sabato, 3 Maggio 2025
HomePalermo NewsLeggi il mare: associazioni unite contro la fibromialgia
- Pubblicità -

Leggi il mare: associazioni unite contro la fibromialgia

- Pubblicità -

02 maggio 2025 – 14:07

La fibromialgia: una sfida per il mare e per la vita. L’Associazione italiana sindrome fibromialgica (Aisf) e Lega Navale Italiana (Lni) si uniscono per dare voce a chi soffre di questa patologia cronica, che colpisce circa 2,5 milioni di italiani, con una forte presenza femminile. Il mare e la vela diventano l’occasione per sensibilizzare e promuovere una causa importante.La Giornata mondiale della fibromialgia è il 12 maggio, ma in vista di questa data, le due associazioni organizzano attività congiunte nel weekend del 10-11 maggio. In otto città italiane si terranno eventi per raccontare la storia dei pazienti e dei loro familiari che lottano contro questo male.Sabato 10, imbarcazioni della Lni partiranno da Napoli, Reggio Calabria, Palermo e Riposto con a bordo pazienti e volontari di Aisf. La giornata sarà dedicata alla formazione nautica e all’informazione sulla patologia. I partecipanti potranno anche prendere parte a delle uscite in mare accompagnati dai ragazzi dell’associazione “Il Porto dei piccoli”.Domenica 11, al Porto turistico di Roma-Ostia, la Lni e l’Aisf saranno presenti con uno stand informativo e un simulatore di barca a vela. Ci sarà anche la possibilità di effettuare delle uscite in mare con i giovani pazienti e le loro famiglie, seguiti dall’associazione “Il Porto dei piccoli”.Nelle altre città, ci saranno manifestazioni come veleggiate e una giornata di sensibilizzazione a Siracusa insieme ad Acto Sicilia. A Genova e ad Alghero, la Lni organizza delle prove di vela.Insieme alle centinaia di pazienti, volontari e soci delle due associazioni, saranno testimoni dei valori della legalità e della solidarietà otto barche a vela confiscate alla criminalità organizzata. Queste imbarcazioni sono state intitolate alla memoria di alcune vittime della mafia e del terrorismo e verranno utilizzate per attività pubbliche legate al mare.Nelle città interessate, gli equipaggi di Lni e Aisf saliranno a bordo delle “barche della legalità” Lighea (Lni Brucoli-Augusta), Eva I (Lni Reggio Calabria), Eros (Lni Ostia), Spyros (Lni Fiumicino), Azimut (Lni Palermo), Janez, Lady Marianna e Milva (Lni Riposto).

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Notizie correlate

- Pubblicità -