sabato, 5 Luglio 2025
CagliariCagliari SportVia libera allo stadio Riva: un...

Via libera allo stadio Riva: un passo avanti per Cagliari e Sardegna

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Via libera all’impatto ambientale dello stadio “Gigi Riva”: un passo cruciale per il futuro di Cagliari e della SardegnaLa realizzazione del nuovo stadio “Gigi Riva” a Cagliari, nel quartiere Sant’Elia, compie un traguardo significativo con il parere positivo espresso dalla Conferenza di Servizi per l’impatto ambientale. Questo provvedimento autorizzatorio unico regionale (PAUR), richiesto dal Comune di Cagliari, segna una tappa fondamentale in un progetto strategico di rilevanza cruciale per l’intera isola.L’esito positivo della Conferenza, riunita in data odierna, attesta la solidità del processo di valutazione e la convergenza di intenti tra i diversi enti coinvolti. Sebbene siano previste alcune integrazioni formali, la documentazione presentata è stata giudicata idonea, consentendo di formulare un giudizio di piena compatibilità ambientale. La Regione Sardegna, attraverso la sua Assessora Rosanna Laconi, ha espresso grande soddisfazione per questo risultato, ringraziando espressamente tutte le amministrazioni, gli uffici tecnici e, in particolare, la Direzione generale dell’Ambiente e il Servizio Valutazione Impatti e Incidenze Ambientali (VIA) per l’impegno professionale profuso durante l’intero iter procedurale, avviato nel corso del 2023.La discussione ha visto la partecipazione attiva dei rappresentanti del Comune, in qualità di proponente, affiancati da progettisti e tecnici delle società coinvolte: Cagliari Calcio, Sportium, Progetto CMR, Impresa Percassi e Ambiente S.p.A. L’analisi approfondita ha riguardato le integrazioni documentali presentate in seguito alla prima seduta del 2 ottobre 2024, oltre alle osservazioni formulate dagli enti partecipanti, con particolare attenzione agli aspetti critici sollevati. Il Servizio VIA ha presentato un’istruttoria tecnica dettagliata, focalizzata sulla valutazione degli impatti del progetto sulle componenti ambientali, paesaggistiche, sanitarie e socio-economiche, abbracciando un approccio olistico. Le verifiche hanno confermato che le integrazioni fornite rispondono in larga misura alle osservazioni precedenti, pur richiedendo ulteriori chiarimenti su specifiche aree di dettaglio, con l’obiettivo di ottimizzare le misure di mitigazione e compensazione.L’approvazione di questo PAUR non si limita alla mera autorizzazione edilizia; include anche l’Autorizzazione Paesaggistica, elemento imprescindibile per la tutela del patrimonio culturale e naturale del territorio. La determinazione conclusiva e il rilascio formale del PAUR saranno ora sottoposti alla deliberazione della Giunta regionale, sancendo ufficialmente l’avvio definitivo della fase di realizzazione. Questo progetto, ben oltre la costruzione di uno stadio, rappresenta un motore di sviluppo economico e sociale per Cagliari e per la Sardegna, con potenziali benefici in termini di turismo, occupazione e immagine del territorio. La sua realizzazione è un investimento nel futuro, volto a restituire alla città di Cagliari un’infrastruttura sportiva all’avanguardia, capace di valorizzare il calcio sardo e di accogliere eventi di portata nazionale e internazionale.

Ultimi articoli

Sondali Re Capri-Napoli: Trionfo e Sguardo al 2025

Gian Luca Sondali, un nome scolpito nella storia della Capri-Napoli 2025. Il romano, 59...

Tragedia in Portogallo: Morti Diogo Jota e fratello in incidente

Il Portogallo è avvolto da un velo di lutto nazionale, un dolore collettivo che...

Vingegaard al Tour 2024: tra sfida, umiltà e nuova motivazione.

La vigilia del Tour de France 2024 pulsa di un’energia palpabile, carica di incertezza...

Roma penalizzata: 3 milioni di euro per FFP

La Roma si è vista infliggere un esborso finanziario di 3 milioni di euro...

Ultimi articoli

Montelone, Umbria: Matrimonio Esclusivo e Nuova Visione Turistica

Il piccolo borgo di Montelone di Spoleto, incastonato nel cuore verde dell'Umbria, si appresta...

Ondata di calore: l’impatto economico sulle famiglie italiane

L'ondata di calore eccezionale che ha investito l'Italia non si manifesta solamente come un...

Estate 2024: il turismo traina l’economia italiana.

L'estate 2024 si preannuncia un motore cruciale per l'economia italiana, con un'ondata di viaggi...

Estate 2024: mare, città d’arte e ritorno alla natura

L'estate 2024 si preannuncia un crocevia di desideri di evasione, con le scelte di...

Garlasco: Gli avvocati contro le ricostruzioni mediali

Il caso di Garlasco, avvolto da un'ombra di incertezza e oggetto di un’implacabile ondata...
- Pubblicità -
- Pubblicità -