back to top
martedì, 13 Maggio 2025
Home Blog Pagina 8893

Tempo di Carnevale a San Giuliano Milanese

0

Scopri le iniziative di sabato 22 e 29 febbraio

SABATO 22 FEBBRAIO ORE 10  – BIBLIOTECA PIAZZA DELLA VITTORIA 2

Lettura teatrale “Ogni scherzo vale” ispirato all’opera di Gianni Rodari in occasione del centenario della sua nascita. A seguire piccolo laboratorio.
 

SABATO 29 FEBBRAIOPIAZZA DELLA VITTORIA

ore 14.30. Sfera magica, gonfiabili, laboratorio mascherine, zucchero filato, musica, animazione e baby dance. Sfilata di mascherine con premiazione alla famiglia con il costume più originale.
 

CARNEVALZIVIDO 2020

ore 15.00. Per le vie di Zivido sfilata in maschera e giro carro con partenza dalla Chiesa antica. Al termine merenda condivisa.

Storico Carnevale di Albiano d’Ivrea 2020

0

PROGRAMMA:

DOMENICA 16 FEBBRAIO 2020
Ore 14.30 – Generale e Stato Maggiore procederanno alla cerimonia dell’Alzata degli Abbà negli antichi Rioni Castello, Crosa, Borghetto ed Assone. La cerimonia sarà scandita dalle parole del Segretario Gran Cancelliere con la lettura dello storico verbale e dalle musiche carnevalesche interpretate dalla Banda Musicale Albianese.
Ore 16.30 – Visita dei piccoli Abbà alle Autorità Religiose e Civili. Seguirà un ricevimento offerto dai piccoli personaggi presso la piazzetta del mercato.
Ore 17.30 – Presso la Sala Consigliare del Palazzo Civico, cerimonia di investitura degli Auditori dello Storico Carnevale di Albiano.

GIOVEDI’ 20 FEBBRAIO 2020
Ore 9.45 – I Bambini, i veri protagonisti del Carnevale.
Visita del Corteo Storico alle scuole dell’infanzia ed elementare con successiva sfilata verso il centro del paese e Coriandolata presso il cortile parrocchiale di S. Marta.
Ore 21.00 – Battaglia delle Arance per i bambini. Organizzata dal GRUPPO ARANCERI DELL’ARIETE presso la piazzetta del mercato (con arance di spugna).

VENERDI’ 21 FEBBRAIO 2020
Ore 20.45 – Simbolico Trapasso dei Poteri dal Sindaco al Generale e lettura da parte del Segretario Gran Cancelliere del Proclama del Generale alla Cittadinanza.
Ore 21.00 – Dalla loggia municipale
PRESENTAZIONE DELLA VEZZOSA MUGNAIA
Fiaccolata per le vie del paese con la partecipazione del Gruppo Mugnaie, della Banda Musicale Albianese, Pifferi e Tamburi “I Castellani” di Montalto Dora, Reggimento Provinciale Ivrea Anno 1796 – I° Battaglione, dei Coscritti del 2001, del Gruppo Aranceri dell’Ariete, dei piccoli personaggi del Carnevale dei bambini di Torre Balfredo e le piccole Majorettes di Ivrea.
Ore 21.30 – Serata danzante al Centro Sportivo Comunale, allietata dall’ORCHESTRA “ENRICO NEGRO E LA MUSICA DAL VIVO”. Ingresso gratuito.

SABATO 22 FEBBRAIO 2020
Ore 9.30 – Sfilata d’onore per le vie del paese del Corteo Storico accompagnati dalla Banda Musicale Albianese.
Ore 10.30 – Giochi popolari in Piazza A. Olivetti
Ore 11.45 – Nomina della Società Carnevalesca 2021
Ore 12.00 – Tradizionale Fagiolata Benefica con distribuzione gratuita alla popolazione.
Ore 15.00 – Ballo dei Bambini, al Centro Sportivo Comunale, con giochi ed animazione organizzati dal gruppo “L’Albero dei Sogni”
Ore 17.00 – Riconoscimento della Società Carnevalesca 2021

DOMENICA 23 FEBBRAIO 2020
Ore 9.30 – Sfilata per le vie paesane della Vezzosa Mugnaia accompagnata dai Paggi, del Generale e del brillante Stato Maggiore. Musiche carnevalesche interpretate dalla Banda Musicale Albianese.
Ore 10.30 – “As pianta al pich a l’ùsu antich”: tradizionale zappata da parte dell’ultima coppia di sposi.
Ore 11.00 – Partecipazione alla Santa Messa.
Ore 14.30 – Inizio del Gran Corso di Gala per le vie del paese, con la partecipazione di maschere a piedi, Gruppo Sbandieratori di Piverone, Generale, Stato Maggiore con Vivandiere e Segretario Gran Cancelliere a cavallo, ed Abbà in carrozza, Banda Musicale Albianese, Vezzosa Mugnaia sul cocchio dorato accompagnata dai Paggi a cavallo, Gruppo OS CARIOCAS, Marching Band, le piccole Majorettes, carri allegorici e satirici.
Durante il Corso di Gala, nella via centrale del paese si svolgerà la tradizionale Battaglia delle Arance, organizzata dal Gruppo Aranceri dell’Ariete.
Ore 17.00 – Lettura della classifica dei partecipanti alla sfilata dal balcone del Palazzo Comunale.
Ore 21.00 – Abbruciamento dello Scarlo, nell’incrocio antistante la Chiesa, alla presenza della Vezzosa Mugnaia e al suono dell’Inno del Carnevale. Sfilata di chiusura del Carnevale.
Ore 21.30 – Grande serata danzante al Centro Sportivo Comunale, in onore del Generale con la partecipazione di tutte le maschere. Allieterà la serata l’ORCHESTRA “LORIS GALLO”.

SABATO 29 FEBBRAIO 2020
Ore 19.30 – Tradizionale cena di POLENTA E MERLUZZO, al Centro Sportivo Comunale. La serata sarà allietata dall’ORCHESTRA “ORCHIDEA”.
Durante la serata estrazione dei biglietti della sottoscrizione a premi.

INFO: prolocoalbiano.home.blog

Storico Carnevale di Albiano d’Ivrea 2020

0

PROGRAMMA:

DOMENICA 16 FEBBRAIO 2020
Ore 14.30 – Generale e Stato Maggiore procederanno alla cerimonia dell’Alzata degli Abbà negli antichi Rioni Castello, Crosa, Borghetto ed Assone. La cerimonia sarà scandita dalle parole del Segretario Gran Cancelliere con la lettura dello storico verbale e dalle musiche carnevalesche interpretate dalla Banda Musicale Albianese.
Ore 16.30 – Visita dei piccoli Abbà alle Autorità Religiose e Civili. Seguirà un ricevimento offerto dai piccoli personaggi presso la piazzetta del mercato.
Ore 17.30 – Presso la Sala Consigliare del Palazzo Civico, cerimonia di investitura degli Auditori dello Storico Carnevale di Albiano.

GIOVEDI’ 20 FEBBRAIO 2020
Ore 9.45 – I Bambini, i veri protagonisti del Carnevale.
Visita del Corteo Storico alle scuole dell’infanzia ed elementare con successiva sfilata verso il centro del paese e Coriandolata presso il cortile parrocchiale di S. Marta.
Ore 21.00 – Battaglia delle Arance per i bambini. Organizzata dal GRUPPO ARANCERI DELL’ARIETE presso la piazzetta del mercato (con arance di spugna).

VENERDI’ 21 FEBBRAIO 2020
Ore 20.45 – Simbolico Trapasso dei Poteri dal Sindaco al Generale e lettura da parte del Segretario Gran Cancelliere del Proclama del Generale alla Cittadinanza.
Ore 21.00 – Dalla loggia municipale
PRESENTAZIONE DELLA VEZZOSA MUGNAIA
Fiaccolata per le vie del paese con la partecipazione del Gruppo Mugnaie, della Banda Musicale Albianese, Pifferi e Tamburi “I Castellani” di Montalto Dora, Reggimento Provinciale Ivrea Anno 1796 – I° Battaglione, dei Coscritti del 2001, del Gruppo Aranceri dell’Ariete, dei piccoli personaggi del Carnevale dei bambini di Torre Balfredo e le piccole Majorettes di Ivrea.
Ore 21.30 – Serata danzante al Centro Sportivo Comunale, allietata dall’ORCHESTRA “ENRICO NEGRO E LA MUSICA DAL VIVO”. Ingresso gratuito.

SABATO 22 FEBBRAIO 2020
Ore 9.30 – Sfilata d’onore per le vie del paese del Corteo Storico accompagnati dalla Banda Musicale Albianese.
Ore 10.30 – Giochi popolari in Piazza A. Olivetti
Ore 11.45 – Nomina della Società Carnevalesca 2021
Ore 12.00 – Tradizionale Fagiolata Benefica con distribuzione gratuita alla popolazione.
Ore 15.00 – Ballo dei Bambini, al Centro Sportivo Comunale, con giochi ed animazione organizzati dal gruppo “L’Albero dei Sogni”
Ore 17.00 – Riconoscimento della Società Carnevalesca 2021

DOMENICA 23 FEBBRAIO 2020
Ore 9.30 – Sfilata per le vie paesane della Vezzosa Mugnaia accompagnata dai Paggi, del Generale e del brillante Stato Maggiore. Musiche carnevalesche interpretate dalla Banda Musicale Albianese.
Ore 10.30 – “As pianta al pich a l’ùsu antich”: tradizionale zappata da parte dell’ultima coppia di sposi.
Ore 11.00 – Partecipazione alla Santa Messa.
Ore 14.30 – Inizio del Gran Corso di Gala per le vie del paese, con la partecipazione di maschere a piedi, Gruppo Sbandieratori di Piverone, Generale, Stato Maggiore con Vivandiere e Segretario Gran Cancelliere a cavallo, ed Abbà in carrozza, Banda Musicale Albianese, Vezzosa Mugnaia sul cocchio dorato accompagnata dai Paggi a cavallo, Gruppo OS CARIOCAS, Marching Band, le piccole Majorettes, carri allegorici e satirici.
Durante il Corso di Gala, nella via centrale del paese si svolgerà la tradizionale Battaglia delle Arance, organizzata dal Gruppo Aranceri dell’Ariete.
Ore 17.00 – Lettura della classifica dei partecipanti alla sfilata dal balcone del Palazzo Comunale.
Ore 21.00 – Abbruciamento dello Scarlo, nell’incrocio antistante la Chiesa, alla presenza della Vezzosa Mugnaia e al suono dell’Inno del Carnevale. Sfilata di chiusura del Carnevale.
Ore 21.30 – Grande serata danzante al Centro Sportivo Comunale, in onore del Generale con la partecipazione di tutte le maschere. Allieterà la serata l’ORCHESTRA “LORIS GALLO”.

SABATO 29 FEBBRAIO 2020
Ore 19.30 – Tradizionale cena di POLENTA E MERLUZZO, al Centro Sportivo Comunale. La serata sarà allietata dall’ORCHESTRA “ORCHIDEA”.
Durante la serata estrazione dei biglietti della sottoscrizione a premi.

INFO: prolocoalbiano.home.blog

Patrizia Laquidara in concerto

0

Sabato 22 febbraio 2020 alle ore 21 al Teatro Splendor di Aosta

Il nuovo live di Patrizia Laquidara, definita dalla critica “un’autrice capace di rinnovare la canzone d’autore” e “una delle voci più intense e liriche della nostra musica cosiddetta leggera”, prende il nome dal suo ultimo album “C’è qui qualcosa che ti riguarda”, inserito nel maggio 2019 nella cinquina del Premio Tenco come miglior album. Un omaggio al femminile, alla bellezza, alla forza e alla fragilità, un racconto al tempo stesso intimo e universale di chi cade e si rialza. Un lavoro accolto con entusiasmo dalla critica che lo ha definito “Un capolavoro intriso di femminilità, potenza e fierezza, la bellezza in una delle sue forme musicali più alte”. Sul palco, due chitarristi si alternano tra chitarre acustiche ed elettriche, il cuore ritmico dei live è sostenuto da basso e batteria, le elettroniche fanno capo a un multistrumentista che si divide tra laptop e tastiere, mentre le parti corali e gli effetti vocali completano il quadro di un concerto che alterna momenti di “giocosità post-caraibica” e di “furore electrofolk”, che invitano al ballo, a momenti intensi ed evocativi, dove le atmosfere più notturne, legate alle letture di testi scritti dall’artista, rendono lo spettacolo più teatrale e narrativo.

www.patrizialaquidara.it

Corso di dizione e public speaking

0

Martedì 25 febbraio 2020 parte il corso di “tecniche di conoscenza e padronanza dell’uso corretto della voce, elementi base del public speaking”. Il docente del corso, che sarà tenuto da Vittorio Bestoso (attore e doppiatore professionista), si articola in 15 lezioni della durata di due ore ciascuna con cadenza settimanale. Le lezioni si svolgono il martedì dalle 18 alle 20 presso la sede dell’Associazione Culturale Radio Spazio Ivrea in via Monte Navale ad Ivrea (all’interno del polo Universitario di Infermieristica).

Vittorio Bestoso

BIOGRAFIA

Nato a Torino nel 1953, segno zodiacale… nessuno! Corso di recitazione con Ernesto Cortese, regista Rai, tra i fondatori del Teatro Stabile di Torino. Attore, speaker, direttore del doppiaggio, conduttore radiofonico e televisivo, dialoghista… Conduttore per Radio Due di tre edizioni di un quiz radiofonico estivo. Dal 1987 è voce istituzionale di alcune emittenti del gruppo Fininvest/Mediaset e, successivamente, di Tele Più, TMC, Hallmark Television, MT Channel, Iris. In teatro con Assemblea Teatro, Sergio Grasso, Ezio Partesana e altri…Direzione del doppiaggio e doppiaggio a Torino, Milano e Lugano (Dream&Dream, PV, ADC, Digilab). Dal 2003 collabora come attore e speaker con la Radio Televisione della Svizzera italiana. Narratore e speaker per RAI, Televisione della Svizzera Italiana, SKY e reti satellitari e digitali. Voce ufficiale di tutte le edizioni annuali del “KEY AWARD”, prestigiosa manifestazione dedicata alla comunicazione pubblicitaria in tutte le sue forme, curata dal gruppo editoriale MEDIA KEY di Milano. Lunga esperienza in pubblicità (speaker di campagne nazionali quali: Nutella, Rocher, Moncherì, Fiesta, Estathe, Kinder, Delmonte, Riomare, Cirio, Alfa Romeo, Stella Artois, Camay, Rovagnati, Neutromed, Wiskhas, Zerinol, Bmw, Vecchia Romagna, Shell V Power, Falqui, Star, Kinder Bueno Dark ed altre). Presidente dell’ADAP, Associazione Doppiatori e Attori Pubblicitari sino al 2008.

Per informazioni: formazione@radiospazioivrea.it – tel. e WhatsApp 348 3310046

Corso di dizione e public speaking

0

Martedì 25 febbraio 2020 parte il corso di “tecniche di conoscenza e padronanza dell’uso corretto della voce, elementi base del public speaking”. Il docente del corso, che sarà tenuto da Vittorio Bestoso (attore e doppiatore professionista), si articola in 15 lezioni della durata di due ore ciascuna con cadenza settimanale. Le lezioni si svolgono il martedì dalle 18 alle 20 presso la sede dell’Associazione Culturale Radio Spazio Ivrea in via Monte Navale ad Ivrea (all’interno del polo Universitario di Infermieristica).

Vittorio Bestoso

BIOGRAFIA

Nato a Torino nel 1953, segno zodiacale… nessuno! Corso di recitazione con Ernesto Cortese, regista Rai, tra i fondatori del Teatro Stabile di Torino. Attore, speaker, direttore del doppiaggio, conduttore radiofonico e televisivo, dialoghista… Conduttore per Radio Due di tre edizioni di un quiz radiofonico estivo. Dal 1987 è voce istituzionale di alcune emittenti del gruppo Fininvest/Mediaset e, successivamente, di Tele Più, TMC, Hallmark Television, MT Channel, Iris. In teatro con Assemblea Teatro, Sergio Grasso, Ezio Partesana e altri…Direzione del doppiaggio e doppiaggio a Torino, Milano e Lugano (Dream&Dream, PV, ADC, Digilab). Dal 2003 collabora come attore e speaker con la Radio Televisione della Svizzera italiana. Narratore e speaker per RAI, Televisione della Svizzera Italiana, SKY e reti satellitari e digitali. Voce ufficiale di tutte le edizioni annuali del “KEY AWARD”, prestigiosa manifestazione dedicata alla comunicazione pubblicitaria in tutte le sue forme, curata dal gruppo editoriale MEDIA KEY di Milano. Lunga esperienza in pubblicità (speaker di campagne nazionali quali: Nutella, Rocher, Moncherì, Fiesta, Estathe, Kinder, Delmonte, Riomare, Cirio, Alfa Romeo, Stella Artois, Camay, Rovagnati, Neutromed, Wiskhas, Zerinol, Bmw, Vecchia Romagna, Shell V Power, Falqui, Star, Kinder Bueno Dark ed altre). Presidente dell’ADAP, Associazione Doppiatori e Attori Pubblicitari sino al 2008.

Per informazioni: formazione@radiospazioivrea.it – tel. e WhatsApp 348 3310046

François Cazzanelli testimonial del comprensorio di Breuil-Cervinia Valtournenche

0

Il Consorzio Cervino Turismo, in collaborazione con il Comune di Valtournenche, rinnova la partnership con l’alpinista e Guida Alpina di Valtournenche François Cazzanelli che, anche per i prossimi due anni, sarà testimonial del comprensorio di Valtournenche Breuil-Cervinia. Cazzanelli, oltre a portare il nome della località nelle sue imprese in giro per il modo e tra le vette di casa, sarà il protagonista di conferenze e giornate formative ai piedi della Gran Becca, con l’obiettivo di trasmettere la cultura della montagna ad adulti ma soprattutto a ragazzi che vorranno avvicinarsi a questo affascinante mondo con particolare attenzione alla sicurezza e all’ecologia.

«E’ con grande piacere – afferma François Cazzanelli – che proseguo questa importante e prestigiosa collaborazione che mi rende orgoglioso di portare in alto e con fierezza la bandiera e il nome di Valtournenche Breuil-Cervinia durante le mie spedizioni in giro per il mondo».

Il prossimo appuntamento con l’alpinista di Cervinia è in programma per sabato 11 aprile 2020 in occasione della giornata dedicata ai giovani dai 12 ai 19 anni che saranno accompagnati alla scoperta dello sci alpinismo. La sera alle ore 21.00 presso il Centro Congressi di Valtournenche François racconterà la sue ultime imprese alpinistiche. Tra queste, sicuramente la più recente: il concatenamento, nella stagione più fredda, di tutte le vette della cresta continua che unisce alcuni dei principali massicci montuosi della Valtournenche: la Catena del Furggen, il Cervino, le Grandes Murailles e le Petites Murailles. Un progetto intenso di puro alpinismo invernale, portato a termine in soli 4 giorni (dal 20 al 23 gennaio 2020).

a cura di Davide Tapparo

www.francoiscazzanelli.com

Workshop fotografico dedicato allo Storico Carnevale di Ivrea

0

Torna con la sua quinta edizione il workshop fotografico dedicato allo Storico Carnevale di Ivrea. Anche quest’anno Marianna Santoni e Virgilio Ardy sono pronti ad accompagnare fotografi in erba e non alla scoperta del nostro Carnevale.

“Un Carnevale privo di cattiveria e violenza che simboleggia la lotta
per conquistare e mantenere la libertà”

Virgilio Ardy

Il workshop è incentrato sulla Battaglia delle arance ed è progettato per chi desidera vivere situazioni cariche di adrenalina e altamente dinamiche dal punto di vista fotografico. Aperto ai fotografi di ogni livello prevede la presenza di tre docenti che guideranno i partecipanti fin sotto ai carri da getto e offre formule da uno o due giorni. I partecipanti avranno diritto a un pass per accedere alle aree riservate e alle zone di battaglia interdette al pubblico e in luoghi speciali come la sede della squadra degli Scacchi o balconi per vedere la manifestazione anche dall’alto.

Per iscrizioni o maggiori info clicca quì

Workshop fotografico dedicato allo Storico Carnevale di Ivrea

0

Torna con la sua quinta edizione il workshop fotografico dedicato allo Storico Carnevale di Ivrea. Anche quest’anno Marianna Santoni e Virgilio Ardy sono pronti ad accompagnare fotografi in erba e non alla scoperta del nostro Carnevale.

“Un Carnevale privo di cattiveria e violenza che simboleggia la lotta
per conquistare e mantenere la libertà”

Virgilio Ardy

Il workshop è incentrato sulla Battaglia delle arance ed è progettato per chi desidera vivere situazioni cariche di adrenalina e altamente dinamiche dal punto di vista fotografico. Aperto ai fotografi di ogni livello prevede la presenza di tre docenti che guideranno i partecipanti fin sotto ai carri da getto e offre formule da uno o due giorni. I partecipanti avranno diritto a un pass per accedere alle aree riservate e alle zone di battaglia interdette al pubblico e in luoghi speciali come la sede della squadra degli Scacchi o balconi per vedere la manifestazione anche dall’alto.

Per iscrizioni o maggiori info clicca quì

Elena Mirandola: Nuova collezione quadri dedicata al Carnevale d’Ivrea

0

Una nuova collezione di quadri dedicata allo Storico Carnevale di Ivrea è disponibile nell’atelier di Pavone Canavese!
Come ogni anno l’artista, Elena Mirandola, ha dipinto il Carnevale come a suo modo: una manifestazione vivace, ricca di arancione e perché no anche di amore. Amore nel ritrovare tanti amici e tanta allegria nelle piazze, amore per la tradizione, amore per la mia città Ivrea La Bella. Da qui nasce la scelta dei soggetti rappresentati nelle opere d’arte: innanzitutto la figura del Piffero! Chi non ama i Pifferi e i Tamburi che rallegrano con la loro musica? A seguire il berretto frigio, il castello, la battaglia delle arance, un cuore dedicato alla Mugnaia e tanti altri cuori fra le gialle mimose. Soggetti vivaci con colori accesi arricchiti da frasi scritte a mano o a collage tratte dalla canzone del Carnevale che rendono ancora più particolari le opere. Disponibili inoltre le calamite rettangolari con il cuore arancione.

https://elenamirandola.blogspot.com

Per appuntamento o richieste personalizzate mail a: info@elenamirandola.com