Nuove agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici, con incentivi fino a 50.000 euro per interventi di efficientamento.

Turismo in crescita nel 2023 per Puglia, Sicilia e Sardegna con nuove partnership internazionali e investimenti nel settore alberghiero.

Il decreto Superbonus prevede un’eccezione per gli immobili danneggiati dai terremoti del 2009 nelle regioni di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. Questa deroga non si applicherà a tali edifici, garantendo loro la possibilità di continuare a beneficiare degli sconti in fattura e della cessione del credito. Tuttavia, questa disposizione è vincolata a un limite di spesa di 400 milioni di euro per l’anno 2024, di cui 70 milioni sono destinati agli eventi sismici del 6 aprile 2009. Il Commissario straordinario per la ricostruzione è responsabile di monitorare il rispetto di questo tetto di spesa, utilizzando anche i dati disponibili sul Portale nazionale delle classificazioni sismiche gestito dal Dipartimento Casa Italia della Presidenza del Consiglio dei ministri.

Notizie correlate
Related

Indagine su alluvione Prato 2023: necessità di giustizia e prevenzione

La Procura di Prato ha completato le investigazioni riguardanti...

“Raimo torna in classe: libertà di espressione e dibattito civile”

Il ritorno in classe del docente e scrittore Christian...

Casa Rider: un’oasi per i ciclofattorini di Firenze

Nel cuore di Firenze, in via Palmieri, ha aperto...

Aggressione a Salvatore Sinagra: il sospetto delle Canarie in coma farmacologico.

L'aggressione subita da Salvatore Sinagra, il giovane siciliano ora...
Exit mobile version