venerdì 5 Settembre 2025
21.4 C
Comune di Alpignano

Convegno Inclusione: Dalla Diversità all’Unicità di Ciascuno

Il quarto convegno nazionale “Dalla diversità di qualcuno all’unicità di ciascuno” si configura come un momento cruciale per riflettere e agire concretamente sulla costruzione di una società profondamente inclusiva.
L’appuntamento, ospitato presso l’Istituto tecnico industriale “Pininfarina” a Moncalieri, non si limita a una mera discussione teorica, ma si propone come piattaforma di scambio pratico e di innovazione pedagogica e sociale.

L’iniziativa, promossa dall’associazione Michi e sostenuta dalla Città di Moncalieri, affonda le sue radici in una visione complessa dell’inclusione, che trascende la semplice integrazione e aspira all’affermazione del valore intrinseco di ogni individuo, al di là delle sue caratteristiche distintive.
Il convegno si articola in una giornata ricca di spunti, con sessioni plenarie aperti al dibattito generale e sei laboratori tematici pomeridiani, progettati per approfondire aspetti specifici e offrire strumenti operativi.

Un elemento centrale del convegno è il rinnovo del protocollo “Michi- Insieme per l’inclusione”, un’iniziativa che, nata tre anni fa sotto l’egida dell’associazione A.
i.
r.

Down, ha creato una rete collaborativa senza precedenti.

Questa rete coinvolge una pluralità di attori chiave: 35 istituti scolastici, un ventaglio di Comuni della provincia di Torino (Moncalieri, Nichelino, La Loggia, Santena, Settimo, Trofarello, Almese, Rubiana, Villardora), l’Unione dei Comuni Moncalieri, Trofarello, La Loggia, il Cisa 12 (Nichelino, None, Candiolo, Vinovo), la Città Metropolitana di Torino, l’Asl To5 TO5, e l’Università del Molise.

Il protocollo “Michi- Insieme per l’inclusione” non si prefigge soluzioni immediate o interventi salvifici, ma si concentra sulla costruzione di alleanze strategiche e durature.

Queste alleanze sono il fondamento di un processo continuo di formazione, sperimentazione e dialogo costruttivo tra dirigenti scolastici, docenti, famiglie, enti locali, servizi alla persona e comunità nel suo complesso.

L’obiettivo primario è generare un cambiamento sistemico, promuovendo una cultura dell’inclusione che permei ogni aspetto della vita sociale.

Il convegno si rivolge a un pubblico eterogeneo – dirigenti scolastici, insegnanti, educatori, famiglie, studenti, rappresentanti degli enti locali – con l’intento di condividere esperienze concrete e storie di successo, ma anche per affrontare le sfide e le difficoltà che si presentano nel percorso verso una società più equa e accogliente.

Si propone di illustrare la complessità della costruzione quotidiana di una società inclusiva, un processo che richiede impegno costante, resilienza e la capacità di apprendere dagli errori, sempre con lo sguardo rivolto al futuro e al benessere di ogni membro della comunità.

Il convegno, quindi, si configura come un punto di incontro cruciale per coloro che desiderano contribuire attivamente alla creazione di un mondo più giusto e inclusivo, dove la diversità non sia un ostacolo, ma una risorsa preziosa.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -