mercoledì 30 Luglio 2025
20.2 C
Rome

Agrigento Capitale Cultura: Poetry Slam e Muta Muta in arrivo

Ad Agrigento, città destinata a incarnare il ruolo di Capitale Italiana della Cultura nel 2025, si prospetta un’esperienza culturale di grande respiro con la tredicesima edizione del Campionato Nazionale di Poetry Slam.
L’evento, in programma dal 28 al 30 agosto, si configura come un crocevia di voci, un laboratorio di espressione artistica che celebra la potenza della parola performata.

Il Poetry Slam Lips, più che una semplice competizione, è un rituale di creazione collettiva.
Nasce come forma d’arte popolare, un’eco delle prime forme di rap, che risale alle strade e ai quartieri, per poi irrompere negli spazi pubblici.
È l’incontro fecondo tra scrittura e azione, una rilettura contemporanea della tradizione orale, dove l’emozione diventa un elemento essenziale.

Parallelamente al Campionato, il festival Muta Muta si propone di ampliare l’orizzonte delle arti orali, esplorando le molteplici sfaccettature del linguaggio in movimento.
Il festival intende creare un dialogo tra generi diversi – poesia, musica, cantautorato, performance artistiche, cuntu siciliano, puparate – e tra epoche, intrecciando il patrimonio culturale del passato con le istanze creative del presente.

Un elemento cruciale è l’impegno sociale, che si traduce in un focus sul territorio, sui luoghi d’abitare, sulla comunità e sulla necessità di un rapporto consapevole con il paesaggio.

Due anticipazioni significative aprono la strada agli eventi principali.

Il 2 agosto, alle ore 19:30, il Cristo delle Forche sarà il palcoscenico di “Magma”, uno spettacolo collettivo che vede protagoniste tre voci femminili di spicco nel panorama nazionale: Antigone, Eleonora Fisco e Giulia Sara Arcovito.

Attraverso la loro performance, si intende affrontare tematiche complesse e universali: il senso di casa, le radici che ci definiscono, il peso del silenzio, la violenza, la perdita, il senso di sradicamento.
Il 18 agosto, a Maddalusa, un’azione concreta di pulizia delle spiagge si concluderà con un microfono aperto dedicato al tema del mare e della tutela ambientale, un’occasione per dare voce a realtà locali, esperti e attivisti.
Il festival Muta Muta è curato da Gloria Riggio, figura di riferimento nel panorama italiano del poetry slam, prima donna a conquistare il titolo di campionessa nazionale.
L’iniziativa, realizzata da Scaro Cafe e Local Impact Aps, con il supporto della Lega Italiana Poetry Slam, si inserisce nel cartellone “MòViti Fest”, finanziato dal Parco Archeologico e dalla Regione Siciliana nell’ambito del programma Agrigento Capitale della Cultura 2025.
Il progetto gode inoltre del patrocinio della Fondazione Agrigento 2025, del Comune di Agrigento, di Inverso – Giornale di poesia e di OltreCapitaleparte, testimoniando un impegno diffuso e una visione condivisa per la promozione della cultura e dell’innovazione sociale nel territorio agrigentino.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -