back to top
lunedì, 12 Maggio 2025
Home Blog Pagina 8843

Rivarolo Canavese ricorda il Giorno della Memoria

0

A Rivarolo, in onore della giornata della memoria, venerdì 31 gennaio alle ore 18:00 presso la biblioteca comunale “Domenico Besso Marcheis”, il Circolo dei Lettori ricorda la sofferenza di chi è stato additato, discriminato e reso vittima in quanto “diverso” con “Letture ad alta voce” tratte dal diario di Hélène Berr. L’evento prosegue alle ore 21:00 nella sala Consiliare del Municipio con l’incontro di Giovanni Tesio, docente di Letteratura italiana presso l’Università Del Piemonte Orientale.

Il docente Giovanni Tesio

A partire dal 31 gennaio il Carnevale è a Chiaverano

0

A partire da venerdì 31 gennaio Chiaverano apre le porte al suo Carnevale che ci accompagnerà fino a lunedì 3 febbraio. Saranno quattro giorni all’insegna di musica, spettacolo e divertimento. Per l’occasione l’associazione “Scopri Chiaverano” organizza una gita a piedi per le vie paese a cui seguirà la consueta sfilata allegorica con il Gran Castellano e la Bela Ciavranòta. Il ritrovo sarà alle ore 10:30 presso l’Infopoint in Piazza Ombre a Chiaverano. La visita comprenderà la Botega del Frèr, il Teatro Bertagnolio e la Distilleria Revel Chion.

A partire dal 31 gennaio il Carnevale è a Chiaverano

0

A partire da venerdì 31 gennaio Chiaverano apre le porte al suo Carnevale che ci accompagnerà fino a lunedì 3 febbraio. Saranno quattro giorni all’insegna di musica, spettacolo e divertimento. Per l’occasione l’associazione “Scopri Chiaverano” organizza una gita a piedi per le vie paese a cui seguirà la consueta sfilata allegorica con il Gran Castellano e la Bela Ciavranòta. Il ritrovo sarà alle ore 10:30 presso l’Infopoint in Piazza Ombre a Chiaverano. La visita comprenderà la Botega del Frèr, il Teatro Bertagnolio e la Distilleria Revel Chion.

Con Mattia Falconieri la Bocciofila Bassa Valle “Helvetia” porta a casa un nuovo record italiano under 18 nel tiro progressivo

0

Il 17enne, di Chatillon, supera il record del compagno di squadra Matteo Golfetto

Nuovo successo per la Società Bocciofila Bassa Valle “Helvetia” e per il suo Presidente Amilcare Giopp: domenica 26 gennaio Mattia Falconieri, 17enne di Chatillon, ha stabilito il nuovo record italiano di tiro progressivo al Master Interegionale svoltosi a Pont Saint Martin: la Bocciofila Bassa Valle porta a casa un altro grande risultato dopo il record, sempre in tiro progressivo, conseguito circa un mese fa in un incontro di campionato di serie A2 da Matteo Golfetto, 16 anni, di Romano Canavese. Domenica 26 Falconieri è stato il miglior italiano, con 48 bocciate tirate e 46 colpite, superando il compagno di Scuderia Golfetto che deteneva il titolo di Campione italiano di tiro progressivo under 18 con 45 colpite su 48. Matteo Golfetto domenica 26 si è piazzato secondo. Giopp non nasconde il suo entusiamo e la sua soddisfazione per i risultati conseguiti dai suoi giovani giocatori: “Siamo i migliori in Italia nel settore giovanile, forse anche in Europa”. E aggiunge: ” Golfetto é anche Campione Italiano in carica di Tiro Progressivo a Coppie con il fratello quindicenne Federico, mentre Falconieri detiene il titolo di Campione del Mondo 2019 a coppie”. Grandi successi, grandi risultati che fanno della Scuderia di Giopp una delle eccellenze sportive della nostra regione e in particolare di Pont Saint Martin.

Matteo Golfetto

Tutti a Tavagnasco per la cena del fritto misto alla piemontese

0

Sabato 1 febbraio alle ore 20:00 la società filarmonica Vittoria di Tavagnasco in collaborazione con la Proloco presenterà la cena del fritto misto alla piemontese presso la palestra comunale ( località Verney). Sarà possibile aderire al menù al costo di 25 euro bevande comprese o in alternativa sarà possibile l’asporto su prenotazione al costo di 14 euro. La serata sarà accompagnata dalle note della “Carema street band”.

Tutti a Tavagnasco per la cena del fritto misto alla piemontese

0

Sabato 1 febbraio alle ore 20:00 la società filarmonica Vittoria di Tavagnasco in collaborazione con la Proloco presenterà la cena del fritto misto alla piemontese presso la palestra comunale ( località Verney). Sarà possibile aderire al menù al costo di 25 euro bevande comprese o in alternativa sarà possibile l’asporto su prenotazione al costo di 14 euro. La serata sarà accompagnata dalle note della “Carema street band”.

Andata a ruba la zuppa di cavoli proposta dall’Insula Panterae

0

Ottima partenza per l’Insula delle Panterae di Piazza Primo Maggio che domenica 26 alle 11 in poi ha distribuito alla popolazione quantità “industriali” di ottima zuppa di cavoli, pane e formaggio. Un successo che si rinnova anno dopo anno e che, qualora ce ne fosse ancora bisogno, rimarca l’attaccamento della gente di Pont Saint Martin al proprio Carnevale Storico e rende sempre più vivace la sfida dei vari rioni del paese per primeggiare, anche a colpi di “buona cucina tradizionale”. Prossimo appuntamento domenica 2 febbraio alle Cascine con la Polenta Concia preparata dal Fundus Tauri!

Sant’Antonio a Pont: benedizione in piazza dei mezzi e degli animali, ma senza priori

0

Per scongiurare che una manifestazione “storica” del paese si perdesse la festa di Sant’Antonio si è svolta anche senza i priori. Margherita Barsimi, storica ed ex priora:”Dovremmo, come ex priori, organizzare una mostra o qualcosa di simile per ridestare l’attenzione su una manifestazione che rischia di scomparire”.

In piazza IV novembre, proprio di fronte al ponte romano che sfoggia appeso il Diavolo simbolo chiave del Carnevale, Don Claudio Perruchon, parroco del paese, ha benedetto tutti, mezzi (trattori agricoli e l’immancabile mastodontico carro dei vigili del fuoco volontari, oltre alla vettura dei vigili urbani) e animali di tutte le taglie, dai cavalli ai cagnolini e molossi, come ad esempio quello del presidente della pro loco, Battista Enrietti. “Quest’anno – ha esordito don Claudio – abbiamo 4 priore donne, e dall’anno prossimo questo ruolo sarà ricoperto soltanto da donne”. La battuta, ironica, lasciava sottointendere le difficoltà che si riscontrano ad organizzare la manifestazione e che l’edizione di quest’anno è stata “salvata” da Margherita Barsimi, Martine Peretto, Angela Clerin e Tania Gianino, prestatesi alla distribuzione del pane benedetto alla popolazione. Immancabile la sempre gradita banda musicale di Pont Saint Martin che partita da piazza Primo Maggio (dove era in corso la distribuzione della zuppa di cavoli da parte dell’Insula delle Panterae) ha sfilato per la centrale via Emile Chanoux sotto la direzione del Mastro Walter Chenuil. Un appuntamento, quello con la Festa di Sant’Antonio Abate, che purtroppo rischia di scomparire rompendo la tradizione. La vulcanica Margherita Barsimi lancia un’idea: ” Forse come ex priori dovremmo ritrovarci, magari organizzare una mostra fotografica sull’evento, per rilanciarlo e ridestare interesse tra la popolazione”.

A scuola di “Legalità”: serata finale all’Auditorium di Pont

0

A conclusione della “Settimana della Legalità” venerdì 24 gennaio l’Auditorium di Pont Saint Martin ha ospitato una serata aperta al pubblico, organizzata da tutte le Istituzioni scolastiche della Bassa Valle in collaborazione con le Associazioni e gli Enti promotori della Settimana.

Durante la serata sono state saranno presentate le iniziative progettuali di rilievo, che hanno visto protagonisti gli studenti nei processi di insegnamento-apprendimento realizzate durante la Settimana.

In Pronto Soccorso arrivano i codici arancione ed azzurro

0

Novità al Pronto Soccorso per cercare di migliorare le prestazioni ai pazienti: entro un anno arriveranno i codici arancione ed azzurro. I codici di priorità del Pronto Soccorso diventeranno cinque e saranno evidenziali oltre che da un numero anche da un colore rosso, arancione, azzurro, verde o bianco. Cambiano le regoleQuesto quanto approvato dalla Giunta regionale nella seduta del 24 gennaio in recepimento dell’Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sui documenti Linee di indirizzo nazionali sul triage ospedaliero, Linee di indirizzo nazionali sull’osservazione breve intensiva e Linee di indirizzo nazionali per lo sviluppo del piano di gestione del sovraffollamento in Pronto Soccorso.
L’Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Mauro Baccega, spiega: “I documenti approvati contengono novità di particolare rilievo come, ad esempio, la suddivisione del “arrivo” in Pronto Soccorso in 5 codici di priorità, la possibilità di autorizzare l’infermiere che accoglie i pazienti secondo un’ordine di importanza (triage) alla somministrazione di alcuni farmaci, all’esecuzione di prelievi ematici e all’inizio di trattamenti, qualora queste attività siano previste da protocolli interni”. Saranno anche individuati, evidenzia Baccega, dei limiti temporali delle prestazioni.


Le Regioni erano tenute a recepire le linee di indirizzo entro il 31 gennaio 2020, mentre l’Azienda USL Valle d’Aosta avrà a sua disposizione ancora un anno di tempo per riorganizzare l’attività di ricezione dei pazienti in Pronto Soccorso secondo i 5 nuovi codici di priorità. In particolare, tali codici prevedono l’affiancamento di codici numerici ai codici colore (1-2-3-4-5/rosso-arancione-azzurro-verde-bianco).
“I documenti recepiti dalla Giunta – sottolinea ancora l’Assessore Baccega – rappresentano degli importanti indirizzi all’Azienda USL per garantire risposte sempre più efficaci e performanti agli utenti nell’ambito dei servizi di emergenza-urgenza. Si tratta di un percorso riorganizzativo, già intrapreso dall’Azienda USL, volto non solo a migliorare la presa in carico del paziente e l’inizio del trattamento urgente, ma anche a implementare un’azione integrata con la rete dei servizi territoriali e sociali presenti a livello locale.Tutto ciò – conclude Baccega – al fine di garantire continuità assistenziale e prestazioni appropriate”.