19 maggio 2025 – 17:21
La sfida della lotta alla mafia nella storia d’Italia, un percorso complesso e variegato che attraversa le più disparate realtà territoriali del nostro Paese. L’Albero di Falcone, situato in un luogo così emblematico come Palermo, è ormai diventato una sorta di simbolo della tenacia dei magistrati e delle forze dell’ordine che combattono per la legalità contro le mafie.Ma cosa significa realmente questo fenomeno? Quali sono i risvolti più significativi in questa lotta alla mafia e a cosa si riferisce il termine “agromafie”? La mafia infatti, oltre ad essere un fenomeno criminale che coinvolge la criminalità organizzata, ha anche radici profonde nella società e nell’economia italiana.Il rapporto ‘Agromafie’ è uno strumento di studio e analisi molto interessante e importante per comprendere la vera portata del problema delle mafie italiane. Il rapporto in questione, realizzato con l’aiuto della Coldiretti, dell’Eurispes e della Fondazione Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare, rappresenta uno strumento fondamentale per la presa di coscienza delle nuove sfide che il settore agroalimentare sta affrontando in Italia.Il progetto ‘Agromafie’ nasce proprio dalla collaborazione con Forze dell’ordine, Magistratura, Istituzioni e Enti operanti a difesa del comparto agroalimentare. Uno sguardo attento al panorama italiano è stato condotto attraverso un approfondito studio di fattibilità e realizzabilità dei progetti sul campo e di nuove strategie operative per una maggiore efficacia nell’azione contro le mafie.