30 aprile 2025 – 11:21
È un risultato straordinario per il Teatro del Fuoco che ha potuto recuperare il proprio archivio digitale dopo l’attacco hacker: un patrimonio di immagini, storie e spettacoli è stato reso disponibile nuovamente, offrendo un’intensa esperienza culturale ai visitatori. Il sito web del Teatro del Fuoco è stato riaccendato grazie al contributo della direttrice artistica Amelia Bucalo Triglia che ha guidato con attenzione il processo di digitalizzazione.Il nuovo sito web non rappresenta soltanto un ricompilazione delle informazioni, ma è anche una sorta di memoria collettiva. Attraverso il suo utilizzo, i visitatori possono immergersi nella ricca storia del Teatro del Fuoco e scoprire come questo progetto artistico ha illuminato la cultura italiana per più di 16 anni attraverso spettacoli multisensoriali e interculturali.Il sito web è stato rinnovato con l’obiettivo di offrire un’esperienza coinvolgente e intuitiva. Attraverso la sua visita, i lettori possono scoprire come il Teatro del Fuoco ha conquistato una posizione di rilievo nel panorama internazionale con la sua edizione annuale del festival. È un evento che propone spettacoli che utilizzano il linguaggio del fuoco come metafora per esplorare temi come l’energia, la trasformazione e la passione.Il sito ospita una nuova sezione dedicata ai partner commerciali, inclusi enti, aziende ed individui interessati a includere spettacoli di Teatro del Fuoco nei propri eventi. Tra le novità di questo sito è presente anche la sezione riguardante l’Associazione Elementi, un ramo sociale del Teatro del Fuoco attivo in un bene confiscato alla mafia nella città di Cardillo a Palermo.L’obiettivo dell’associazione è quello di promuovere benessere e inclusione attraverso la cultura, offrendo una serie di attività gratuite come arte, sport ed intrattenimento per bambini e famiglie. Questi eventi sono svolti con l’intento di incoraggiare la legalità attraverso la cultura, dimostrando che un evento culturale può diventare un motore di inclusione e crescita sociale.In generale, il sito web rappresenta una sorta di portale d’accesso per il pubblico di Teatro del Fuoco. È una piattaforma multimediale dove è possibile conoscere in modo approfondito i progetti artistici, scoprire nuove informazioni su di essi e trovare spazi dedicati ai partner commerciali e all’Associazione Elementi.Speriamo che questo evento sia un passo importante per il rilancio del Teatro del Fuoco come organizzazione culturale internazionale. Lavorare insieme è sempre più importante in un periodo difficile, soprattutto quando ciò che si cerca di raggiungere sono obiettivi comuni.Il nostro ringraziamento va a coloro che hanno lavorato per recuperare il sito web e riportarlo online, ed anche a quanti sostengono il progetto artistico del Teatro del Fuoco. Speriamo che questo sia un passo importante verso nuove esperienze culturali, sempre più coinvolgenti e creative.