sabato, 5 Luglio 2025
CulturaWest Side Story: un'interpretazione intensa al...

West Side Story: un’interpretazione intensa al Caracalla.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il Caracalla Festival si appresta a ospitare un evento di straordinaria risonanza: una nuova produzione di *West Side Story*, firmata dal regista Damiano Michieletto e dal direttore d’orchestra Michele Mariotti. Questa non è una semplice riproposizione del celebre musical di Leonard Bernstein, ma una rilettura intensa e originale, che esplora le profondità emotive e sociali dell’opera, mantenendo intatta la sua vibrante energia.Michieletto, godendo di una libertà creativa senza precedenti, ambienta la vicenda in un luogo emblematico e simbolico: una piscina abbandonata, un relitto di sogni infranti e di promesse non mantenute. Questa scelta scenografica, apparentemente desolante, rivela una ricchezza di significati. La piscina, un tempo teatro di gioia e spensieratezza, diventa ora uno specchio delle ambizioni soffocate, delle speranze naufragate. Il contrasto tra la bellezza originaria e la decadenza attuale sottolinea la fragilità dei sogni, la precarietà delle illusioni.Un ulteriore elemento simbolico, la fiaccola della Statua della Libertà, ridotta a un ammasso di detriti, amplifica il messaggio di disillusione. Non si tratta di una condanna del sogno americano in sé, ma di una riflessione sulla sua corruzione, sulla sua trasformazione in una chimera irraggiungibile. Il regista veneziano non intende negare il valore dei principi democratici – inclusività, opportunità, uguaglianza, giustizia – ma piuttosto interrogarsi sulla loro attuazione concreta, sulla loro capacità di sopravvivere alle pressioni sociali e alle disuguaglianze economiche. La violenza che dilaga tra le bande, Sharks e Jets, non è solo un conflitto tra gruppi rivali, ma una manifestazione di un malessere più profondo, una risposta disperata alla frustrazione e all’esclusione.Michele Mariotti, direttore musicale dell’Opera di Roma, affronta con entusiasmo la sfida di interpretare un’opera che fonde l’immediatezza teatrale con la complessità sinfonica. Bernstein, genio compositivo capace di unire jazz, musica classica e ritmi latinoamericani, crea un’esperienza sonora coinvolgente e trascinante, capace di emozionare e commuovere. La sua capacità di fondere stili apparentemente discordanti e di creare melodie indimenticabili lo consacra come uno dei più importanti compositori del Novecento, un innovatore che ha ridefinito il linguaggio musicale del suo tempo.*West Side Story*, nato dall’intuizione di Jerome Robbins e arricchito dal libretto di Arthur Laurents e dai versi di Stephen Sondheim, continua a risuonare con una potenza ineguagliabile. Quasi settant’anni dopo il suo debutto a Broadway, l’opera mantiene una sorprendente attualità, affrontando temi universali come l’amore, l’odio, la violenza, l’identità, l’emigrazione, l’integrazione. Il successo planetario, testimoniato dalle innumerevoli riproduzioni in tutto il mondo e dall’acclamato film di Steven Spielberg, conferma la sua capacità di trascendere le barriere culturali e linguistiche.Per questa nuova produzione, il cast riunisce talenti di fama internazionale, tra cui Marek Zurowski (Tony), Sofia Caselli (Maria), Sergio Giacomelli (Bernardo), Natascia Fonzetti (Anita) e Sam Brown (Riff), affiancati da un corpo di ballo eccezionale diretto da Eleonora Abbagnato e guidato dai coreografi Sasha Riva e Simone Repele. L’esecuzione musicale sarà curata da un gruppo di specialisti del musical, pronti a restituire al pubblico la vibrante energia e la profonda umanità di un capolavoro immortale. La serata si preannuncia come un’esperienza unica, un’occasione per riflettere sulla nostra società e per riscoprire la forza trasformatrice dell’arte.

Ultimi articoli

Carlotta Natoli Regina alla Giostra Cavalleresca di Sulmona

Nel cuore dell'Abruzzo, a Sulmona, si prepara ad accendere l'attesa una figura emblematica: Carlotta...

Buen Camino: Zalone Ritorna, un Viaggio tra Comicità e Emozioni

Il fervore dell'industria cinematografica italiana trova nuova linfa vitale con l'annuncio ufficiale di "Buen...

La7 punta al futuro: crescita, indipendenza e Mentana al centro.

La7 si proietta verso il futuro con una strategia consolidata e una visione ambiziosa,...

Mariangela Melato: Arbore ne celebra l’eredità artistica.

Il nome di Mariangela Melato evoca un’eco lontana, un sussurro di genio che il...

Ultimi articoli

Vingegaard al Tour 2024: tra sfida, umiltà e nuova motivazione.

La vigilia del Tour de France 2024 pulsa di un’energia palpabile, carica di incertezza...

Italia: Neutralità Strategica per un Nuovo Ruolo in Europa

L'attuale configurazione dell'Unione Europea, percepita come inefficiente e distante dalle reali esigenze dei cittadini,...

Omicidio Totoriello: Ergaostolo per i Killer, Fine di un’Inchiesta Cruenta

La sentenza definitiva nel caso dell'omicidio di Salvatore Esposito, noto come Totoriello, segna la...

Carlotta Natoli Regina alla Giostra Cavalleresca di Sulmona

Nel cuore dell'Abruzzo, a Sulmona, si prepara ad accendere l'attesa una figura emblematica: Carlotta...

Tragico annegamento in Valbura: un giovane perde la vita alle cascate.

Un tragico evento ha interrotto la serenità di un'oasi naturalistica nell'entroterra toscano: un giovane...
- Pubblicità -
- Pubblicità -