mercoledì 27 Agosto 2025
35.3 C
Palermo

Alcamo: Rinasce Maria Ausiliatrice con arte, sport e sostenibilità.

Il quartiere Maria Ausiliatrice di Alcamo, in provincia di Trapani, si appresta a vivere una profonda metamorfosi, un processo di rigenerazione urbana che ambisce a ridefinire l’identità del luogo e a restituirlo alla comunità.

L’iniziativa, denominata ‘Urban Sunrise’, si configura come un intervento complesso e articolato, che coniuga arte, sport, didattica e sostenibilità ambientale, finanziato con un investimento di oltre 4,7 milioni di euro derivanti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

L’idea fulcro del progetto, ideata dall’artista Igor Scalisi Palminteri, è quella di trasformare una periferia spesso marginalizzata in un catalizzatore di aggregazione sociale e culturale, attraverso la creazione di spazi innovativi e stimolanti.
Questo si tradurrà nella realizzazione di un campo da basket a standard competitivi, un moderno skate park per giovani e appassionati, e un’area cinofila specializzata, destinata all’addestramento di cani in collaborazione con i vigili del fuoco di Alcamo, un’interazione inedita che potenzierà le competenze di entrambi gli enti.

La componente artistica del progetto è il motore visivo della trasformazione.

Un team di street artist di fama internazionale, provenienti da diversi continenti, è stato selezionato per decorare le pareti e gli spazi del quartiere, lasciando un segno tangibile e duraturo.

Oltre ai già impegnati Andrea Buglisi, Medianeras, NeSpoon e Kitsune, si prevede l’arrivo di Yuda (Messico), Tellas e 2Bleene (Porto Rico), ZuriK (Colombia), Taxis (Grecia), Dulk (Spagna), e dei talenti italiani Millo, Chekos e Capo.
bianco.
La varietà di stili e provenienze arricchirà il paesaggio urbano con una molteplicità di interpretazioni artistiche, creando un vero e proprio museo a cielo aperto.

L’impegno del Comune di Alcamo, guidato dal sindaco Domenico Surdi, va oltre la semplice riqualificazione estetica.
Il progetto ‘Urban Sunrise’ include infatti la creazione di un’area dedicata agli orti urbani, un elemento cruciale per promuovere la sostenibilità ambientale e l’educazione alimentare.
Questa iniziativa sarà gestita in convenzione con l’istituto tecnico ‘Girolamo Caruso’, offrendo agli studenti l’opportunità di acquisire competenze pratiche nel campo dell’agricoltura urbana e di contribuire attivamente alla creazione di un ambiente più sano e vivibile.

L’inaugurazione ufficiale del progetto, prevista per il 30 settembre, sarà preceduta da una mostra collettiva presso la chiesa San Pietro.
L’esposizione, che riunirà le opere dei 13 artisti coinvolti, mira a creare un ponte ideale tra la periferia e il centro storico di Alcamo, sottolineando l’importanza dell’arte come strumento di dialogo e di inclusione sociale.
A seguire, un talk di presentazione approfondirà i dettagli del progetto, mentre la performance ‘300 grammi’ offrirà un momento di riflessione e di emozione collettiva, siglando l’inizio di una nuova era per il quartiere Maria Ausiliatrice.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -