venerdì, 18 Luglio 2025
NapoliNapoli CronacaVelalonga Napoli: Sport, Tradizione e Solidarietà...

Velalonga Napoli: Sport, Tradizione e Solidarietà a Mare

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il prossimo fine settimana, Napoli si appresta a celebrare la 39ª edizione della Velalonga, un evento che si configura non solo come una competizione velica di prestigio, ma come un vero e proprio patrimonio culturale e sportivo per la città. Organizzata dalla Lega Navale di Napoli, con il prezioso supporto della Sezione Velica della Marina Militare Italiana e dell’Associazione dei Circoli Nautici della Campania, la manifestazione vanta il patrocinio del Comune di Napoli, inserendosi a pieno titolo nei festeggiamenti dedicati a Napoli2500, un traguardo storico che sottolinea l’identità millenaria della città.La Velalonga, più che una semplice regata, è un simbolo: un’occasione per riscoprire il legame indissolubile tra Napoli e il mare, un’espressione di passione, tradizione e spirito di comunità. Quest’anno, l’evento assume un significato ancora più profondo grazie alla collaborazione con l’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Pascale, a cui sarà devoluto il 5×1000. In un gesto di sensibilizzazione e prevenzione, i medici della Fondazione Pascale offriranno, dal 16 al 20 giugno presso la sezione del Molosiglio, visite dedicate alla diagnosi precoce di melanoma, tumori cutanei, mammari, tiroidei e screening oncogenetico familiare, un impegno concreto a favore della salute pubblica.Il percorso, che si snoderà lungo circa dieci miglia nautiche nella rada di Napoli, vedrà le imbarcazioni partire dalle acque antistanti la Rotonda Diaz, affrontare il giro di boa al cospetto dell’isolotto di Nisida e concludersi al punto di partenza, creando un suggestivo quadro di vele al vento sullo sfondo del golfo. Un giorno prima, una regata dedicata agli equipaggi Over 60, alla ricerca della prestigiosa Coppa Acton, introdurrà l’evento principale, testimoniando l’inclusione e la passione per la vela che trascende l’età.“La Velalonga rappresenta il fiore all’occhiello della Lega Navale,” afferma il Presidente Michele Sorrenti, sottolineando l’importanza strategica della manifestazione nel panorama velico napoletano. L’edizione di quest’anno è particolarmente significativa anche grazie al supporto del Consorzio UnicoCampania, che, attraverso i titoli di viaggio UnicoNapoli, contribuisce a diffondere la cultura del mare e dello sport, raggiungendo un pubblico sempre più ampio. “Più che una regata, è una grande festa dello sport,” prosegue Sorrenti, esprimendo la gioia di rivedere in mare anche la classe J/22 Italia, un simbolo di agilità e competitività.L’attesa per la partecipazione della classe J/22 è palpabile: queste imbarcazioni, rinomate per la loro sportività e la loro capacità di generare spettacolo, rappresentano un’eccellenza per la Lega Navale di Napoli, che ne possiede la flotta più numerosa. La loro presenza contribuisce a rendere la Velalonga un evento unico, capace di coniugare tradizione, innovazione e passione per il mare, incarnando lo spirito vibrante e l’identità inconfondibile di Napoli.

Ultimi articoli

Formaggi a latte crudo: nuove norme a rischio per la tradizione casearia.

A Bra, durante l'attesa di Cheese, la più importante fiera mondiale del formaggio, si...

Rete di estrema destra: Operazione dei Carabinieri tra Brescia e Monregalese

Un'indagine capillare, partita a dicembre 2023, ha portato alla luce un'articolata rete di individui...

Hub del Farmaco in Sardegna: Sanità più Efficiente e Innovativa

Riorganizzazione del Sistema Farmaceutico in Sardegna: Un Hub Integrato per la Sanità del TerritorioIl...

Liguria, allarme infiltrazioni: 10.000 reati spia

Nel 2024, la Liguria si è trovata a fronteggiare un'allarmante escalation di reati che...

Ultimi articoli

Nuovo Consulente al Südtirol: Un Ritorno alle Radici e un Progetto Ambizioso

Assumo con profonda emozione e senso di responsabilità questo nuovo ruolo di consulente per...

Sofia Raffaeli domina la World Cup: performance da sogno a Milano!

Sofia Raffaeli ha illuminato il Forum di Assago a Milano con un’esibizione dirompente, inaugurando...

Samuele Privitera: A Pré-Saint-Didier, il ciclismo si stringe al dolore.

Un velo di malinconia avvolge Pré-Saint-Didier, un sentimento palpabile che si sedimenta nell'aria fresca...

Arena Garibaldi: una sfida tra calcio, sicurezza e futuro urbano.

L'Arena Garibaldi di Pisa, cuore pulsante del calcio pisano, si trova oggi di fronte...

Lookman-Inter: la trattativa infiamma il mercato, scontro di valutazioni.

L'interesse dell'Inter per Lookman si configura come una manovra strategica dirompente nel mercato, un'operazione...
- Pubblicità -
- Pubblicità -