venerdì 5 Settembre 2025
21.4 C
Comune di Alpignano

Superga: stagione da record, 7.000 spettatori e un teatro che emoziona.

La stagione 2024-2025 del Teatro Superga, un faro culturale nel cuore del territorio, si conclude con un bilancio straordinario, testimoniato da un’affluenza di oltre 7.000 spettatori e un coinvolgimento complessivo di 30.000 persone, tra eventi pubblici e iniziative private.

Un successo che consolida il ruolo del teatro come punto nevralgico di aggregazione e innovazione artistica, capace di intercettare e plasmare il gusto di un pubblico variegato e attento.
L’entusiasmo del pubblico si è manifestato in ben 9 sold-out, risultato di una programmazione audace e mirata a esplorare i confini del teatro contemporaneo.

La commedia di Alessandro Bergonzoni “Arrivano i dunque (avannotti, sole blu e la storia della giovane saracinesca)” ha incantato con la sua poetica surreale, mentre l’esordio solista di Alice Mangione, “Cruda e nuda”, ha generato un’ondata di risate e riflessioni, confermando il suo talento comico dopo il successo riscosso in “Lol 2”.

La stagione ha offerto un caleidoscopio di esperienze artistiche, abbracciando generi e linguaggi diversi.

“Delirio a due”, interpretato da Corrado Nuzzo e Maria Di Biase, ha trasportato il pubblico nell’assurdità del teatro dell’assurdo, mentre “Bouquet of Madness” ha offerto un’esperienza unica, portando in scena i misteri più oscuri e irrisolti del mondo del true crime.

L’ultima performance di Daniele Gattano, “Perestrojka e Pancake”, ha saputo mescolare intelligenza e ironia nello stand-up comedy, conquistando il pubblico con il suo sguardo acuto sulla realtà.

La rassegna “Tsn Next”, dedicata alle compagnie emergenti, ha rappresentato un’occasione preziosa per far emergere nuovi talenti.
“Il mio Doc”, rielaborazione in chiave teatrale della commedia francese “Toc Toc”, e “Shakespeare in Musical” hanno dimostrato la vitalità e la creatività della scena locale.

La presenza di artisti affermati come Andrea Pennacchi, che ha presentato il suo nuovo spettacolo, e Paolo Benvegnù, che ha celebrato vent’anni dalla pubblicazione del suo esordio discografico con una versione rivisitata, ha arricchito ulteriormente la programmazione.
“Siamo profondamente orgogliosi del ruolo che il Teatro Superga riveste nel panorama culturale del nostro territorio,” ha dichiarato il sindaco di Nichelino, Giampiero Tolardo.

I direttori artistici Alessio Boasi, Fabio Boasi e Claudia Spoto hanno sottolineato come questa stagione sia il frutto di una visione che unisce passione, ascolto del pubblico e sperimentazione continua.
“Abbiamo voluto creare un programma che sorprendesse e accogliesse, che mettesse in luce artisti riconosciuti e, al tempo stesso, offrisse una vetrina a nuove voci emergenti.
I risultati parlano chiaro: il pubblico ha risposto con un entusiasmo e una partecipazione straordinari, confermando la validità del nostro approccio.

” Il Teatro Superga si conferma, quindi, non solo un luogo di spettacolo, ma un vero e proprio motore di crescita culturale e sociale per l’intera comunità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -