I passaggi in Piazza Chanoux conteggiati dal sistema di telecamere alle 12.00 di oggi, secondo giorno della Fiera di San’Orso 2020, risultano essere 29 mila 361. Lo scorso anno, le stesse telecamere avevano registrato 27 mila 130 passaggi. L’incremento quindi è stato dell’8 per cento.
Si ricorda che alle ore 15.00 circa, in Piazza Chanoux, si svolgerà la premiazione ufficiale, mentre alle ore 21.00, la 1020a edizione della Fiera di Sant’Orso si chiuderà con un concerto al teatro Giacosa di Aosta dei gruppi Trouveur Valdotèn, La Kinkerne (Savoia) e Vincenzo Chacho Marchelli con i musicisti dal Piemonte.
Tutte le informazioni relative alla Fiera sono disponibili in tempo reale sull’APP gratuita L’Artisanat valdôtain e sul sito ufficiale: www.fieradisantorso.it
È iniziata questa mattina all’alba la 1020a edizione della Fiera di Sant’Orso: la magia delle prime luci del nuovo giorno, i rituali dell’allestimento dei banchi espositivi, le prime chiacchiere degli artigiani con i visitatori e poi il primo momento ufficiale.
Alle 8, alla Porte Praetoria, il Presidente della Regione, Renzo Testolin, accompagnato dal Presidente del Consiglio, Emily Rini e dagli Assessori Chantal Certan e Albert Chatrian, ha inaugurato, alla presenza delle autorità civili, militari e religiose, la Fiera.
Prima di tutto grazie – ha detto il Presidente, Renzo Testolin rivolgendosi ai visitatori italiani e stranieri – per onorare, attraverso la vostra presenza così importante e appassionata, la Fiera, orgoglio della tradizione valdostana ed evento unico delle Alpi.
Foto di Fabrizio Leonarduzzi
Grazie a tutti gli espositori che, ancora una volta, sono arrivati da ogni comune della regione e non solo per vestire a festa il centro storico attraverso le realizzazioni del savoir-faire valdostano. Grazie ai volontari che, dall’alba, hanno preso servizio per assicurare a questa festa tutti i servizi dei quali ha bisogno. Benvenuti a tutti i visitatori che da ogni regione d’Italia e dalle terre confinanti francesi e svizzere hanno scelto di rendere omaggio con la loro presenza al lavoro di un piccolo, grande popolo di montagna. La benedizione degli artigiani da parte del Vescovo di Aosta, Monsignor Franco Lovignana ha chiuso il momento ufficiale.
Nei due giorni di Fiera i visitatori potranno ammirare le opere dei 1.119 artigiani espositori, dei quali 908 nel settore tradizionale ed equiparato, 188 nel settore non tradizionale e 23 per quanto riguarda i corsi e le scuole di artigianato. Dei 908 del settore tradizionale ed equiparato, 81 sono gli iscritti all’Atelier des Métiers, il padiglione di Piazza Chanoux che ospita tradizionalmente gli artigiani professionisti.
Il Padiglione enogastronomico ospiterà 71 imprese valdostane che proporranno ai visitatori i prodotti tipici della nostra terra. Anche quest’anno sarà riproposta l’iniziativa Cuisine de rue, occasione per gustare, nella splendida scenografia del Teatro Romano, i piatti preparati con i prodotti proposti da 13 imprese del Padiglione enogastronomico.
Tra le iniziative più importanti della Fiera è in programma oggi pomeriggio, dalle 14 alle 18, alla Cittadella dei Giovani di Aosta, la 15a edizione della Veillà di Petchou, il tradizionale appuntamento dedicato ai più piccoli promosso dal centro Europe Direct Vallée d’Aoste dell’Assessorato degli Affari europei, Politiche del lavoro, Inclusione sociale e Trasporti. Alle ore 18.00, nella Chiesa di Sant’Orso, avrà luogo la Messa solenne dedicata agli artigiani. Prenderà, quindi, il via la tradizionale Veillà, con la partecipazione di gruppi folkloristici e con la distribuzione gratuita di brodo e vin brûlé. Dalle ore 21.00, in piazza Chanoux, balli folk animati da Pitularita con Vincent e Rémy Boniface e altri ospiti. Domani, venerdì 31 gennaio, dalle 15 circa, in Piazza Chanoux, avrà luogo la premiazione ufficiale.
La 1020a Fiera di Sant’Orso si chiuderà alle ore 21.00 con il concerto di chiusura al teatro Giacosa di Aosta, con i gruppi Trouveur Valdotèn, La Kinkerne (Savoia) e Vincenzo Chacho Marchelli con i musicisti dal Piemonte.
Foto reporatges dei momenti più importanti ed istituzionali dell’inaugurazione delle Fiera di San’Orso
Tutte le informazioni relative alla Fiera saranno disponibili in tempo reale sull’APP gratuita L’Artisanat valdôtain.
L’autore sarà presente il 30 gennaio durante la Fiera di Sant’Orso
Durante la Fiera di Sant’Orso, giovedì 30 gennaio 2020, Diego Cesare sarà presente alla mostra Bèrio, attualmente in corso alla Chiesa di San Lorenzo di Aosta.
Il fotografo valdostano potrà accompagnare chi lo desidera alla scoperta delle sue fotografie esposte nella mattinata di giovedì 30 gennaio 2020 dalle ore 10 alle 12 e nel pomeriggio dalle 14 alle 16.
Le immagini del progetto espositivo Bèrio sono in bianco e nero, di medie e grandi dimensioni, realizzate col banco ottico e stampate manualmente ai sali d’argento, e documentano gli aspetti più significativi del territorio della Valle d’Aosta, declinati attraverso il tema della pietra, fotografata sia dal punto di vista naturalistico e ambientale, sia da quello storico e antropologico dei manufatti litici prodotti dall’uomo nel corso della storia.
L’esposizione Diego Cesare. Bèrio, curata da Daria Jorioz, è corredata da un catalogo bilingue italiano-francese contenente tutte le fotografie esposte, edito dalla Tipografia Valdostana, in vendita al prezzo di 15 euro.
La mostra, con ingresso gratuito, sarà visitabile anche nei giorni della Fiera di Sant’Orso, con il seguente orario dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18 e rimarrà aperta fino al 29 marzo 2020.
Per informazioni:
Assessorato del Turismo, Sport, Commercio, Agricoltura e Beni culturali
Dipartimento Soprintendenza per i beni e le attività culturali
A Rivarolo, in onore della giornata della memoria, venerdì 31 gennaio alle ore 18:00 presso la biblioteca comunale “Domenico Besso Marcheis”, il Circolo dei Lettori ricorda la sofferenza di chi è stato additato, discriminato e reso vittima in quanto “diverso” con “Letture ad alta voce” tratte dal diario di Hélène Berr. L’evento prosegue alle ore 21:00 nella sala Consiliare del Municipio con l’incontro di Giovanni Tesio, docente di Letteratura italiana presso l’Università Del Piemonte Orientale.
A Rivarolo, in onore della giornata della memoria, venerdì 31 gennaio alle ore 18:00 presso la biblioteca comunale “Domenico Besso Marcheis”, il Circolo dei Lettori ricorda la sofferenza di chi è stato additato, discriminato e reso vittima in quanto “diverso” con “Letture ad alta voce” tratte dal diario di Hélène Berr. L’evento prosegue alle ore 21:00 nella sala Consiliare del Municipio con l’incontro di Giovanni Tesio, docente di Letteratura italiana presso l’Università Del Piemonte Orientale.
A partire da venerdì 31 gennaio Chiaverano apre le porte al suo Carnevale che ci accompagnerà fino a lunedì 3 febbraio. Saranno quattro giorni all’insegna di musica, spettacolo e divertimento. Per l’occasione l’associazione “Scopri Chiaverano” organizza una gita a piedi per le vie paese a cui seguirà la consueta sfilata allegorica con il Gran Castellano e la Bela Ciavranòta. Il ritrovo sarà alle ore 10:30 presso l’Infopoint in Piazza Ombre a Chiaverano. La visita comprenderà la Botega del Frèr, il Teatro Bertagnolio e la Distilleria Revel Chion.
A partire da venerdì 31 gennaio Chiaverano apre le porte al suo Carnevale che ci accompagnerà fino a lunedì 3 febbraio. Saranno quattro giorni all’insegna di musica, spettacolo e divertimento. Per l’occasione l’associazione “Scopri Chiaverano” organizza una gita a piedi per le vie paese a cui seguirà la consueta sfilata allegorica con il Gran Castellano e la Bela Ciavranòta. Il ritrovo sarà alle ore 10:30 presso l’Infopoint in Piazza Ombre a Chiaverano. La visita comprenderà la Botega del Frèr, il Teatro Bertagnolio e la Distilleria Revel Chion.
Il 17enne, di Chatillon, supera il record del compagno di squadra Matteo Golfetto
Nuovo successo per la Società Bocciofila Bassa Valle “Helvetia” e per il suo Presidente Amilcare Giopp: domenica 26 gennaio Mattia Falconieri, 17enne di Chatillon, ha stabilito il nuovo record italiano di tiro progressivo al Master Interegionale svoltosi a Pont Saint Martin: la Bocciofila Bassa Valle porta a casa un altro grande risultato dopo il record, sempre in tiro progressivo, conseguito circa un mese fa in un incontro di campionato di serie A2 da Matteo Golfetto, 16 anni, di Romano Canavese. Domenica 26 Falconieri è stato il miglior italiano, con 48 bocciate tirate e 46 colpite, superando il compagno di Scuderia Golfetto che deteneva il titolo di Campione italiano di tiro progressivo under 18 con 45 colpite su 48. Matteo Golfetto domenica 26 si è piazzato secondo. Giopp non nasconde il suo entusiamo e la sua soddisfazione per i risultati conseguiti dai suoi giovani giocatori: “Siamo i migliori in Italia nel settore giovanile, forse anche in Europa”. E aggiunge: ” Golfetto é anche Campione Italiano in carica di Tiro Progressivo a Coppie con il fratello quindicenne Federico, mentre Falconieri detiene il titolo di Campione del Mondo 2019 a coppie”. Grandi successi, grandi risultati che fanno della Scuderia di Giopp una delle eccellenze sportive della nostra regione e in particolare di Pont Saint Martin.
Sabato 1 febbraio alle ore 20:00 la società filarmonica Vittoria di Tavagnasco in collaborazione con la Proloco presenterà la cena del fritto misto alla piemontese presso la palestra comunale ( località Verney). Sarà possibile aderire al menù al costo di 25 euro bevande comprese o in alternativa sarà possibile l’asporto su prenotazione al costo di 14 euro. La serata sarà accompagnata dalle note della “Carema street band”.
Sabato 1 febbraio alle ore 20:00 la società filarmonica Vittoria di Tavagnasco in collaborazione con la Proloco presenterà la cena del fritto misto alla piemontese presso la palestra comunale ( località Verney). Sarà possibile aderire al menù al costo di 25 euro bevande comprese o in alternativa sarà possibile l’asporto su prenotazione al costo di 14 euro. La serata sarà accompagnata dalle note della “Carema street band”.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.