back to top
lunedì, 12 Maggio 2025
Home Blog Pagina 8866

Il Galà delle Eccellenze: una serata riuscitissima per festeggiare le associazioni di Pont Saint Martin

0
foto di Marisa Jans

Organizzato dagli Amici della Terza Età sabato scorso, 18 gennaio, all’auditorium comunale ha tenuto banco uno spettacolo, il Galà delle Eccellenze, che ha visto alternarsi momenti musicali e di danza con la consegna di premi ed attestati di merito a parecchie delle associazioni che operano nel paese.

E’ stata una festa del paese, per il paese. L’idea di premiare chi si adopera per gli altri, venuta al presidente Giovanni Bertoni e ai membri del direttivo degli Amici della Terza Età, ha riscosso ampi consensi. E il pubblico ha gremito la sala dell’auditorium per applaudire i balletti del centro “The Studio” di Verrès e Donnas, magistralmente diretti da Mariangela Moraca, aiutata dalle insegnanti Federica Di Marco, Giulia Deligios e Alexandra Anardi. Favolosa l’esibizione dalla cantautrice ed interprete Maura Susanna di Saint Vincent, accompagnata al piano e alla fisarmonica da Katia Perret di Champoluc e Maurizio Grappein di Cogne: è stato un piacere ascoltare la riproposizione del repertorio classico della canzone francese. Appuntamento apprezzatissimo anche l’atteso ritorno – in via eccezionale proprio per la serata – del gruppo folkloristico dei “Frustapots“, a due anni e mezzo dalla loro ultima esibizione. Momenti indimenticabili quelli regalati al pubblico sabato scorso dal gruppo che suona l’armonica a bocca e che ha avuto i suoi natali nel 1971: i “Frustapots”, apprezzatissimi, sono stati per quasi 50 anni una vera e propria bandiera della musica locale, grazie anche alla figura, recentemente scomparsa, del suo fondatore Nevio Laurenzio. Protagonisti sul palco sono stati i rappresentanti delle associazioni di Pont Saint Martin, a cui è stato conferito un attestato, un libro sulla storia di Napoleone scritto dalla professoressa Laura Decanale Bertoni e una penna ricordo. il vicesindaco Fabio Badery ha portato i saluti dell’amministrazione comunale. Durante la serata si sono susseguiti la Caritas, l’associazione Insieme, i Volontari del Soccorso Mont Rose 118, gli Alpini, la Scuola Materna, i Vigili Ausiliari, l’Avis, la Società Operaia di Mutuo Soccorso, l’Anpi, il Coro Mont Rose, la Bocciofila Bassa Valle, il Club sportivo Lys, la Società Ciclistica Valdostana, i Vigili del Fuoco Volontari, la Pro Loco per il Carnevale, la Cofeca per la festa delle Cascine, la società Volley e la Banda Musicale. Presentatori della piacevole serata la bellissima Sofia Fregnani, collaboratrice del settimanale Gazzetta Matin, e il direttore del nostro giornale citynotizie.it Calogero Urruso.

Giornata della memoria. Incontro con Anna Foa

0

Giovedì 30 gennaio dalle ore 21:00 alle 23:30 presso la Biblioteca comunale di Pont-Saint-Martin

La Commissione di gestione della Biblioteca Monsignor Giuseppe Capra e l’Amministrazione comunale di Pont-Saint-Martin organizzano in occasione della Giornata della Memoria un incontro-dibattito con la storica Anna Foa dal titolo Frammenti di memoria dal ghetto di Roma“.
La relatrice ha insegnato Storia moderna all’Università Sapienza di Roma ed è una delle massime esperte di storia degli ebrei e Shoah. Tra le sue ultime pubblicazioni, si ricordano Diaspora. Storia degli ebrei nel Novecento (Laterza, 2009), Portico d’Ottavia 13. Una casa del ghetto nel lungo inverno del ‘43 (Laterza, 2013), La famiglia F. (Laterza, 2018), Andare per i luoghi di confino (Il Mulino, 2018). La Professoressa Foa collabora con le più importanti testate giornalistiche.
Il Ghetto di Roma e il rastrellamento del 16 ottobre sono un emblema, nel suo “piccolo”, di quella che è stata la Shoah in Italia: una caccia spietata che non risparmiò le donne e i bambini, gli anziani e i malati, gli adulti di ogni età e condizione, tutti strappati alle loro case e alle loro vite per odio infame. Il ricordo di chi non fece ritorno e di chi tornò profondamente cambiato non si esaurisce ovviamente con il racconto di quanto accadde nel Ghetto di Roma, ma partire da quegli eventi consentirà al pubblico presente in sala di richiamare, come ha ricordato il Presidente Mattarella, una tragica lezione di storia alla conoscenza e alla riflessione affinché nel dialogo cresca la consapevolezza del bene comune. La nostra epoca, del resto, appare dominata da un uomo che, come ha scritto il teologo tedesco Metz, non ha bisogno di ricordare perché non è minacciato da alcuna dimenticanza, ma non basta che un fatto sia accaduto perché diventi patrimonio acquisito, è necessario che la memoria cogliendolo, rileggendolo e reinterpretandolo lo sottragga all’oblio e al non senso.

“Yoga porte aperte”. Sabato 25 gennaio a Donnas

0

Essere Asd con l’insegnante Yani Elena Bianchi e la partecipazione di Ruben Tola, fisioterapista, vi propongono due pratiche la mattina di sabato 25 gennaio 2020 a Donnas ptesso la palestra di fronte alla Biblioteca di via XXV Aprile. Scoprirete i benefici che puàò portare la pratica dello Yoga alla vostra schiena, che cos’è veramente lo Yoga e che chiunque può praticarlo seguendo l’approccio dello Yoga Accessibile.

YOGA PER LA SCHIENA

Ore 9,30 – Conduce Elena Bianchi con la partecipazione di Ruben Tola (fisioterpista)

HAI UN CORPO? PUOI FARE YOGA! Yoga Accessibile

Ore 10,30 – Conduce Elena Bianchi con la partecipazione di Ruben Tola (fisioterpista)

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA. Portare tappetino, cuscino e copertina. Consigliato abbigliamento comodo e caldo.

Per info: 347.2208000 | essereasd@hotmail.it | www.essereasd.eu

Prime selezioni per il concorso “il più bello d’Italia” a Masate

0

Prima tappa al disco club Blue Angel di Masate (MI), per le selezioni del concorso nazionale “il più bello d’Italia”, organizzato da Silvio Fasano sin dal 1979. L’evento è stato gestito da Paolo Formia, conosciuto talent scout ed autore televisivo. Ospite d’onore Thomas, direttamente da “Uomini e donne”. Presentatrice la bellissima Barbara Morris.

Artigiani in mostra alla Petite Foire di Donnas: ampio servizio fotografico

0

Grande successo di espositori e di pubblico, grazie anche a giornate dal clima non troppo rigido, per la Fiera del Legno e dell’artigianato di Donnas, “anteprima” di quella di Sant’Orso in programma il 30 e 31 gennaio ad Aosta.

L’edizione numero 1020 della manifestazione è stata un successo, a partire da la Veillà che venerdì 17 ha animato le crotte del borgo antico del paese in un itinerario gastronomico e musicale che anno dopo anno riscuote sempre maggiore consenso di partecipazione. Sabato 18 la fiaccolata nel borgo e domenica 19 la mostra esposizione a cui hanno aderito centinaia di espositori oltre che le scuole di intaglio e scultura della Valle d’Aosta. Il nostro ampio reportage fotografico testimonia il valore della Fiera di Donnas e la riuscita della stessa, grazie all’impeccabile organizzazione messa a punto dal comitato guidato da Graziano Comola.

Sabato 25 gennaio serata di musica e moda a Castellamonte

0

Evento presentato da Bruno Cossano strutturato in 2 fasi ben distinte: Karaoke Contest con 10 cantanti e defilé con abiti carnevaleschi ed eleganti. La madrina dell’evento sarà la nota soubrette di Courmayeur Giulia Netto. Premi per i 2 vincitori.

Sabato 25 gennaio ore 21 c/o Ristorante La Margherita
Canton Berolatti Frazione Preparetto 3 – Castellamonte (TO)
Per info e tavoli: 340.7005016 (Alessia)

Sabato 25 gennaio serata di musica e moda a Castellamonte

0

Evento presentato da Bruno Cossano strutturato in 2 fasi ben distinte: Karaoke Contest con 10 cantanti e defilé con abiti carnevaleschi ed eleganti. La madrina dell’evento sarà la nota soubrette di Courmayeur Giulia Netto. Premi per i 2 vincitori.

Sabato 25 gennaio ore 21 c/o Ristorante La Margherita
Canton Berolatti Frazione Preparetto 3 – Castellamonte (TO)
Per info e tavoli: 340.7005016 (Alessia)

Video-intervista a Stefano Capano

0

Il nostro inviato Bruno Cossano incontra STEFANO CAPANO: conduttore, cantante, animatore ed organizzatore di eventi di grande successo.

spettacolo #eventi #fun #music

https://www.facebook.com/StefanoEventiCapano

Crea la tua Startup!

0

Workshop di approfondimento mercoledì 22 gennaio

L’Assessorato Finanze, Attività produttive e Artigianato informa che mercoledì 22 gennaio 2020, dalle ore 14 alle ore 18, alla Pépinière d’entreprises di Aosta, si terrà un workshop di approfondimento sulla genesi dell’idea imprenditoriale, nel corso del quale sarà illustrato l’Avviso Crea la tua Startup, promosso dall’Assessorato in collaborazione con Federmanager Valle d’Aosta e Federmanager Academy, con Vallée d’Aoste Structure s.r.l., con RTI Fondazione Giacomo Brodolini – Lattanzio Advisory S.p.A. e con Confindustria Valle d’Aosta.

L’evento formativo, interamente gratuito, mira a fornire le basi operative per potersi candidare all’Avviso Crea la tua Startup e, in generale, è destinato a tutti coloro che hanno un’idea imprenditoriale innovativa e vogliono sperimentare un programma di idea generation.

Il workshop si compone di tre moduli:

  • Idea generation, tenuto da Carlo Boccazzi Varotto.
  • Dall’idea al progetto, tenuto da Daniele Cattaneo (svolto in gruppo).
  • Presentazione dell’avviso Crea la tua Startup e dei moduli di candidatura.


Info: https://www.regione.vda.it/Portale_imprese/Ricerca_e_innovazione/Animazione_territoriale/crea_la_tua_startup_i.aspx

https://www.facebook.com/events/1429897283832014

Più di 350 alunni alla prima giornata di Sci… volare a scuola

0

Più di 350 alunni delle classi prime delle scuole secondarie di primo grado della Valle d’Aosta hanno partecipato oggi, giovedì 16 gennaio 2020, alla prima giornata del progetto Sci… volare a scuola. Gli studenti sciatori delle Istituzioni scolastiche San Francesco, Luigi Einaudi, Saint-Roch, Eugenia Martinet, Unité des Communes valdôtaines Mont Emilius 3 e Luigi Barone hanno praticato sci alpino, snowboard e sci di fondo nei comprensori sciistici di Pila e Brusson.

Il Governo regionale esprime soddisfazione per la buona riuscita dell’iniziativa che ha permesso di avvicinare, per la prima volta, agli sport invernali praticati sulla neve un buon numero di giovani cittadini valdostani che hanno potuto provare il divertimento di uno sport all’aria aperta sui magnifici comprensori della regione.

Vogliamo ringraziare – dicono gli Assessori Luigi Bertschy, Albert Chatrian e Chantal Certan – tutti gli attori che hanno reso possibile questa iniziativa, in primis i maestri di sci dell’Associazione Valdostana Maestri di Sci, i componenti dell’Associazione Valdostana Impianti a Fune e gli insegnanti. Sci…volare a scuola e lo Skipass riservato agli studenti Under 18 al prezzo promozionale di 50 euro, oltre ad avere un obiettivo sociale, culturale e antropologico che, visti i numeri delle adesione, crediamo sia stato raggiunto, permettono di generare un indotto per le numerose attività commerciali che sono state interessante dall’iniziativa. Grazie anche alle famiglie dei ragazzi che hanno dimostrato, iscrivendo i propri figli, di credere negli sport che caratterizzano e identificano una regione di montagna come la Valle d’Aosta.

Sci…volare a scuola è solo un punto di partenza per la promozione e l’incentivazione a praticare gli sport della neve.

Sci…volare a scuola è iniziato lo scorso dicembre con attività ludico-didattiche tenute dai maestri di sci sulle regole e sulle corrette modalità di fruizione delle piste da sci e degli impianti a fune.

Sci… volare a scuola verrà replicata venerdì 14 febbraio, sempre a Pila e a Brusson, stazioni sciistiche alle quali si aggiungeranno Cogne e Flassin di Saint-Oyen.

Il progetto Sci… volare a scuola è organizzato e promosso dalla Presidenza della Regione, dall’Assessorato degli Affari europei, Politiche del lavoro, Inclusione sociale e Trasporti, dall’Assessorato Ambiente, Risorse naturali e Corpo forestale, dall’Assessorato Istruzione, Università, Ricerca e Politiche giovanili e dall’Assessorato del Turismo, Sport, Commercio, Agricoltura e Beni culturali in collaborazione con l’Associazione Valdostana Impianti a Fune, l’Associazione Valdostana Enti Gestori Piste Sci di Fondo, l’Associazione Valdostana Maestri di sci e l’Associazione Sport Invernali Valle d’Aosta e da Confcommercio Valle d’Aosta.