back to top
domenica, 11 Maggio 2025
HomePalermo NewsUniversità di Palermo: monitoraggio muscoli masticatori e progettazione dispositivi anti stress per i piloti.
- Pubblicità -
HomePalermo NewsUniversità di Palermo: monitoraggio muscoli masticatori e progettazione dispositivi anti stress per...

Università di Palermo: monitoraggio muscoli masticatori e progettazione dispositivi anti stress per i piloti.

- Pubblicità -
- Pubblicità -

10 maggio 2025 – 19:21

L’unione della ricerca scientifica con l’impatto reale sulla società rappresenta il nucleo fondante dell’obiettivo del progetto di ricerca condotto dall’Università di Palermo, volto a monitorare in tempo reale l’attività dei muscoli masticatori durante le gare automobilistiche per la creazione di dispositivi capaci di gestire lo stress e ottimizzare la performance dei piloti professionisti. Questo obiettivo è perfettamente allineato con la missione dell’università, che punta a trasformare la ricerca scientifica in applicazioni reali e concrete sulla società.Il progetto si è avvalso della partecipazione di tre piloti durante l’ultima edizione della Targa Florio, uno degli eventi più importanti del calendario automobilistico. Queste figure hanno indossato un dispositivo innovativo di 15 grammi di peso e 1 centimetro di spessore, grazie alla tecnologia wireless ha permesso di monitorare lo sforzo muscolare della zona mandibolare dei piloti durante l’intero percorso di gara.Tra gli sportivi coinvolti figura Giandomenico Basso, pilota italiano di rally con un solido curriculum che comprende la vittoria di un campionato intercontinentale, due europei e quattro italiani. Egli ha espresso la sua fiducia nelle tecnologie utilizzate per il monitoraggio, sottolineando l’utilità future delle informazioni da esse raccolte.L’obiettivo dello studio è quello di trasformare i dati raccolti in dispositivi intraorali capaci di migliorare l’equilibrio muscolare, la concentrazione e la sicurezza degli atleti. Questo progetto rappresenta un punto di riferimento pionieristico nel campo della odontoiatria sportiva applicata ai piloti professionisti, condotto dall’Unità operativa di odontostomatologia dell’università con il supporto dell’azienda Dia-Bruxo e Biotech Novation.Il team di ricerca è composto dal professor Alessandro Scardina, responsabile del progetto, insieme al dottor Salvatore Nigliaccio, gli studenti Davide Fontana e Antonio Scardina. I risultati ottenuti offriranno importanti risvolti clinici e prestazionali che potranno avere un impatto significativo sulla sicurezza e la performance degli sportivi.L’unione della scienza e dello sport rappresenta una sintesi innovativa, capace di aprire nuove prospettive per l’incremento della sicurezza ed efficienza dei piloti. Questo approccio integrato potrebbe diventare un modello per future ricerche e applicazioni in campo automobilistico.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -