La stagione invernale 2022-2023 si è conclusa con un’eclissi di successo nello sci di fondo e alpino in Valle d’Aosta, confermando il trend positivo degli ultimi anni. I dati ufficiali dei gestori delle piste rivelano un aumento dell’11% di presenze rispetto all’inverno precedente, con un totale di circa 47.000 ingressi.Le località sciistiche della Valle d’Aosta hanno saputo offrire una stagione invernale eccezionale, con condizioni meteo favorevoli che hanno consentito lo sciatismo fino a metà aprile in alcune aree. Il ritorno della Coppa del Mondo di sci di fondo a Cogne ha contribuito ulteriormente a rendere questa stagione uno dei periodi più ricchi di eventi e attività sportive mai visti nella regione.Il presidente dell’Avef, Fabrizio Lombard, sottolinea la crescente popolarità dello sci di fondo in Valle d’Aosta grazie ai costanti interventi di ammodernamento e riqualificazione delle piste. I dati sui biglietti stagionali venduti sono un ulteriore segno di una sana vitalità del settore, con ben 2.000 abbonati in più rispetto all’inverno precedente.Un’altra novità importante è stata la disponibilità di uno skipass regionale a prezzo agevolato per i minori sotto i 18 anni, valido sia per lo sci alpino che per il fondo. Questo progetto mira a facilitare l’accesso allo sport invernale alle nuove generazioni, incoraggiandole a provare queste attività e a sviluppare un senso dell’avventura e del rischio.L’offerta di servizi innovativi e la continuazione della valorizzazione delle infrastrutture disponibili hanno contribuito alla crescita del settore. La Valle d’Aosta si conferma una destinazione ideale per gli amanti dello sci, che possono contare su condizioni meteo stabili e piste perfettamente mantenute, in un contesto di bellezza naturale e storia unica.