back to top
venerdì, 16 Maggio 2025
HomePalermo CronacaIl Giro di Sicilia: 200 auto d'epoca in partenza da Palermo per una sfida automobilistica unica.
- Pubblicità -
HomePalermo CronacaIl Giro di Sicilia: 200 auto d'epoca in partenza da Palermo per...

Il Giro di Sicilia: 200 auto d’epoca in partenza da Palermo per una sfida automobilistica unica.

- Pubblicità -
- Pubblicità -

15 maggio 2025 – 07:10

La 34esima edizione del Giro di Sicilia ha aperto i battenti ieri sera a Palermo con una manifestazione degna delle più grandi sfide automobilistiche internazionali. L’evento, voluto originariamente da Vincenzo Florio nel 1912 e da allora un punto di riferimento per gli appassionati di velocità, ha visto la partenza di oltre duecento auto d’epoca provenienti da varie regioni italiane, da ogni angolo dell’Europa, dagli Stati Uniti e anche dal Giappone. La città di Palermo è stata teatro di una festa vera e propria, con turisti e ammiratori in numero considerevole che hanno seguito la partenza dei concorrenti.Una delle attrazioni principali della manifestazione è stato senza dubbio l’occasione per i visitatori di prendersi un selfie con due testimonial eccezionali: Prisca Taruffi, figlia del pilota Piero Taruffi che guidò la storica Ferrari Lm Spider vincitrice nel 1955 e Arturo Merzario, un leggendario campione della Formula 1. La curiosità e l’entusiasmo dei partecipanti sono stati palpabili nella Fiera Teatro Massimo di Palermo, dove numerosi spettatori hanno cercato di immortalarsi con i due mitici piloti.Il Giro di Sicilia è stato organizzato dal Veteran car club Panormus in collaborazione con Ctf viaggi, una società trapanese guidata da Giovanna Meli. Il presidente del Veteran car club e consigliere federale AS ha espresso la sua gioia per il successo dell’evento, sottolineando che rappresenta un anno di lavoro instancabile della squadra organizzativa. L’importanza culturale e storica dello sport automobilistico è stata ribadita più volte durante l’incontro stampa, dove il presidente del Veteran car club ha evidenziato come la riqualificazione dell’evento sia un tributo al valore e alla storia della gara.Il Giro di Sicilia rappresenta un evento unico che offre alle automobili d’epoca la possibilità di esibirsi in condizioni ideali, grazie a percorsi scelti con cura per garantire emozioni intense. Inoltre, questa manifestazione offre ai turisti l’opportunità di immergersi nella ricca cultura isolana e scoprire i tesori storici e artistici che la Sicilia possiede. La presenza dei più alti funzionari del mondo automobilistico nazionale e locale è stata un ulteriore simbolo della rilevanza dell’evento, tra cui il presidente nazionale di ASI Alberto Scuro e l’assessore comunale allo Sport Alessandro Anello.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -