venerdì, 23 Maggio 2025
Palermo CronacaEducazione Finanziaria: Palermo Lancia un Nuovo Progetto per Giovani

Educazione Finanziaria: Palermo Lancia un Nuovo Progetto per Giovani

Pubblicato il

- Pubblicità -

22 maggio 2025 – 18:04

L’alfabetizzazione finanziaria, specialmente tra le nuove generazioni, rappresenta un investimento strategico per il futuro di una società. Non si tratta semplicemente di impartire nozioni di economia, ma di coltivare una cittadinanza attiva, critica e responsabile, capace di navigare la complessità del mondo contemporaneo con strumenti di consapevolezza e autonomia. Questa visione, condivisa dall’assessore regionale all’Istruzione e Formazione Girolamo Turano, è stata al centro di un evento a Palermo, presentando un progetto formativo promosso da Amazon e Action Aid Italia.L’iniziativa si inserisce in un contesto nazionale di crescente attenzione verso l’educazione finanziaria. Il protocollo di intesa tra il Ministero dell’Istruzione e la Banca d’Italia del 2021 ha segnato un punto di svolta, aprendo la strada a un percorso di potenziamento della didattica e di promozione della cittadinanza sociale. Questo impegno si è concretizzato nel 2024 con la revisione della legge 92/2019, che ha formalmente integrato l’educazione finanziaria, previdenziale e assicurativa all’interno dell’ambito dell’educazione civica, riconoscendone l’importanza cruciale per la formazione completa degli studenti.In Sicilia, l’Ufficio Scolastico Regionale ha già intrapreso diverse azioni in questo ambito, e la Regione si propone di rafforzare questo impegno attraverso la creazione di una rete di scuole dedicate alla realizzazione di progetti specifici di educazione finanziaria, in sinergia con l’Usr. L’obiettivo è di creare un ecosistema di apprendimento diffuso, in grado di raggiungere tutti gli istituti e di personalizzare l’offerta formativa in base alle esigenze locali.Un plauso particolare è stato rivolto ad Amazon per aver acceso i riflettori su temi cruciali come la violenza di genere e l’importanza dell’indipendenza economica femminile. L’empowerment economico, infatti, non è solo un diritto individuale, ma un fattore chiave per l’autodeterminazione e la liberazione dalla violenza. La dipendenza finanziaria, spesso forzata, può rappresentare una barriera insormontabile per le vittime di abusi, intrappolandole in relazioni tossiche e impedendo loro di ricostruire una vita libera e sicura. L’educazione finanziaria, in questo contesto, si configura come uno strumento di resilienza e di emancipazione, permettendo alle donne di acquisire le competenze necessarie per raggiungere l’autonomia economica e sociale. Promuovere la parità di genere non significa solo cambiare le leggi, ma anche fornire alle donne le risorse e le opportunità per realizzare il proprio potenziale e costruire un futuro migliore. Il progetto, dunque, mira a generare un impatto positivo a 360 gradi, contribuendo non solo alla crescita economica, ma anche al benessere sociale e all’equità di genere.

Ultimi articoli

Palermo apre il Museo dei due giustizieri: ripercorre la storia e l’opera di Falcone e Borsellino.

22 maggio 2025 - 14:41 Domani, in occasione del trentatreesimo anniversario della strage di Capaci,...

Squadra abruzzese vince il torneo della disputa ‘Dire e Contraddire’

22 maggio 2025 - 12:51 La squadra del Liceo G.D'Annunzio di Pescara, rappresentante con orgoglio...

Econo.Mia: Amazon e ActionAid per l’educazione finanziaria in Italia

22 maggio 2025 - 17:53 Econo.Mia: Un percorso di Empowerment Economico e Sociale per l'ItaliaIn...

Econo.Mia: Alfabetizzazione Finanziaria per Donne e Resilienza a Palermo

22 maggio 2025 - 18:06 L'alfabetizzazione finanziaria emerge oggi non come un mero optional, bensì...
- Pubblicità -