mercoledì, 2 Luglio 2025
PerugiaPerugia CulturaVocabolario della Fraternità: Riscoprire l'Anima Umana...

Vocabolario della Fraternità: Riscoprire l’Anima Umana nel Tempo della Guerra

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Riscoprire l’Anima Umana: Un Vocabolario per il Tempo delle GuerreIn un’epoca segnata da conflitti dilaganti, quando la parola sembra spesso piegata a scopi di divisione e violenza, emerge un’iniziativa che invita a una radicale inversione di rotta: la pubblicazione de “Il Vocabolario della Fraternità”, un’opera curata dalla Fondazione Fratelli tutti (Rizzoli). Più che un semplice dizionario, si tratta di un percorso di riscoperta delle radici più profonde della nostra umanità, un invito a reimpostare le relazioni interpersonali e collettive su basi di rispetto, dialogo e comprensione reciproca.Il volume, che sarà presentato a Perugia il 19 giugno nell’Aula Magna dell’Università per Stranieri, rappresenta un atto di speranza e un’esplicita presa di posizione contro la logica della guerra e dell’odio, che permea sempre più il nostro mondo. Non si tratta di un’utopia ingenua, ma di una proposta concreta per coltivare la fratellanza come antidoto all’escalation di violenza e disgregazione che affligge il pianeta.L’evento di lancio a Perugia, preceduto da incontri a Napoli, Roma, Lecco e Novara, vuole trascendere la presentazione di un libro per diventare un vero e proprio laboratorio di riflessione sul futuro dell’umanità. Si propone come uno spazio aperto al confronto tra diverse voci, promotori di pace e costruttori di ponti tra culture e ideologie. L’obiettivo è stimolare una discussione ampia e profonda sulle sfide che ci attendono: la gestione delle risorse, la giustizia sociale, la prevenzione dei conflitti, il ruolo dell’armamento nel contesto geopolitico contemporaneo.La serata perugina vedrà la partecipazione di figure di spicco provenienti da diversi ambiti: istituzionale, religioso, culturale e giornalistico. Il Rettore dell’Università per Stranieri, Valerio De Cesaris, introdurrà i lavori, mentre la Presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, e la Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, porteranno il contributo delle istituzioni locali. L’Arcivescovo di Perugia, Monsignor Ivan Maffeis, offrirà una prospettiva spirituale, mentre il Direttore di Rai Umbria, Giovanni Parapini, e il Presidente della Fondazione PerugiAssolo, Flavio Lotti, interverranno dal punto di vista della comunicazione e della promozione culturale. Padre Francesco Occhetta, segretario generale della Fondazione Fratelli tutti e curatore del volume, condividerà il significato profondo del “Vocabolario della Fraternità”. Ad animare il dibattito, il giornalista Alessio Maria Antonielli. La performance di Ilaria Falini, del Teatro Stabile dell’Umbria, arricchirà l’evento con letture evocative.L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Fratelli tutti, dalla Basilica Papale di San Pietro e dal World Meeting on Human Fraternity #BeHuman, gode del patrocinio della Regione Umbria, del Comune di Perugia e dell’Archidiocesi di Perugia – Città della Pieve, e vede la collaborazione di Rai Umbria, Tgr Umbria e Università per Stranieri di Perugia. L’ingresso è libero, un invito aperto a tutti coloro che sentono il desiderio di ricostruire un mondo più giusto, pacifico e fraterno, un mondo in cui la parola torni ad essere uno strumento di comprensione e di cura, anziché di distruzione e di odio.

Ultimi articoli

Cinema Tascabile: La magia del grande schermo nei quartieri di Firenze

Ritorna a Firenze l'incanto del "Cinema Tascabile", un'iniziativa unica nel suo genere che, con...

Roma, un’estate di sorprese: Felicittà apre porte inaspettate!

Giovedì 3 luglio, Roma Capitale invita cittadini e visitatori a un’esperienza unica con "Felicittà",...

Albatross: Vita, Redenzione e Polemiche nel Nuovo Film di Base

"Albatross", diretto da Giulio Base e distribuito da Eagle, si presenta come un’opera cinematografica...

Maggio Musicale Fiorentino: Tradizione, Innovazione e Klinghoffer

La stagione 2026 del Maggio Musicale Fiorentino si preannuncia un'esperienza culturale di profonda risonanza,...

Ultimi articoli

Casamicciola, la frana e il dolore: un anno dopo, ancora interrogativi.

Il 26 novembre 2022, l'isola d'Ischia fu teatro di una catastrofe che si manifestò...

Truffa a Rimini: l’attore improvvisato e il poliziotto sotto copertura

L'azione si sviluppò con una teatralità studiata, quasi una messa in scena improvvisata. L'individuo,...

Violenza a Padru: arrestato un uomo per percosse sulle figlie

Un tragico episodio di violenza domestica ha scosso la comunità di Padru, un piccolo...

Allarme zanzare a Ravenna: emergenza e interventi

Un'ondata inusuale di attività zanzariana sta investendo Ravenna, manifestandosi con una densità e un'aggressività...

Giornalista arrestato: nuove accuse e un’ombra sul ruolo dell’informazione

L'arresto del giornalista Mario De Michele, avvenuto a Orta di Atella, Caserta, apre un...
- Pubblicità -
- Pubblicità -