giovedì, 3 Luglio 2025
RomaRoma CulturaVideocittà: Arte, Tecnologia e Riflessioni Umane...

Videocittà: Arte, Tecnologia e Riflessioni Umane a Roma

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Videocittà: Un Crogiolo di Visioni Digitali e Riflessioni Sulla Natura UmanaRoma, un crogiolo di storia e innovazione, si prepara ad accogliere l’ottava edizione di Videocittà, un festival che si preannuncia come un’esperienza immersiva nell’arte digitale e nella cultura visionaria. Dal 3 al 6 luglio, il Gazometro, simbolo dell’era industriale e ora spazio di trasformazione artistica, diventerà il cuore pulsante di un evento che trascende i confini della tradizionale fruizione culturale. Ideato da Francesco Rutelli, Videocittà non è semplicemente un festival, ma un’occasione per interrogarsi sul futuro, sul rapporto tra tecnologia, ambiente e l’essenza stessa dell’essere umano.La presentazione, orchestrata con maestria, ha condotto i giornalisti in un percorso simbolico che ha avuto inizio nella cella di San Francesco a Ripa, un luogo di umiltà e contemplazione. Questo omaggio non è casuale: Videocittà si pone in dialogo con il Cantico delle Creature di San Francesco, celebrazione della bellezza del mondo naturale, legando il fervore creativo del XIII secolo alle avanguardie digitali del XXI. L’energia vitale del sole, fonte di ispirazione e di vita, si traduce in “Solar”, l’opera luminosa di Quayola, un ciclo infinito di albe e tramonti digitali che illumina il Gazometro, un inno alla luce come principio creativo.L’accesso all’opera, attraverso un suggestivo viaggio in gommone lungo il Tevere, sottolinea la connessione tra passato industriale e futuro artistico. Quayola, con la sua installazione, non si limita a creare un’opera visivamente sbalorditiva, ma intraprende una riflessione profonda sulla percezione del sole, evocando l’impressionismo attraverso un sofisticato sistema di luci e robotica, un coreografo di raggi luminosi.Videocittà, tuttavia, non si esaurisce in un’unica installazione. Francesco Dobrovich, direttore creativo, sottolinea il focus sull’intelligenza artificiale, un tema centrale che permea l’intero festival. Dibattiti, performance e mostre esploreranno le implicazioni culturali e sociali dell’IA, interrogandosi sulle sue potenzialità e i suoi rischi. L’arte, in questo contesto, diventa un laboratorio per sperimentare nuove forme di espressione e per comprendere le trasformazioni che la tecnologia sta imprimendo alla società.Il Cantico delle Creature si riflette in tutte le opere presentate, generando un dialogo tra sostenibilità, ambiente e innovazione digitale. Il programma musicale, un vero e proprio viaggio sonoro-visivo, accoglie artisti internazionali di spicco come Max Cooper, Victoria, Caribou, okgiorgio, Dardust, Ela Minus e Noémi Büchi. L’apertura del festival sarà segnata dall’anteprima italiana di “Onirica”, una live performance dei fuse* che combina performer umani e intelligenza artificiale in un’esperienza unica. Allo stesso modo, “Eno”, un documentario generativo su Brian Eno, si trasforma ad ogni proiezione grazie all’intervento di un’IA, offrendo una prospettiva in continua evoluzione.La videoarte cinese di Lu Yang immerge i visitatori in un mondo materiale simile a un videogioco, mentre l’esperienza di realtà virtuale “Ayahuasca – Kosmic Journey” di Jan Kounen conduce otto persone alla volta in un viaggio visivo stimolato dalla bevanda, un’immersione profonda nelle profondità della coscienza.Il festival non trascura il dialogo con il pensiero contemporaneo, accogliendo ospiti di rilievo come Luca Ravenna, Caterina Guzzanti, Coolman Coffeedan e Paolo Crepet. Tre incontri tematici approfondiranno il ruolo del pino marittimo, icona mediterranea, attraverso lenti botaniche, artistiche e letterarie, esplorando la sua connessione con l’ambiente, la storia e la cultura italiana. Videocittà non è solo un festival, ma un’esperienza multisensoriale che invita alla riflessione, alla scoperta e alla connessione con il futuro. Un’occasione per celebrare la creatività umana e per interrogarsi sul ruolo dell’arte in un mondo in continua trasformazione.

Ultimi articoli

Globo d’Oro: il cinema italiano celebra talento e storie intense

La 65ª edizione del Globo d'Oro, prestigioso riconoscimento attribuito dall'Associazione Stampa Estera in Italia,...

Sinis: nasce Sinistogo, rete per valorizzare il cuore del Basso Sardo

Il Sinis, cuore pulsante del Basso Sardo, si configura ora come un ecosistema integrato...

Cinema italiano: vitalità, innovazione e successi a Riccione

Il cinema italiano si configura oggi non come un relitto di un'era passata, ma...

Fanelli Guida la Mostra di Venezia: Un Talento che Illumina lo Schermo.

Emanuela Fanelli, figura di spicco nel panorama artistico italiano contemporaneo, assumerà il ruolo di...

Ultimi articoli

Catania: Cavallo sparito, indagine e corsa clandestina

A Catania, un’indagine complessa si è sviluppata attorno alla sparizione di un equino sottoposto...

Consolato USA a Firenze: garanzia per gli studenti americani.

L'annuncio, pronunciato a Roma durante le celebrazioni del 4 luglio, risuona come una garanzia...

Neutralità climatica in Europa: un obiettivo pragmatico e controverso.

La corsa alla neutralità climatica in Europa si fa più complessa, ma assume contorni...

Tribunali USA frenano le restrizioni all’asilo: scontro con la Casa Bianca

La decisione di un tribunale federale americano ha interrotto bruscamente una direttiva presidenziale volta...

Ucraina-USA: Sospensione Aiuti, Ridefinizione Partnership Strategica

La complessa e dinamica partnership strategica tra Ucraina e Stati Uniti si trova attualmente...
- Pubblicità -
- Pubblicità -