lunedì, 7 Luglio 2025
VeneziaVenezia CronacaVenezia, striscione contro Bezos: Se affitti...

Venezia, striscione contro Bezos: Se affitti Venezia, paga più tasse

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Un’azione dirompente e simbolica ha interrotto la quiete di Piazza San Marco a Venezia, teatro imminente di un sontuoso matrimonio. Attivisti di Greenpeace Italia, affiancati dal gruppo d’azione britannico Everyone Hates Elon, hanno dispiegato un imponente striscione di 400 metri quadrati, un manifesto silenzioso ma eloquente contro la celebrazione del matrimonio tra Jeff Bezos e Lauren Sanchez. La scritta, “If you can rent Venice for your wedding, you can pay more tax,” trascrive un’accusa precisa e puntuale: un invito a una maggiore responsabilità fiscale per i più ricchi, in un contesto di crescente disparità e crisi climatica.L’azione, realizzata con una logistica complessa e una coreografia studiata, va ben oltre una semplice protesta contro un evento privato. Essa rappresenta una critica radicale al sistema economico e sociale che ha reso possibile una simile ostentazione di ricchezza, in un momento storico segnato da emergenze ambientali e disuguaglianze crescenti. Gli attivisti non mirano a delegittimare l’evento in sé, ma a denunciare il modello che esso incarna: un modello basato sull’accumulo di capitale a discapito del bene comune e del futuro del pianeta.L’affitto esclusivo di Venezia, città fragile e vulnerabile, per un matrimonio opulento è percepito come un emblema di una tendenza preoccupante: l’appropriazione indebita di risorse pubbliche da parte di una élite ristretta. Questa appropriazione non è solo finanziaria, ma anche culturale e simbolica. Venezia, con la sua storia millenaria, il suo patrimonio artistico e la sua unicità paesaggistica, viene trasformata in un palcoscenico privato, offuscando il suo significato profondo e la sua importanza per la collettività.L’azione si inserisce in un contesto più ampio di crescente consapevolezza riguardo alla responsabilità sociale delle imprese e dei super-ricchi. La crisi climatica, con le sue conseguenze sempre più drammatiche, ha reso ineludibile la necessità di un cambiamento radicale nel modo in cui produciamo, consumiamo e distribuiamo la ricchezza. La denuncia degli attivisti non è un’accusa isolata, ma parte di un movimento globale che chiede una tassazione più equa, una redistribuzione delle risorse e un impegno concreto per la sostenibilità ambientale.L’evento veneziano, pur nella sua apparente trivialità, si rivela quindi un potente simbolo di una frattura profonda nella società contemporanea: una frattura tra chi può permettersi l’esclusività e chi subisce le conseguenze di un modello economico insostenibile. Gli attivisti di Greenpeace e Everyone Hates Elon, con la loro azione, invitano a riflettere su questa frattura e a costruire un futuro più giusto e sostenibile per tutti. Il silenzio che ha seguito alla rimozione dello striscione non cancella il messaggio: la richiesta di responsabilità e di cambiamento resta un’eco vibrante nella laguna.

Ultimi articoli

Val Senales, frana all’alba di un territorio fragile

La drammatica frana che ha interessato la Val Senales nella serata di ieri, fortunatamente...

Sequestrati beni per 200.000 euro: indagine sulla criminalità astigiana.

L'attività investigativa condotta dai carabinieri di Asti, culminata in un provvedimento d'urgenza disposto dal...

Sindaci e Presidenti di Regione: il sondaggio rivela un panorama in evoluzione.

Il panorama dell'amministrazione pubblica italiana, scrutato attraverso la lente del "Governance Poll" dell'Istituto Demoscopico...

Asrem Molise: Rinforzo dell’Anestesia e Terapia Intensiva con 8 Nuovi Medici

L'Azienda Sanitaria Regionale del Molise (Asrem) rafforza significativamente il suo servizio di anestesia, rianimazione...

Ultimi articoli

Randagismo in Basilicata: una nuova legge per i diritti degli animali

La recente iniziativa legislativa presentata dalle consigliere regionali della Basilicata, Alessia Araneo e Viviana...

Calabria, Governance Poll: Voce al top, ma fiducia in calo

Il panorama amministrativo calabrese, scrutato attraverso la lente della Governance Poll dell'Istituto Noto Sondaggi...

Nissan e Foxconn: una partnership per l’elettrico a Oppama.

Nissan sta riconsiderando attivamente il futuro del suo impianto di Oppama, situato a sud...

Intesa Sanpaolo: S-Loan Soluzione Lavoro per Crescita e Inclusione

Intesa Sanpaolo rafforza il suo impegno a sostegno del tessuto produttivo italiano con una...

Gas Release: Arriverà a Luglio il Decreto per le Imprese Energivore

Il decreto attuativo per il meccanismo di mitigazione dei costi energetici destinato alle imprese...
- Pubblicità -
- Pubblicità -