domenica, 20 Luglio 2025
PalermoPalermo Cronaca33° anniversario strage di via D’Amelio:...

33° anniversario strage di via D’Amelio: omaggio a Borsellino e ai suoi agenti

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Nel cuore di Palermo, a Lungaro, la caserma che custodisce la memoria di un martirio, si è consumata una cerimonia solenne.

Il 33° anniversario della strage di via D’Amelio ha visto convergere figure istituzionali di rilievo, in un atto di profondo rispetto e commemorazione.

Il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, accompagnato dal capo della polizia Vittorio Pisani, ha reso omaggio, insieme alla presidente della commissione parlamentare Antimafia, Chiara Colosimo, e al vicepresidente della Camera, Giorgio Mulè, alle vittime di quell’attentato che segnò indelebilmente la storia della lotta alla criminalità organizzata in Italia.
La data, il 19 luglio, risuona ancora come un eco di dolore e rabbia, un giorno in cui la mafia colpì con ferocia uno dei suoi più acuti e coraggiosi avversari: il giudice Paolo Borsellino, figura emblematica della legalità, e i cinque valorosi agenti della polizia di Stato – Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli e Claudio Traina – che persero la vita nell’esplosione di via D’Amelio.

La presenza delle massime autorità non fu un semplice adempimento di facciata, ma un segnale tangibile dell’impegno continuo dello Stato nel contrastare le mafie e nel tutelare la memoria di coloro che hanno sacrificato la propria vita per la giustizia.

La commissione parlamentare Antimafia, in particolare, ha sottolineato l’importanza di approfondire le indagini e di fare piena luce su tutti gli aspetti ancora oscuri di quella vicenda, affinché la verità possa finalmente emergere completamente e fornire un senso di chiusura alle famiglie delle vittime.
Il ricordo di Borsellino e dei suoi agenti non si limita alla mera commemorazione; esso rappresenta un monito costante, un invito a non abbassare mai la guardia e a difendere con fermezza i valori di legalità, giustizia e rispetto per la vita.

La strage di via D’Amelio ha lasciato una ferita profonda nel tessuto sociale siciliano e nazionale, ma ha anche acceso una fiamma di speranza e di resistenza che continua a illuminare il cammino verso un futuro più giusto e sicuro.
La lotta contro la mafia è una battaglia continua, che richiede impegno, coraggio e unità di intenti da parte di tutte le istituzioni e della società civile.
La memoria di queste vittime deve essere il motore di questa lotta, l’ancora che ci lega ai valori fondanti della Repubblica Italiana e che ci spinge a costruire un futuro in cui la giustizia prevalga sulla criminalità.

Ultimi articoli

JJ4 in Germania: Trasferimento tra lutto, sicurezza e tutela.

Il trasferimento dell'orsa JJ4, precedentemente ospitata nel Centro faunistico del Casteller, rappresenta una pietra...

Valentina Greco ritrovata: il sollievo dopo dieci giorni di angoscia.

La scomparsa, durata dieci giorni, di Valentina Greco, una quarantaduenne originaria di Cagliari, si...

Valentina Greco ritrovata: il mistero si scioglie, restano domande.

Il mistero che avvolgeva la scomparsa di Valentina Greco, la professionista cagliaritana di 42...

Milano, pressione politica sull’urbanistica: indagine sulla Commissione Paesaggio

L'indagine sull'attività urbanistica a Milano ha portato alla luce un quadro di interazioni costanti...

Ultimi articoli

JJ4 in Germania: Trasferimento tra lutto, sicurezza e tutela.

Il trasferimento dell'orsa JJ4, precedentemente ospitata nel Centro faunistico del Casteller, rappresenta una pietra...

Nuovo Inizio al Napoli: Un Capitolo di Passione e Ambizione

L'approdo al Napoli segna l'inizio di un capitolo professionale intenso e stimolante, un'opportunità che...

Calciomercato inglese: un miliardo e oltre, record assoluti.

Il turbinio del calciomercato estivo, con la sua inesorabile corsa al potenziamento delle rose,...

Valentina Greco ritrovata: il sollievo dopo dieci giorni di angoscia.

La scomparsa, durata dieci giorni, di Valentina Greco, una quarantaduenne originaria di Cagliari, si...

Valentina Greco ritrovata: il mistero si scioglie, restano domande.

Il mistero che avvolgeva la scomparsa di Valentina Greco, la professionista cagliaritana di 42...
- Pubblicità -
- Pubblicità -