back to top
lunedì, 12 Maggio 2025
Home Blog Pagina 8861

Carnevale di Verrès: quattro chiacchere con Caterina LXXII

0

Intervista a Daniela Carli che vestirà i panni di Caterina 72° personaggio chiave del Carnevale storico di Verrès

Chi è Caterina LXXII?
Mi chiamo Daniela Carli, ho 45 anni, vivo da sempre a Verrès, sono sposata con Andrea da 17 anni, abbiamo due figlie Camilla e Margherita, sono impiegata presso il Saint Vincent Resort & Casinò. Faccio parte del direttivo dell’Associazione Verrès per tutti, sono Presidente del Consiglio d’Istituto dell’istituzione scolastica Ottavio Jacquemet, sono vice presidente dell’Oratorio Parrocchiale Frère Gilles, faccio parte come rappresentante dei genitori del Consiglio d’Istituto dell’Istituzione scolastica Luigi Barone. Non pratico sport ma pratico la disciplina dello Yoga. Da 29 anni partecipo come figurante al Carnevale storico di Verres, di cui dieci anche nel Comitato. Mi ero posta come obbiettivo di partecipare al mio trentennale vestendo i panni di Caterina ed eccomi qua!

Quindi tu avevi già deciso da tempo di impersonare Caterina LXXII, com’è l’iter da seguire?
Sì, è la chiusura di un cerchio! Beh, io ho comunicato ufficialmente al comitato che sarei stata disposta ad interpretare questo ruolo già a settembre, poi ho dovuto pensare a chi potesse essere il conte, supportata comunque dal comitato che a sua volta sapeva chi avesse espresso la volontà di farlo: tra gli aspiranti Pierre c’era anche Davide Mosca. Non conoscevo bene Davide, ma ci accomunavano comunque tanti anni di Carnevale e la passione per questo evento: lui, come me, ha alle spalle tanti anni di partecipazioni al Carnevale storico, sono ben 25! Ci ho riflettuto un po’ vagliando anche altre persone, ma poi, comunque, la scelta è ricaduta su di lui.

Quanto è impegnativo vestire i panni di Caterina in termini di tempo e denaro?
Diciamo innanzitutto che, aldilà dei giorni del Carnevale, gli impegni obbligatori in termini di tempo e denaro richiesti dal comitato sono essenzialmente tre: il vestito, i ricordini dell’anno, l’organizzazione e la partecipazione al rinfresco del venerdì sera precedente alla presentazione. Chiaramente poi ci sono le prove del venerdì sera precedente il Carnevale che durano su per giù un paio di ore. E’ a discrezione dei conti qualsiasi altro evento e relativo costo. Noi abbiamo organizzato una cena con trombe e tamburi ed ho presenziato alle loro prove che, da gennaio, avvengono tre volte a settimana, questo per creare un clima di intesa che già c’è ma che, così, viene rafforzato ancora di più!
L’impegno in tempo è notevole, già da novembre si inizia a scambiarsi le idee, ad organizzare ed a concretizzare man mano il progetto.

Quali novità ha apportato Caterina LXXII al Carnevale 2020?
Ho creato una pagina facebook per creare l’attesa denominata “Caterina et Pierre LXXII” in cui sto pubblicando quasi giornalmente post per poter condividere questa bellissima esperienza con tutti coloro a cui fa piacere.
Nelle settimane che precedono l’uscita dei conti sulla scala, è tradizione giocare ad indovinare i colori dei costumi che indosseranno. Quest’anno il “TOTO COLORE” ufficiale lo organizziamo noi, trovate il regolamento sulla nostra pagina ufficiale di facebook. In palio vi è un biglietto d’ingresso per il Galà di lunedì 24 febbraio, non perdete l’occasione, provateci! Termine del gioco il 22 febbraio ore 18.00.
Ho deciso di far visita singolarmente a 14 precedenti contesse che hanno fatto la storia del Carnevale, l’ho chiamato “CATERINA TOUR”. Avrei voluto visitarne di più, ma il tempo è tiranno! Guardando le loro foto, abbiamo ripercorso insieme quei giorni speciali, rivivendo gioa ed emozioni che hanno lasciato loro splendidi ricordi.
Venerdì 20 febbraio faremo visita alle scuole elementari di Verrès, omaggiando caramelle a tutti i bimbi.

Ci racconti un aneddoto particolare accaduto nel periodo precedente il Carnevale?
Quest’anno ho festeggiato il mio 45° compleanno con il gruppo storico, le mie amiche e la foto del conte che non poteva esserci fisicamente, con una bellissima torta che rappresenta la nostra storia: un cavaliere ed un ancella che sono diventati conti sotto un cielo stellato, con il simbolo dell’Irlanda, dei Challand ed i miei 45 anni. E’ stata una giornata indimenticabile!

Se puoi, ci sveli un piccolo particolare sul tuo abbigliamento?
Neanche sotto tortura! E’ assolutamente TOP SECRET!

Parlaci del tuo conte…
Si chiama Davide Mosca, è di Verres, ma da 22 anni vive in Irlanda nella città di Killarney. Di professione è architetto, è sposato con tre figli, una femmina e due maschi. Nel nostro paese è conosciuto e benvoluto, è una persona squisita, un vero signore!

Il tuo Pierre vive all’estero, è stato difficile organizzare tutto non avendolo al tuo fianco?
Tramite i social e WhatsApp abbiamo condiviso ogni decisione, siamo sempre in contatto. L’ho portato con me virtualmente ad ogni appuntamento od evento e come potete vedere da alcune foto non mancava mai un pannello con la fotografia del suo primo piano.

Dammi un buon motivo per partecipare a questo Carnevale.
Sarà sicuramente un evento diverso, ogni anno è comunque un evento a se. Avremo tra il pubblico anche un gruppo nutrito di Irlandesi, amici di Davide, che accompagneranno il conte insieme agli altri amici di sempre.
Non stiamo più nella pelle e non vediamo l’ora di riversare questa immensa gioia verso il popolo e farlo partecipe di questi momenti speciali ed unici.

Vuoi aggiungere ancora qualcosa?
Caterina e Pierre LXXII vi aspettano tutti quanti da sabato 22 a martedì 25 febbraio, festeggiate con noi!

La Banda Musicale di Pont in posa per l’annullo filatelico

0

Il fotografo David Mannarino, domenica 16 febbraio poca prima di pranzo, in piazza IV novembre, ha immortalato in una serie di foto di gruppo artistiche la Banda Musicale di Pont Saint Martin, proprio di fronte al bimillenario ponte romano da cui penzola il pupazzo del Diavolo che sarà incendiato, come da tradizione, a conclusione dei festeggiamenti del Carnevale Storico del paese. Le foto, di gruppo, serviranno per la cartolina e l’annullo filatelico che il gruppo di musici otterrà per l’anniversario dei 120 anni di costituzione del corpo musicale, il cui festeggiamento avverrà il giorno di Santa Cecilia, il prossimo 22 novembre. Il Comune ci ha preso gusto: dopo il francobollo per i 110 anni del Carnevale Storico che sarà presentato il 20 febbraio, ora si lavora per celebrare la storia della Banda Musicale. E per premiare il lavoro costante di quanti, non senza forte impegno e spirito di sacrificio negli anni hanno accompagnato momenti felici e di divertimento, ma anche tristi, della gente del posto. W la Banda Musicale.

I fagioli grassi della Verna: la tradizione continua

0

Domenica 16 febbraio nel piazzale dei Vigili del Fuoco Volontari, vicino ai giardini pubblici, dalle 6 del mattino sono stati cotti quasi 200 kg di fagioli con 210 kg di salamini, cotenne, zampini e testine di maiale: un successo annunciato, che si rinnova di anno in anno.

Giancarlo Ciamporcero, capo dei cuochi fagiolai, è lì pronto a distribuire alla popolazione il tradizionale piatto di Carnevale: i fagioli grassi. Quelli dell’insula Vernae sono nei paioli a cuocere a fuoco legno sotto la legna sin dalle prime ore dell’alba per essere poi distribuiti alla gente munita di pentole e baracchini a partire dalle 11. A dar man forte al veterano Giancarlo ci sono anche Mauro Peller, Diego Vescovo, Michel Marioni, Clemente Mania, Virginio Ferrarese, Franco Nicolino e Lallo Garda. Lavoro duro quello dei fagiolai, ma ricco di soddisfazioni e sopratutto di gioia per il palato, visto il successo che riscontano i fagioli della Verna, per quelli che qualcuno osa annoverare tra i fagioli grassi migliori di tutto il Carnevale. Nella distribuzione alla popolazione, con tanto di mega mestolo, l’ex Ninfa Rachel Grenier (era l’anno 2017) che ci ricorda che quest’anno corre il 30esimo anniversario della nascita del rione della Verna:” Con Emma Ciamporcero, Lorella Dozio, mia sorella Amanda e mia cugina Simona Vallomy mi ero iscritta alla Corsa delle Bighe con un equipaggio tutto al femminile” ricorda. Tutto iniziò così. L’anno successivo prese vita l’associazione che in tutti questi anni ha avuto come cardini, oltre a Rachel e famiglia, Silvana Mioniotti e le famiglie Peller e Ciamporcero, a cui si stanno aggiungendo ora nuove leve. Nuovi giovani iscritti che stanno portando linfa all’Insula, a cominciare dal rifacimento dello stemma, quest’anno modernizzato. E che lasciano presagire per l’Insula Vernae un ruolo da protagonista durante lo storico Carnevale di Pont Saint Martin.

Cotechino e patate per tutti con l’insula San Rocco

0

Sabato 15 distribuzione alla popolazione nel piazzale Donatori del Sangue (campetto per il basket) di 55 chili di cotechino e 80 di patate per festeggiare il Carnevale.

Anche l’Insula San Rocco ha preso la gente per la “gola”. In due gazebo allestiti in piazza Donatori del Sangue due cuochi, Patrice Agnesod e Alain Lazzaroni, sabato 15 febbraio hanno cucinato per tutti uno dei piatti della tradizione popolare: patate bollite e cotechino. Distribuiti poi alla popolazione appena dopo le 11,30. Sono stati preparati 55 chili di cotechino e 80 di patate. Fondatori dell’Insula, in passato “rione”, sono Thierry Romei, PierAngelo Mangaretto, Francesca Costa, Andrea Caielli, Elena Perotto, Laura Chenuil e Stefano Allera, a cui si sono poi aggiunti Matteo Cassetto e Federico Garofalo.

Carnevale : tutti gli appuntamenti della giornata di domenica 16 febbraio, la penultima

0

La mattina di domenica 16 febbraio vedrà protagonisti i carri da getto. Schierati all’inquadramento a partire dalle ore 9,45 in corso Massimo d’Azeglio, i carri sfileranno nelle vie del centro e verranno presentati ufficialmente in piazza del Rondolino.

Sono 51 quest’anno i carri che parteciperanno alla Battaglia delle arance: 35 pariglie e 16 tiri a quattro che proprio in questa domenica si mostreranno in tutto il loro splendore. In questa occasione sarà al lavoro la giuria Cavalli, finimenti e guidacomposta da tre giudici professionisti. Al vaglio la qualità e la bellezza dei finimenti, la bellezza del cavallo e la capacità dei cavallanti: elementi valutati dai giudici con un punteggio che concorre a decretare la classifica generale per la premiazione dei Carri da Getto.

In campo anche la giuria Allestimento e design composta da due professori esperti in arte e da un esperto in design.  I giurati decreteranno i vincitori del premio Samperi, destinato agli artisti dei tre migliori carri dipinti. Il riconoscimento, un omaggio al maestro canavesano prematuramente scomparso questo autunno, desidera valorizzare l’opera degli artisti che dipingono i carri, negli ultimi anni oggetto di sempre maggiore cura e attenzione per l’aspetto artistico e le finiture. L’assegnazione del premio, che non condizionerà però la definizione della classifica dei carri da getto, avverrà già lo stesso pomeriggio, alle 18, in Sala Dorata.

Alle 12 sul Ponte Vecchio si terrà la Riappacificazione degli abitanti dei Rioni di San Maurizio e del Borghetto. La tradizione racconta che nei tempi passati odi e rancori avessero diviso i due rioni, situati sulle sponde opposte della Dora, e che si fosse arrivati all’uso delle armi gli uni contro gli altri. Poi, come recita il Libro dei Verbali, “un giorno fu suggellata la pace, merito e vanto delle donne eporediesi che anteponendo la loro persuasione alle armi e la gentilezza alla forza, si posero fra i contendenti e riconciliarono gli animi”. Così, ancora oggi, il dignitario rappresentante il Console maggiore di San Maurizio e il rappresentante il Bano della Croazia (ossia il rione del Borghetto) si incontrano a metà del Ponte Vecchio e si abbracciano fraternamente. La riappacificazione si festeggia durante il banchetto ufficiale al termine del quale, data lettura del verbale, si forma il Corteo Storico per procedere alla seconda Alzata degli Abbà.

Il programma della giornata vedrà anche la consueta distribuzione dei fagioli grassi a partire dalle 9 del mattino presso le fagiolate di Montenavale, Cuj dij Vigne, Torre Balfredo e Santi Pietro e Donato oltre al Mercatino degli aranceri in piazza Ottinetti.

Dettaglio della giornata

Domenica 16 febbraio Penultima domenica di Carnevale

  • 09.00 Distribuzione dei fagioli grassi presso le fagiolate di Montenavale, Cuj dij Vigne (via Lago San Michele), Torre Balfredo (via Grandina) e Santi Pietro e Donato (via San Pietro Martire)
  • 10.00 Mercatino degli aranceri in piazza Ottinetti
  • 10.30 Parata dei carri da getto nelle vie del centro cittadino e presentazione in piazza del Rondolino
  • 12.00 Riappacificazione degli abitanti dei rioni di San Maurizio e del Borghetto sul Ponte Vecchio 12.30 Pranzo della Croazia
  • 14.30 Alzata degli Abbà (Parrocchie di San Grato, San Maurizio, Sant’Ulderico, San Lorenzo e San Salvatore) e sfilata del Corteo   Storico
  • 17.30 Generala in piazza di Città (piazza Ferruccio Nazionale)
  • 18.00 Premiazione degli artisti vincitori del premio Samperi per la migliore illustrazione dei carri da getto in Sala Dorata

Foto di Franco


Carnevale : tutti gli appuntamenti della giornata di domenica 16 febbraio, la penultima

0

La mattina di domenica 16 febbraio vedrà protagonisti i carri da getto. Schierati all’inquadramento a partire dalle ore 9,45 in corso Massimo d’Azeglio, i carri sfileranno nelle vie del centro e verranno presentati ufficialmente in piazza del Rondolino.

Sono 51 quest’anno i carri che parteciperanno alla Battaglia delle arance: 35 pariglie e 16 tiri a quattro che proprio in questa domenica si mostreranno in tutto il loro splendore. In questa occasione sarà al lavoro la giuria Cavalli, finimenti e guidacomposta da tre giudici professionisti. Al vaglio la qualità e la bellezza dei finimenti, la bellezza del cavallo e la capacità dei cavallanti: elementi valutati dai giudici con un punteggio che concorre a decretare la classifica generale per la premiazione dei Carri da Getto.

In campo anche la giuria Allestimento e design composta da due professori esperti in arte e da un esperto in design.  I giurati decreteranno i vincitori del premio Samperi, destinato agli artisti dei tre migliori carri dipinti. Il riconoscimento, un omaggio al maestro canavesano prematuramente scomparso questo autunno, desidera valorizzare l’opera degli artisti che dipingono i carri, negli ultimi anni oggetto di sempre maggiore cura e attenzione per l’aspetto artistico e le finiture. L’assegnazione del premio, che non condizionerà però la definizione della classifica dei carri da getto, avverrà già lo stesso pomeriggio, alle 18, in Sala Dorata.

Alle 12 sul Ponte Vecchio si terrà la Riappacificazione degli abitanti dei Rioni di San Maurizio e del Borghetto. La tradizione racconta che nei tempi passati odi e rancori avessero diviso i due rioni, situati sulle sponde opposte della Dora, e che si fosse arrivati all’uso delle armi gli uni contro gli altri. Poi, come recita il Libro dei Verbali, “un giorno fu suggellata la pace, merito e vanto delle donne eporediesi che anteponendo la loro persuasione alle armi e la gentilezza alla forza, si posero fra i contendenti e riconciliarono gli animi”. Così, ancora oggi, il dignitario rappresentante il Console maggiore di San Maurizio e il rappresentante il Bano della Croazia (ossia il rione del Borghetto) si incontrano a metà del Ponte Vecchio e si abbracciano fraternamente. La riappacificazione si festeggia durante il banchetto ufficiale al termine del quale, data lettura del verbale, si forma il Corteo Storico per procedere alla seconda Alzata degli Abbà.

Il programma della giornata vedrà anche la consueta distribuzione dei fagioli grassi a partire dalle 9 del mattino presso le fagiolate di Montenavale, Cuj dij Vigne, Torre Balfredo e Santi Pietro e Donato oltre al Mercatino degli aranceri in piazza Ottinetti.

Dettaglio della giornata

Domenica 16 febbraio Penultima domenica di Carnevale

  • 09.00 Distribuzione dei fagioli grassi presso le fagiolate di Montenavale, Cuj dij Vigne (via Lago San Michele), Torre Balfredo (via Grandina) e Santi Pietro e Donato (via San Pietro Martire)
  • 10.00 Mercatino degli aranceri in piazza Ottinetti
  • 10.30 Parata dei carri da getto nelle vie del centro cittadino e presentazione in piazza del Rondolino
  • 12.00 Riappacificazione degli abitanti dei rioni di San Maurizio e del Borghetto sul Ponte Vecchio 12.30 Pranzo della Croazia
  • 14.30 Alzata degli Abbà (Parrocchie di San Grato, San Maurizio, Sant’Ulderico, San Lorenzo e San Salvatore) e sfilata del Corteo   Storico
  • 17.30 Generala in piazza di Città (piazza Ferruccio Nazionale)
  • 18.00 Premiazione degli artisti vincitori del premio Samperi per la migliore illustrazione dei carri da getto in Sala Dorata

Foto di Franco


Le macchine Leonardesche a Cologno Monzese fino al 1° marzo

0

Cologno Monzese celebra Leonardo da Vinci con la “Mostra di macchine Leonardesche”

Il 2019 è stato il cinquecentenario della morte dell’indiscusso Genio universale Leonardo Da Vinci. In questo significativo anniversario anche Cologno Monzese, come altre città italiane, ricorda la figura del maestro, proponendo alla cittadinanza ed alle scuole una mostra composta da 30 macchine ricostruite partendo dai disegni leonardeschi del Codice Atlantico, con ingresso gratuito per scuole e cittadini. La mostra rimarrà allestita presso la Sala Fallaci in piazza San Matteo fino a domenica 1° marzo 2020.

c/o Sala Fallaci – Piazza San Matteo Cologno Monzese (MI) Tel. 02.25308353 / 288 – E-mail: cultura@comune.colognomonzese.mi.it

Verrès per Tutti: attività svolta e prospettive future

0

Nella serata del 12 febbraio, presso il salone Bonomi, il gruppo consiliare di minoranza denominato “lista civica Verrès per tutti” ha incontrato la cittadinanza per fare il punto sull’attività svolta e sulle prospettive future.

A condurre la serata, intervallandosi nell’esposizione, c’erano la capogruppo Sabina Thoux, Dario Barone, Andrea Costa e Filippo Pangallo. Seduta tra il pubblico, a loro supporto, vi era Marilena Belotti esponente della lista che ha presieduto il consiglio nei primi due anni.
Tra le proposte presentate in consiglio in questi cinque anni di opposizione le più significative sono state la richiesta di istituire un fondo per borse di studio a favore di studenti virtuosi, l’aumento numerico dei buoni mensa per poter coprire il fabbisogno dell’intero anno scolastico e la richiesta di devolvere i gettoni di presenza annuali a favore dell’oratorio. Il consiglio comunale non ha approvato quest’ultima proposta ed i consiglieri di minoranza hanno deciso di devolvere i propri gettoni annuali del primo anno all’oratorio, del secondo e del terzo anno alle scuole elementari acquistando e donando delle LIM (lavagne multimediali) e del quarto anno nuovamente all’oratorio.
Nella legislazione in corso ad oggi sono state presentate 16 mozioni, 21 interrogazioni, 18 interpellanze e 3 ordini del giorno. I consiglieri hanno chiesto ai presenti di esprimersi in merito all’esigenza di riproporre il progetto per le prossime elezioni. La serata si è conclusa quindi con l’impegno di presentarsi nuovamente con la lista alle comunali ed invitando i presenti a proporsi per farne parte.
Tutta la documentazione inerente l’attività della lista è fruibile sul sito verrespertutti.it

oznorMB

1000Miglia 2020 a Cernusco sul Naviglio

0

Un grande evento che ogni anno affascina centinaia di migliaia di persone a livello nazionale e internazionale. E’ stato ufficializzato a Palazzo della Loggia a Brescia l’itinerario della 1000Miglia 2020. E per la prima volta Cernusco sul Naviglio sarà co-protagonista di questa antica e meravigliosa manifestazione, proprio nell’anno in cui sarà Città Europea dello Sport. La gara di regolarità che vedrà sfilare 400 auto storiche tra le più belle al mondo e che avrà inizio mercoledì 13 maggio a Brescia, attraverserà Cernusco sul Naviglio nell’ultimo giorno di tappa, il 16 maggio 2020.

Info: 1000miglia.it

Domenica 23 febbraio la Valle d’Aosta celebra il 74° anniversario dell’Autonomia

0

Il 74° dell’Autonomia, il 72° anniversario dello Statuto speciale e la Festa della Valle d’Aosta saranno celebrati domenica 23 febbraio 2020, nel Salone M. I. Viglino di Palazzo regionale.

Alle ore 17, è in programma la cerimonia di consegna delle onorificenze di Amis de la Vallée d’Aoste e di Chevaliers de l’Autonomie. In apertura, interverranno il Presidente della Regione, il Presidente del Consiglio Valle e il Presidente del Consiglio Permanente degli Enti Locali. Quest’anno, le onorificenze a Chevalier de l’Autonomie sono assegnate a Emma Bochet, Bruno Brunod, Giovanni Chiantaretto, Pietro Passerin d’Entrèves e Gianfranco Trevisan. Sono invece insigniti Amis de la Vallée d’Aoste Patrick-Alain Bertoni, Kílian Jornet i Burgada, Don Stefano Cerri e Christophe Darbellay. La cerimonia sarà allietata dalla Corale Grand Combin. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul sito del Consiglio regionale (www.consiglio.vda.it), sul canale YouTube del Consiglio (www.youtube.it/user/consvda) oltre che sul canale televisivo TV Vallée (canale 15 del digitale terrestre). Alle ore 15.30, a Palazzo regionale, i giornalisti accreditati potranno intervistare gli insigniti. L’accreditamento, che dovrà essere perfezionato entro mercoledì 19 febbraio, potrà essere richiesto per mezzo mail all’indirizzo: u-stampa@regione.vda.it