affetti da cefalea cronica, sfruttando le potenzialità offerte dalla telemedicina. Questa iniziativa, implementata dalla struttura complessa di Neurologia e Stroke Unit della USL, mira a superare le barriere geografiche e di accesso ai servizi specialistici, garantendo una diagnosi precoce, un trattamento efficace e un follow-up costante. L’uso della telemedicina consente di personalizzare i percorsi di cura, coinvolgere attivamente il paziente nel processo decisionale e ridurre i tempi di attesa, contribuendo a migliorare significativamente la qualità della vita dei pazienti.Un ulteriore tassello di questo impegno si traduce nell’approvazione di una programmazione mirata a favore delle persone sorde e con ipoacusia, supportata da un finanziamento ministeriale di 107.010 euro. Queste risorse saranno destinate a promuovere la conoscenza e la diffusione della Lingua dei Segni Italiana (LIS) e della Lingua dei Segni Italiana Tattile (LIST), elementi chiave per garantire l’accessibilità all’informazione, alla comunicazione e ai servizi pubblici essenziali. L’iniziativa mira anche a potenziare i servizi di interpretariato per l’accesso ai servizi di emergenza, riconoscendo l’importanza cruciale di una comunicazione efficace in situazioni di vulnerabilità. L’obiettivo finale è abbattere le barriere comunicative, promuovere l’inclusione sociale e garantire pari opportunità per le persone con disabilità uditiva, riconoscendo il valore intrinseco della diversità linguistica e culturale. La Regione Valle d’Aosta intende, attraverso queste iniziative, creare un ecosistema sanitario sempre più attento alle esigenze individuali e alle specificità culturali, contribuendo a costruire una comunità più equa e accessibile per tutti.

Ultimi articoli

Successo travolgente per “La Notte delle Stelle”: Rivoli inaugura la sua Walk of Fame

Brachetti e Littizzetto tra i protagonisti. Parte la “Via delle Stelle” e si lavora...

Silenzio diplomatico: Von der Leyen e Trump giocano tutto per un accordo cruciale

Un silenzio diplomatico formale vela i tentativi di avvicinamento tra le istituzioni europee e...

Alto Adige, salvaguardare i capriolini: droni in campo grazie alla Fondazione.

La fienagione, periodo cruciale per l’agricoltura altoatesina, si rivela ogni anno una sfida complessa...

Mara Serverin, sommelier di talento, spenta in un crollo.

La scomparsa prematura di Mara Serverin, stimata sommelier, ha lasciato un vuoto incolmabile nel...

Ultimi articoli

Successo travolgente per “La Notte delle Stelle”: Rivoli inaugura la sua Walk of Fame

Brachetti e Littizzetto tra i protagonisti. Parte la “Via delle Stelle” e si lavora...

Sciopero ferroviario a Roma: caos a Termini, treni cancellati e ritardi.

Roma si è risvegliata questa mattina con un’onda di disagi per i viaggiatori ferroviari,...

Silenzio diplomatico: Von der Leyen e Trump giocano tutto per un accordo cruciale

Un silenzio diplomatico formale vela i tentativi di avvicinamento tra le istituzioni europee e...

Sciopero Ferrovie: Disagi e Cancellazioni sulla Rete Nazionale

Trasporti su ferro: un’interruzione di rete a causa dell’astensione sindacaleUn’onda di disagi si propaga...

Alto Adige, salvaguardare i capriolini: droni in campo grazie alla Fondazione.

La fienagione, periodo cruciale per l’agricoltura altoatesina, si rivela ogni anno una sfida complessa...
- Pubblicità -
- Pubblicità -