sabato, 24 Maggio 2025
Palermo CronacaGuido Basile e Dora De Giovanni: una sede ANED per la memoria...

Guido Basile e Dora De Giovanni: una sede ANED per la memoria a Palermo.

Pubblicato il

- Pubblicità -

24 maggio 2025 – 11:31

La memoria di Guido Vittoriano Basile, avvocato palermitano strappato alla vita nel campo di concentramento di Mauthausen nel 1944, a soli 46 anni, è il motore di una nuova iniziativa per la conservazione della memoria storica a Palermo. Un’iniziativa che assume la forma di una sede locale dell’ANED, Associazione Nazionale dei Familiari degli Internati nei Campi di Concentramento Nazisti, situata in via Gregorio Ugdulena 32. Il nipote, Oreste Poma, insieme a Daniela Di Francesca, anch’essa legata da un doloroso legame familiare con le vittime del nazifascismo, ne guida l’impegno.La storia di Guido, che si intreccia con quella di Dora De Giovanni, talentuosa cantante d’opera palermitana, è un tassello cruciale per comprendere la complessità e la pervasività delle leggi razziali. Il loro amore sboccia a Palermo, incrociandosi con la vibrante scena operistica del Teatro Massimo, dove Dora brillava nella “Cavalleria Rusticana” di Mascagni. Seguendo Dora, Guido si trasferisce a Milano, dove il loro legame si consolida con il matrimonio.È a Milano che Guido incrocia il destino di una famiglia ebrea, i Colombo. Si offre di assistere legalmente Tullio Colombo, un giovane commerciante di articoli sportivi arrestato nonostante il rispetto formale delle leggi razziali e la conseguente cessione della sua attività. La sua morte in carcere, un macigno sulla coscienza collettiva, porta con sé un’ombra ineludibile: quella dell’arresto di Guido, vittima innocente dell’assurda logica persecutoria.L’esperienza di Guido Vittoriano Basile non è un caso isolato. Le stime parlano di circa dodici milioni di persone coinvolte nello sterminio nazista, una tragedia che ha marchiato per sempre la storia dell’umanità. Sebbene l’attenzione si concentri spesso sulla Shoah, è essenziale ricordare le altre vittime, quelle come Guido, che sono state silenziate e cancellate dalle narrazioni dominanti, rischiando di essere dimenticate.L’ANED di Palermo si propone di colmare questa lacuna, attraverso un programma di iniziative educative rivolte alle scuole, mostre tematiche che ricostruiscono il contesto storico e convegni che promuovono la riflessione critica. L’obiettivo è preservare la memoria, trasmettere alle nuove generazioni la gravità degli eventi e rafforzare i valori di tolleranza, rispetto e giustizia. La sede di via Ugdulena non è solo un luogo fisico, ma un punto di convergenza per la comunità, un baluardo contro l’oblio e un monito costante per il futuro.

Ultimi articoli

Favignana, aggressione brutale: arrestato un giovane.

24 maggio 2025 - 10:54 Favignana, un’isola di bellezza mediterranea, è stata teatro di un...

Riqualificazione Ingrassia: 26 milioni per un Ospedale Moderno a Palermo

24 maggio 2025 - 10:15 L'approvazione del progetto di riqualificazione del presidio ospedaliero Ingrassia, situato...

L’Aquila: Innovazione Digitale per Comunicare al Meglio con i Cittadini

24 maggio 2025 - 09:37 Potenziare la Narrazione Pubblica: L'Aquila Hub di Innovazione Digitale per...

Nutrizione Clinica: Innovazioni e Sfide per la Salute del Futuro

Nutrizione Clinica: un Viaggio tra Sfide e Innovazioni per la Salute del Futuro"Ciò che...
- Pubblicità -