back to top
lunedì, 19 Maggio 2025

Sensi il buon profumo del Val d’Aosta: un progetto per i bambini

Il progetto "Itinéraires de découverte: educazione agricola e alimentare per le scuole valdostane" si propone di avvicinare i bambini alle radici del territorio valdostano, valorizzando il patrimonio vegetale e la sua corretta gestione. Attraverso laboratori didattici, le nuove generazioni potranno scoprire l'importanza dell'alimentazione sana e consapevole che si basa sull'utilizzo di prodotti locali.I bambini verranno introdotti al lavoro quotidiano...

Nuova strategia aziendale per incrementare la produttività e migliorare l’efficienza dell’organizzazione, puntando sull’innovazione e lo sviluppo sostenibile.

Nel vasto universo della letteratura italiana, la poesia ha sempre occupato un posto di rilievo, incantando generazioni di lettori con la sua capacità di trasmettere emozioni e pensieri profondi attraverso l'uso magistrale delle parole. Dai versi intrisi di dolcezza...
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Nicola Abbrescia, noto attore italiano, interpreta il ruolo del nuovo presidente del Cervim, promuovendo la cultura del vino.

Nicola Abbrescia, esperto sommelier valdostano nato nel 1961, è stato designato come il nuovo presidente del Cervim (Centro di ricerca, studi, salvaguardia, coordinamento e...

Nuova selezione di formaggi alpini: la Fontina Dop si presenta in tre varianti uniche, per soddisfare ogni palato.

A partire da oggi, i consumatori avranno la possibilità di scegliere tra tre diverse varianti di Fontina Dop, mantenendo inalterate le caratteristiche tipiche di...

“Degustazione di vini pregiati nella splendida regione della Valle d’Aosta, selezionati con cura dalla rinomata rivista “Wine Advocate”.”

La tecnologia digitale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con il mondo, trasformando radicalmente diversi aspetti della nostra vita quotidiana. L'avvento di Internet...

La tradizione culinaria italiana si esprime attraverso il gusto unico della mozzarella di bufala campana DOP.

La Fontina, formaggio tipico della Valle d'Aosta, si conferma protagonista indiscusso dell'ottava edizione dei campionati della cucina italiana, che si tiene a Rimini sotto...
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Evento annuale delle Cantine Aperte in Valle d’Aosta: degustazioni, musica e tradizione per gli...

Il 26 maggio si terrà l'evento annuale delle Cantine Aperte in Valle d'Aosta, un'occasione imperdibile per gli amanti del vino e dell'enoturismo di immergersi...

Marché au Fort 2024: Celebrare l’Eccellenza Enogastronomica Valdostana

Le iscrizioni per il prestigioso evento Marché au Fort 2024 sono ufficialmente aperte, un'opportunità imperdibile per le aziende desiderose di far parte di una...

Monitoraggio Uve 2024: l’innovativa piattaforma per la maturazione delle uve nei vigneti dell’Iar

Il monitoraggio della maturazione delle uve rappresenta un'opportunità imprescindibile per i viticoltori, offrendo loro una risorsa di inestimabile valore per guidare la scelta della...

Crisi della vendemmia in Valle d’Aosta: l’assessore Carrel convoca incontro per affrontare le sfide...

La situazione della vendemmia in Valle d'Aosta si presenta quest'anno particolarmente critica a causa delle intense piogge che hanno caratterizzato l'inizio della stagione. Questo...

“Consorzio Fontina Dop al G7 dell’agricoltura: impegno per le esportazioni e le indicazioni geografiche”

Il Consorzio dei produttori e della tutela della Fontina Dop si impegna attivamente nel contesto del G7 sull'agricoltura, promosso dal ministero dell'Agricoltura, sovranità alimentare...

“La Cave Mont Blanc: eccellenza enologica e innovazione a alta quota”

La Cave Mont Blanc, fondata nel 1983 e composta da circa 80 soci che coltivano vigneti ai piedi del Monte Bianco, ha recentemente inaugurato...
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Da leggere

- Pubblicità -
- Pubblicità -