La vicenda giudiziaria che ha coinvolto Messaggerie Logistica Sicilia srl e i suoi vertici si è conclusa con un’assoluzione piena e una restituzione in termini di ripristino della libertà dei beni precedentemente oggetto di sequestro.
La decisione, di portata significativa, ha visto l’archiviazione del procedimento penale a carico della società, del suo legale rappresentante Fabio Gaetano Valenti, della moglie Susanna Caliò e di Aurelio Valenti, con la formula “il fatto non sussiste”.
Questo esito rappresenta una completa rivalutazione delle accuse iniziali, che comprendevano presunte emissioni di fatture per operazioni inesistenti, frode fiscale attraverso l’utilizzo di documenti contraffatti, omesso versamento dell’IVA e bancarotta fraudolenta.
L’indagine, avviata lo scorso giugno e condotta dalla guardia di finanza di Catania, aveva portato al blocco di asset per un valore complessivo di 3,8 milioni di euro.
Tuttavia, a seguito di un’analisi approfondita e di chiarimenti forniti dalla difesa, la Procura ha completamente ribaltato le proprie conclusioni.
La documentazione presentata, unitamente a verifiche successive disposte direttamente dalla Procura, ha permesso di ricostruire la reale situazione finanziaria e operativa dell’azienda, dissipando ogni dubbio in merito alle accuse di illecito.
Il decreto di revoca del sequestro, emesso il 18 luglio 2025, è il preludio alla sentenza definitiva.
Il Gip, esaminando attentamente il materiale istruttorio, ha emesso il decreto di archiviazione del 4 agosto 2025, confermando l’assenza di elementi probatori a sostegno delle accuse originarie.
Questo esito giudiziario non solo ripristina la reputazione e la libertà di azione di Messaggerie Logistica Sicilia srl, ma sottolinea anche l’importanza di un’indagine accurata e di una verifica scrupolosa delle informazioni prima di procedere con misure restrittive come il sequestro dei beni.
Gli avvocati Giuseppe Barletta Caldarera e Luca Contrino, legali di fiducia della società e degli indagati, hanno sottolineato come la vicenda dimostri l’importanza di un approccio investigativo basato sulla completezza e l’obiettività, evitando di trarre conclusioni affrettate con conseguenze potenzialmente devastanti per l’imputato.
La vicenda si chiude quindi con un ritorno alla normalità, confermando l’integrità della gestione aziendale e la correttezza delle operazioni contabili e finanziarie di Messaggerie Logistica Sicilia srl.