sabato, 24 Maggio 2025
Palermo NewsAsinara, Faro della Memoria: S'unisce al Museo Falcone-Borsellino

Asinara, Faro della Memoria: S’unisce al Museo Falcone-Borsellino

Pubblicato il

- Pubblicità -

23 maggio 2025 – 19:44

L’Isola dell’Asinara si configura ora come anello imprescindibile del Museo del Presente Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, un’iniziativa nazionale promossa dalla Fondazione Falcone che si propone come punto di riferimento culturale e civile nella promozione della legalità e della giustizia. Questa adesione, ufficializzata a Palermo in concomitanza con il 33° anniversario della strage di Capaci, segna un passaggio significativo nella costruzione di una geografia della memoria dinamica, dove giustizia, rigenerazione culturale e tutela ambientale si intersecano.La Regione Autonoma della Sardegna è stata invitata a questa significativa partnership in ragione del profondo valore storico e civile che l’Asinara incarna, un’isola che, nel corso del tempo, ha assunto un significato simbolico ineludibile per la coscienza collettiva italiana. La dichiarazione di intenti siglata tra la Regione e la Fondazione Falcone non mira semplicemente all’inserimento dell’Asinara nel museo, ma a creare un vero e proprio *unicum* museale, con la Foresteria Rossa – il luogo che ospitò Falcone e Borsellino durante i giorni intensi che precedettero il maxiprocesso – al centro di un percorso di memoria vivo e partecipato.La presenza dell’assessora regionale all’Ambiente, Rosanna Laconi, alla cerimonia di Palermo, sottolinea il ruolo cruciale dell’Assessorato e dell’Agenzia regionale della Conservatoria delle Coste nella gestione del patrimonio naturale e storico dell’Asinara, un territorio complesso e ricco di significati. L’isola, infatti, rappresenta un crocevia tra la storia carceraria, il paesaggio incontaminato e la memoria di figure chiave nella lotta contro la mafia.L’adesione all’iniziativa museale non si limita alla conservazione del passato, ma ambisce a proiettare la memoria dell’Asinara nel futuro, rendendola motore di educazione, partecipazione e consapevolezza per le nuove generazioni. Attraverso attività formative e iniziative culturali, si intende rigenerare la memoria collettiva, stimolando una riflessione critica sui valori della legalità, della giustizia e della responsabilità civica.La dichiarazione di intenti coinvolge, oltre alla Regione e alla Fondazione Falcone, l’Ente Parco dell’Asinara, il Comune di Porto Torres, l’Associazione First Social Life, riconoscendo la complessità e l’importanza di un approccio collaborativo per valorizzare il patrimonio dell’isola. L’obiettivo è quello di creare un ecosistema culturale che promuova la sostenibilità ambientale, la crescita sociale e la difesa dei valori repubblicani, trasformando l’Asinara in un laboratorio di cittadinanza attiva e un simbolo tangibile dell’impegno italiano contro le mafie. La Sardegna, con questa iniziativa, rafforza il proprio contributo alla costruzione di una cultura della legalità che abbraccia il territorio e che si proietta verso il futuro.

Ultimi articoli

Incubo a New York: Italiano Torturato in Appartamento di Lusso

Un episodio sconvolgente ha scosso la comunità italoamericana e sollevato interrogativi inquietanti sulla sicurezza...

Palermo, Monte Pellegrino in fiamme: denso fumo oscura la città.

23 maggio 2025 - 20:30 Un denso fumo acre ha oscurato il cielo sopra Palermo...

Roma si illumina: piano da 65 milioni per una città più sicura e bella.

23 maggio 2025 - 15:47 Un ambizioso piano da 65 milioni di euro, frutto di...

Dionisi saluta il Palermo: addio amichevole, a caccia del sostituto.

23 maggio 2025 - 17:40 L'era di Alessio Dionisi sulla panchina del Palermo sembra destinata...
- Pubblicità -