Vinitaly and the City: Un Modello di Valorizzazione Integrata del Patrimonio Vitivinicolo ItalianoL’iniziativa “Vinitaly and the City”, ideata da Veronafiere, si configura come un innovativo approccio alla promozione del vino italiano, trascendendo la mera commercializzazione per abbracciare una visione culturale, storica e paesaggistica più ampia.
Presentata recentemente durante i lavori della Commissione Politiche Agricole in Calabria, questa formula si è rivelata uno strumento strategico per stimolare l’enoturismo e amplificare l’immagine del Made in Italy nel mondo.
L’edizione calabrese, che si è conclusa a Sibari, ha rappresentato un banco di prova cruciale, consolidando l’efficacia del modello e aprendo la strada a repliche in altre regioni italiane ricche di vocazione vitivinicola.
L’esperienza del 2024, con l’affluenza di oltre 80 produttori e 20.
000 visitatori, ha dimostrato la capacità di “Vinitaly and the City” di creare un legame profondo tra i consumatori, il territorio e le sue tradizioni.
Il format si distingue per la sua flessibilità e adattabilità.
Non si tratta di una semplice trasposizione di un evento, ma di una creazione *su misura* per ogni località, attingendo alle specificità del suo patrimonio.
Ogni edizione diventa un’opportunità per celebrare i vitigni autoctoni, le tecniche di produzione secolari, le storie che si intrecciano con la vite e le bellezze naturali e artistiche che fanno da sfondo.
Le degustazioni, gli eventi culturali e gli spettacoli non sono elementi isolati, ma tasselli di un mosaico che racconta l’identità del territorio.
Questa visione si inserisce in un contesto più ampio.
Vinitaly, la fiera di Verona, con la sua lunga storia (proiettata a raggiungere le 58 edizioni nel 2026) è un punto di riferimento globale per il settore vitivinicolo italiano.
Il successo di “Vinitaly and the City” si nutre della forza di questo brand, beneficiando di un network di contatti vastissimo e di piattaforme promozionali attive in tutto il mondo, come Vinitaly.
USA, Wine South America e Wine to Asia.
La Vinitaly International Academy contribuisce ulteriormente con attività formative volte a diffondere la conoscenza del vino italiano.
L’ambizione del progetto va oltre la semplice promozione commerciale.
“Vinitaly and the City” si propone di creare un’esperienza immersiva, che coinvolga i visitatori in un viaggio sensoriale e culturale.
Il risultato è un circolo virtuoso che genera valore per i produttori, per i territori e per l’immagine del vino italiano nel mondo, rafforzando il suo ruolo di ambasciatore di eccellenza e tradizione.
L’iniziativa apre la strada a un turismo esperienziale più consapevole e sostenibile, in grado di valorizzare le risorse locali e di promuovere un’economia del territorio più equilibrata e resiliente.