back to top
martedì, 13 Maggio 2025
HomePalermo CronacaOrdine dei medici di Palermo in attesa notizie ufficiali sulla vicenda dell'ospedale civico
- Pubblicità -
HomePalermo CronacaOrdine dei medici di Palermo in attesa notizie ufficiali sulla vicenda dell'ospedale...

Ordine dei medici di Palermo in attesa notizie ufficiali sulla vicenda dell’ospedale civico

- Pubblicità -
- Pubblicità -

12 maggio 2025 – 16:12

L’Ordine dei medici di Palermo, organismo istituzionale che rappresenta la categoria dei professionisti della salute nella regione siciliana, ha dichiarato di essere “in attesa di notizie più autorevoli e precise” in merito alle denunce formulate da un sanitario dell’Ospedale Civico sulla presenza di irregolarità all’interno del presidio ospedaliero.Nelle scorse ore, diverse fonti hanno dato conto della vicenda, sollevando interrogativi sulle responsabilità degli operatori coinvolti e sull’eventuale apertura di un procedimento penale contro gli addetti. Tuttavia, l’Ordine dei medici ha chiarito che non è pervenuta alcuna comunicazione ufficiale da parte dell’autorità giudiziaria né atto formale concernente l’avvio di indagini penali a carico di qualcuno.In merito alle inquietudini espresse, il presidente dell’Ordine dei medici ha rassicurato la collettività che ogni evento o azione da intraprendere sarà svolta nell’osservanza scrupolosa delle norme regolanti l’esercizio della professione e tenendo ferma la massima riserva di giudizio.Di particolare interesse, è stata data informazione in merito alle eventuali misure disciplinari che potrebbero essere intraprese nei confronti dei sanitari coinvolti. In questa sede si precisa che tali provvedimenti saranno avviati solo dopo la trasmissione di elementi oggettivi da parte degli inquirenti e non prima, nel pieno rispetto delle normative procedurali previste dal Codice penale.Per quanto riguarda l’approccio dell’Ordine in merito alle vicende in questione, si sottolinea che ogni intervento o valutazione sarà effettuata nel rigoroso rispetto del codice deontologico e delle leggi regolatrici dell’esercizio della professione medica.Infine, il presidente ha fornito una dotta spiegazione sulle competenze e funzioni dell’Ordine dei medici in materia disciplinare. Egli ha precisato che l’Ordine non è un ente di accertamento ma piuttosto un organismo chiamato a verificare se i comportamenti tenuti dai professionisti corrispondono o meno al quadro normativo vigente e ad esercitare eventuali sanzioni se sono violati.In questa sede, si ribadisce che il diritto all’assistenza sanitaria è un diritto fondamentale garantito dall’articolo 32 della Costituzione e che ogni sanitario in servizio nell’Ospedale Civico o altrove ha il dovere di fornire assistenza medica a tutti i pazienti affinché si mantengano le condizioni igieniche e sanitarie dei luoghi destinati all’esercizio della professione.L’Ordine dei medici ribadisce, in conclusione, la sua disponibilità a collaborare con l’autorità giudiziaria per assicurare che i diritti dei pazienti siano tutelati e si chiede di essere avvisato tempestivamente da eventuali sviluppi negli accertamenti condotti.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -