sabato, 24 Maggio 2025
NewsX in tilt: disservizi globali causati da un incendio.

X in tilt: disservizi globali causati da un incendio.

Pubblicato il

- Pubblicità -

Un’onda di disservizi ha investito la piattaforma X (precedentemente nota come Twitter) sabato pomeriggio, innescando ondate di segnalazioni da parte degli utenti italiani e internazionali. Secondo i dati raccolti da Downdetector, specializzato nel monitoraggio della disponibilità di servizi online, le prime avviserie sono emerse intorno alle 13:00, raggiungendo un picco di criticità poco prima delle 15:00. Il fenomeno non è rimasto confinato all’Italia, estendendosi a diverse nazioni, suggerendo un’interruzione di portata globale.Già da venerdì pomeriggio, NetBlocks, un’organizzazione indipendente che osserva l’accesso a Internet a livello mondiale, aveva rilevato segnali premonitori di instabilità nella piattaforma. La natura degli eventi, escludendo cause derivanti da interruzioni generalizzate o censure nazionali, focalizza l’attenzione su problematiche interne alla gestione della rete X. La causa più probabile di questo diffuso malfunzionamento risiede in un incendio verificatosi giovedì mattina in un data center situato nell’Oregon, di proprietà della stessa X. Wired, citando fonti anonime del settore, ha ricostruito che l’incendio, di durata significativa e che ha richiesto un intervento prolungato da parte dei vigili del fuoco, ha interessato le batterie che forniscono energia di backup al centro dati. Questa componente è cruciale per garantire la continuità del servizio in caso di interruzioni dell’alimentazione principale.L’incendio, sebbene inizialmente percepito come un evento circoscritto, sembra aver innescato una reazione a catena, compromettendo la resilienza della piattaforma e manifestandosi con interruzioni più ampie il sabato successivo. La vulnerabilità di un singolo data center, cruciale per la distribuzione dei servizi, ha esposto una lacuna nella strategia di ridondanza di X, mettendo in discussione la capacità della piattaforma di mantenere la stabilità operativa in caso di eventi imprevisti. La gestione delle batterie, elemento chiave per la continuità operativa, appare quindi un punto debole che merita un’analisi approfondita. L’episodio solleva interrogativi sulla manutenzione preventiva, sulla progettazione dei sistemi di backup e sulla dispersione geografica dei centri dati, aspetti cruciali per la garanzia della continuità di un servizio digitale di scala globale. L’incidente evidenzia, inoltre, la crescente dipendenza delle piattaforme digitali da infrastrutture fisiche specifiche e le conseguenti implicazioni per la sicurezza e l’affidabilità dei servizi online.

Ultimi articoli

Panahi a Cannes: un appello all’unità per l’Iran.

Un'onda di speranza e un grido di unità risuonano dalle Croisettes di Cannes, portati...

Cannes 78: Grand Prix a Sentimental Value, cinema che interroga l’umanità.

Il secondo riconoscimento più prestigioso del Festival di Cannes, il Grand Prix, edizione 78,...

Cannes 2024: *Ex Aequo* per Sirat e Sound of Falling

Il 78° Festival di Cannes ha consegnato un riconoscimento di grande significato, il Premio...

Panahi Palma d’Oro a Cannes: un trionfo di coraggio e cinema

La 78ª edizione del Festival di Cannes, crocevia del cinema mondiale, ha consacrato Jafar...
- Pubblicità -