back to top
venerdì, 16 Maggio 2025
HomePalermo CronacaIl crollo inatteso nell'ex ospedale di Agrigento: mistero legato all'allerta arancione e alle piogge torrenziali.
- Pubblicità -
HomePalermo CronacaIl crollo inatteso nell'ex ospedale di Agrigento: mistero legato all'allerta arancione e...

Il crollo inatteso nell’ex ospedale di Agrigento: mistero legato all’allerta arancione e alle piogge torrenziali.

- Pubblicità -
- Pubblicità -

15 maggio 2025 – 23:02

Il crollo inatteso all’interno del cantiere dell’ex ospedale di via Atenea, destinato a ospitare la sede universitaria di Agrigento, ha innescato un’accelerazione delle operazioni di soccorso e di valutazione della sicurezza. Una porzione di muro del cortile interno, già oggetto di restauro, si è sgretolata all’improvviso senza provocare vittime, ma generando una certa preoccupazione per la stabilità degli edifici adiacenti. Gli addetti ai lavori hanno subito avviato le procedure di emergenza, procedendo a evacuare gli stabilimenti circostanti e richiedendo l’intervento dei cani da ricerca della polizia, provenienti da Palermo, per poter accertare la presenza o meno di persone intrappolate nelle rovine. Tuttavia, il mistero del crollo sembra legato alla situazione meteorologica dell’ultimo periodo, che aveva già generato un’allerta arancione e le successive piogge torrenziali.La vicenda ricorda in parte la storia di trasformazione dell’ex ospedale di via Atenea in sedi universitarie, un progetto ambizioso varato nel 2021 da Palermo che, dopo alcuni anni di aspettativa, era infine diventato realtà con una spesa complessiva di oltre sei milioni e centomila euro. I fondi erano suddivisi tra la stessa università palermitana, che aveva investito circa due milioni e settecentomila euro del budget totale, rendendo questo progetto un esempio della cooperazione pubblica-privata per lo sviluppo culturale e scientifico in Sicilia. Il crollo sembra tuttavia aver interrotto questo processo di rinascita e riconversione di un edificio storico destinato al futuro dell’istruzione superiore.L’evacuazione degli stabili limitrofi è stata eseguita a scopo precauzionale per poter valutare se il crollo del muro possa aver creato problemi statici agli edifici circostanti. Ciò richiede un’intensa attività di controllo, comprensiva della stima delle cause dell’evento e dei seguenti interventi urgenti per garantire la sicurezza pubblica nella zona interessata.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -