back to top
venerdì, 16 Maggio 2025
HomePalermo NewsLa Regione siciliana si oppone fermamente alla proposta di Webuild per i dissalatori sull'isola: costo troppo alto per i...
- Pubblicità -
HomePalermo NewsLa Regione siciliana si oppone fermamente alla proposta di Webuild per i...

La Regione siciliana si oppone fermamente alla proposta di Webuild per i dissalatori sull’isola: costo troppo alto per i cittadini.

- Pubblicità -
- Pubblicità -

15 maggio 2025 – 18:05

La Regione siciliana si oppone fermamente alla proposta presentata da Webuild per la costruzione di nuovi dissalatori sull’isola, annunciando tale decisione in una conferenza stampa tenutasi presso Palazzo d’Orleans. L’assessore regionale all’Energia, Francesco Colianni, insieme al dirigente della Protezione civile Salvo Cocina, hanno spiegato le motivazioni di tale scelta.La Regione esprime il suo ringraziamento a Webuild per aver mostrato interesse verso la realizzazione dei dissalatori, ma precisa che la proposta in questione diverge significativamente dal punto di vista finanziario rispetto alla delibera regionale n. 459 approvata nel dicembre 2024, che prevedeva due dissalatori nell’area di Palermo per un importo totale di 180 milioni di euro.In particolare, secondo la delibera, il costo sarebbe a carico dei privati per il 90% (170 milioni) e della Regione per l’10% (10 milioni).A breve verrà pubblicato un bando per la realizzazione dei due impianti previsti a Palermo, al quale potranno partecipare tutti gli operatori del settore, inclusa Webuild. L’assessore Colianni evidenzia che il progetto presentato da Webuild prevede un costo complessivo di 850 milioni, cifra che si sarebbe evoluta in 5 miliardi dopo 27 anni.Il progetto in questione comporterebbe un ulteriore onere finanziario per i cittadini pari a circa 274 euro all’anno, come evidenziato da Colianni. Cocina aggiunge che la proposta di Webuild prevede interventi e impegni finanziari tra il quattro e cinque volte maggiori rispetto a quelli gia pianificati dalla Regione.Il dirigente della Protezione civile ricorda come, in seguito alle numerose riunioni tenutesi all’interno della cabina di regia, la sua direzione ha acquisito una visione completa e dettagliata della situazione in Sicilia.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -