back to top
domenica, 11 Maggio 2025
HomePalermo CronacaUniversità e Agenzia per la cybersicurezza nazionale insieme per la formazione di nuove figure specializzate nella materia
- Pubblicità -
HomePalermo CronacaUniversità e Agenzia per la cybersicurezza nazionale insieme per la formazione di...

Università e Agenzia per la cybersicurezza nazionale insieme per la formazione di nuove figure specializzate nella materia

- Pubblicità -
- Pubblicità -

10 maggio 2025 – 16:20

E’ stata firmata presso l’amministrazione del dipartimento di Scienze politiche e Relazioni internazionali dell’università di Palermo un accordo tra Unipa ed Agenzia per la cybersicurezza nazionale. L’accordo è stato siglato in contemporanea ad un convegno sull’argomento “Democrazia e Cybersicurezza”, al quale hanno partecipato Bruno Frattasi, direttore generale dell’Agenzia, il presidente del Copasir, Lorenzo Guerini, e il rettore Massimo Midiri. L’accordo prevede la creazione di un corso di laurea dedicato alla cybersicurezza, una disciplina che sta guadagnando sempre più spazio e importanza in tutti gli ambiti della società moderna. Il progetto mira a formare nuove figure professionali che siano in grado di affrontare le sfide legate all’utilizzo dei dati digitali in un contesto caratterizzato dall’avanzamento della tecnologia dell’intelligenza artificiale.La creazione di questo nuovo corso di laurea si inserisce nel quadro delle politiche attuate dalla Commissione per la sicurezza informatica e l’Agenzia nazionale per la cybersicurezza, entrambe orientate verso l’obiettivo della promozione della formazione professionale nella materia. La creazione di nuove figure professionali che siano in grado di garantire la sicurezza dei dati digitali è divenuta essenziale alla luce delle continue aggressioni informatiche e dei numerosi casi di rapimento di dati da parte di hacker.L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, istituita dal decreto legge n. 1/2020, si pone l’obiettivo prioritario della creazione di un capitale umano qualificato nella materia, sia attraverso corsi universitari e post lauream che mediante iniziative di formazione continua. L’Agenzia si appresta a supportare le Istituzioni universitarie nell’attuazione del progetto e nel finanziamento delle attività connesse.L’avanzata dell’intelligenza artificiale è stata accompagnata da un aumento della vulnerabilità dei dati, nonché dal numero di aggressioni informatiche registrate nei recenti anni. Le cifre più recenti riportano che circa 5 miliardi di persone nel mondo possiedono almeno un dispositivo cellulare e la stima si rivela ancora più alta in Europa. La vulnerabilità dei dati, quindi, è aumentata di conseguenza.La sicurezza digitale rappresenta ormai una preoccupazione per l’intero sistema delle istituzioni pubbliche a causa della crescente incidenza delle minacce cyber. In particolare, è necessario vigilare sulla protezione dei dati sensibili e prendere misure di prevenzione contro le attività di phishing e hacking. La collaborazione tra il dipartimento universitario e l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale mira alla creazione di un nuovo corso di laurea in materia, finalizzato a formare figure professionali capaci di affrontare le complesse sfide della sicurezza dei dati digitali.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -