domenica, 6 Luglio 2025
RomaRoma CulturaWest Side Story: Sogni Infranti al...

West Side Story: Sogni Infranti al Caracalla, un Monito Potente

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

West Side Story: un’eco di sogni infranti tra le rovine del CaracallaLa rilettura di *West Side Story* firmata da Damiano Michieletto al Caracalla Festival non è una semplice trasposizione di un classico, ma una profonda riflessione sulla fragilità del sogno americano, resa ancora più potente dall’ambientazione suggestiva e inaspettata: una piscina abbandonata, relitto di un passato di promesse mai mantenute. Lungi dall’iconografia patinata della New York degli anni Cinquanta, questa *West Side Story* emerge come un monito, un’eco di disillusione che risuona potente nel panorama culturale contemporaneo.Michieletto, regista veneziano già acclamato per la sua audace *Rigoletto* al Circo Massimo durante la pandemia, dimostra ancora una volta la sua capacità di destare emozioni intense attraverso interpretazioni originali. La sua regia, fedele al libretto di Arthur Laurents e ai versi di Stephen Sondheim, pur mantenendo intatta la struttura narrativa, ne amplifica il significato universale, attualizzandola con un simbolismo potente. I frammenti di una fiaccola spezzata, che rievocano la Statua della Libertà, diventano metafore eloquenti di un ideale irraggiungibile, di un’illusione svanita.La performance dell’orchestra diretta da Michele Mariotti, sebbene inizialmente afflitta da qualche problema tecnico, ha saputo rendere giustizia alla ricchezza e alla complessità della partitura di Leonard Bernstein, un genio musicale capace di fondere jazz, ritmi latino-americani e richiami alla tradizione europea in un’armonia vibrante e innovativa. La capacità di Bernstein di comunicare emozioni attraverso la musica, la sua straordinaria sensibilità, lo rendono una figura di riferimento, un modello a cui aspirare.Marek Zurowski e Sofia Caselli, nei ruoli di Tony e Maria, incarnano con passione e convinzione l’amore contrastato dei due giovani, intrappolati in un conflitto etnico che sembra ineluttabile. L’energia palpabile che anima l’intero cast, la sincronia impeccabile dei ballerini, guidati dalla direzione artistica di Sasha Riva e Simone Repele, contribuiscono a creare un’esperienza teatrale coinvolgente e memorabile. Il Mambo finale, un esplosione di energia e vitalità, ha commosso il pubblico, che lo ha richiesto con entusiasmo per un bis meritato.L’esperienza, come ha sottolineato Michieletto, rappresenta una crescita personale, un invito a uscire dai percorsi tracciati e ad abbracciare l’ignoto, a ricercare orizzonti inesplorati. L’eco della riflessione di Bernstein, testimoniata dalla presenza di Bert Fink, curatore internazionale dei suoi diritti, risuona ancora oggi con una forza sorprendente. *West Side Story*, opera nata nel 1957, continua a parlare al presente, affrontando temi cruciali come il pregiudizio, l’intolleranza e la tragedia dell’emigrazione, argomenti dolorosamente attuali. La capacità di un’opera teatrale di trascendere il tempo, di mantenere viva la fiamma della speranza e della riflessione, è la prova della sua autentica grandezza.

Ultimi articoli

Sorrentino torna a Venezia: *La Grazia* in concorso.

Il dibattito tra la prestigiosa Mostra di Cannes e la storica Biennale di Venezia,...

Stefania Rocca e il ritorno alle origini: un amore che sfida la ragione.

Il ritorno alle fondamenta, al ruolo di interprete dopo aver intrapreso il percorso creativo...

Non è la Rai: 30 anni dal fenomeno che scosse l’Italia

Il sipario calò nel 1996, ma l'eco di quel momento continuò a risuonare nell'immaginario...

Estate al Cinema: Incassi Record e Blockbuster al Top!

L'estate cinematografica italiana del 2024 si è rivelata un evento senza precedenti, segnando un...

Ultimi articoli

Lombardia, 7 Luglio: Una Giornata di Economia, Innovazione e Memoria

Lunedì 7 Luglio: Un Quadro di Iniziative Strategiche e Riflessioni sul Futuro per la...

Napoli, flash mob: Tutti giù per terra contro il genocidio a Gaza

La Rotonda Diaz si è trasformata in un campo di memoria, un palcoscenico di...

Andrea Cavallari scomparso: una laurea, un latitanza, mille interrogativi.

Il caso di Andrea Cavallari, condannato in via definitiva a undici anni e dieci...

Bruno, l’eroe a quattro zampe: scomparsa scioccante e indagini

La tragica scomparsa di Bruno, un esemplare di bloodhound molecolare di straordinaria abilità, ha...

Mountain Bike: Grave Incidente a Vallefoglia, Atleta Ricoverato

Un incidente gravissimo ha scosso la comunità sportiva di Vallefoglia, in provincia di Pesaro...
- Pubblicità -
- Pubblicità -