lunedì 28 Luglio 2025
30.7 C
Rome

Animaphix 2025: Animazione, Memorie e Corpo a Bagheria

Animaphix 2025: Un Viaggio nell’Animazione Contemporanea tra Memoria, Corpo e Arte VisivaVilla Cattolica – Museo Guttuso a Bagheria si appresta ad accogliere l’undicesima edizione di Animaphix – nuovi linguaggi contemporanei film festival, un evento che si conferma punto di riferimento imprescindibile per l’esplorazione delle nuove frontiere dell’animazione globale.
L’inaugurazione, prevista per domani, promette un’esperienza immersiva e stimolante, capace di dialogare con il pubblico attraverso linguaggi ibridi e narrazioni inaspettate.
L’apertura ufficiale, fissata per le ore 21, sarà un omaggio alla contaminazione artistica, affidata al talento di Alessandro D’Alessandro.
Il virtuoso dell’organetto, figura poliedrica che unisce produzione musicale, composizione e performance, presenterà “Canzoni,” un concerto che fonde l’elettronica sperimentale con il patrimonio sonoro popolare italiano.
L’incontro sarà arricchito dalla presenza di Peppe Servillo, carismatico frontman degli Avion Travel, figura chiave nel panorama musicale italiano, noto per la sua capacità di interpretare la tradizione con uno sguardo innovativo.
La serata inaugurale si dispiegherà poi in un focus curato dalla regista colombiana Carla Melo Gampert, un’indagine profonda e sensibile sulla rappresentazione del corpo nell’animazione latino-americana.

Questo percorso cinematografico non è un semplice spettacolo, ma una riflessione critica sulle strategie narrative che emergono dalla memoria collettiva, dalle trasformazioni geografiche e dai paesaggi interiori.
Opere come “Der kleinere Raum” (Cristóbal León, Nina Wehrle, 2009) e “Hezurbeltzak, una fosa común” (Izibene Oñederra, 2007), emblematiche di questo approccio, svelano le cicatrici lasciate dalla storia sui corpi, esplorando la fragilità e la resilienza umana.

La cura di Carla Melo Gampert, supportata dal collettivo Porosa Animación e dall’Instituto Cervantes di Palermo, intende offrire una prospettiva innovativa, che sfida le convenzioni estetiche e narrative, aprendo uno spazio di dialogo tra sogno e realtà, tra individuale e comunitario.
Parallelamente alla programmazione cinematografica, Animaphix conferma il suo impegno verso le arti visive.
L’edizione 2025 celebra l’opera del tedesco Raimund Krumme, acclamato artista e cineasta, con la mostra “Traiettorie.

” Krumme, insignito del prestigioso Premio Renato Guttuso, è un maestro nell’intreccio tra pittura e cinema, capace di creare mondi immaginari che sfidano le categorie tradizionali.

La mostra presenterà una selezione dei suoi disegni e illustrazioni, uniti da un’opera pittorica realizzata appositamente per l’evento, che occuperà un’intera parete di Villa Cattolica, diventando un elemento chiave dell’esperienza immersiva.

Questa installazione site-specific non solo esalta l’abilità tecnica dell’artista, ma invita anche il pubblico a riflettere sul rapporto tra spazio, immagine e narrazione.
Animaphix 2025 si configura dunque come un festival aperto, un laboratorio di idee e un luogo d’incontro tra artisti, cineasti e pubblico, un’occasione per esplorare le infinite possibilità dell’animazione contemporanea e per interrogare il nostro rapporto con il corpo, la memoria e l’arte.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -