sabato, 12 Luglio 2025
PalermoPalermo CronacaBayesian, finalmente riemersa: cruciale la fase...

Bayesian, finalmente riemersa: cruciale la fase delle indagini.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Dopo un decennio di attività, la complessa operazione di recupero del veliero “Bayesian”, affondato a Porticello il 19 agosto dell’anno precedente, ha raggiunto la fase cruciale. L’imbarcazione, simbolo di una tragedia ancora avvolta nel mistero, è stata sollevata dalle gru Hebo Lift 10 e 2, dopo un’iniziale fase preparatoria che ha visto l’aggiunta di ulteriori sistemi di sollevamento. La mattina odierna, lo scafo, ridotto a relitto e gravido di acqua, è stato finalmente trascinato fuori dall’acqua, consentendo per la prima volta in dieci mesi la sua piena visibilità.L’emersione rappresenta un momento significativo non solo per la comunità locale, che ha seguito con apprensione le vicende, ma soprattutto per le autorità giudiziarie e i periti incaricati di far luce sulle cause dell’affondamento. A bordo di una motovedetta della Guardia Costiera, il pubblico ministero Raffaele Cammarano, coordinatore delle indagini, ha supervisionato le operazioni, affiancato dai militari che stanno conducendo gli accertamenti tecnici.La sicurezza e la salvaguardia dell’ambiente marino rappresentano priorità assolute. Un cordone di motovedette della Guardia Costiera sorveglia costantemente l’area, monitorando attentamente la presenza di eventuali sversamenti di carburante, un rischio intrinseco in operazioni di questo tipo. I tecnici dell’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (ARPA) sono presenti per effettuare rilevamenti specifici e garantire il rispetto delle normative ambientali. L’impiego di droni equipaggiati con sensori a raggi infrarossi eleva ulteriormente il livello di monitoraggio, consentendo l’individuazione anche delle più minime tracce di inquinamento potenziale. La prossima fase sarà dedicata al progressivo svuotamento dello scafo, un processo delicato che permetterà di osservare le deformazioni strutturali e la reazione dell’imbarcazione a un ritorno alla condizione di galleggiamento. Questi dati saranno fondamentali per i periti che dovranno ricostruire gli eventi che hanno portato all’affondamento e determinare eventuali responsabilità. L’operazione testimonia la complessità e la delicatezza degli interventi di recupero di relitti, uniti alla necessità di tutelare l’ambiente e garantire la trasparenza delle indagini.

Ultimi articoli

Valle del Cerrano in fiamme: incendio fuori controllo tra Silvi e Pineto.

Un incendio di vaste proporzioni infiamma la Valle del Cerrano, un'area cruciale per l'equilibrio...

Michele Fazio, a Bari: il dolore non svanisce, la memoria vive.

Ventiquattro anni sono trascorsi da quel 12 luglio 2001, una data incisa nel cuore...

Il Principe e la Scheda: Sentenza d’Appello Ridimensiona le Responsabilità

Il lungo e complesso iter giudiziario relativo al procedimento "Il Principe e la scheda...

Nuova analisi DNA nel caso Poggi: speranze di verità dopo 18 anni.

L'analisi forense del campione biologico prelevato a carico di Chiara Poggi, un residuo di...

Ultimi articoli

Donati alla Sampdoria: Inizia una nuova era blucerchiata

La Sampdoria si appresta a inaugurare una nuova era, con l’imminente ufficializzazione dell’ingaggio di...

Longo Borghini domina il Giro d’Italia Donne: trionfo al Monte Nerone

La settima tappa del Giro d'Italia Donne ha segnato un punto di svolta nella...

Pisa, l’inizio di un progetto: cuore, storia e riscatto nerazzurro.

L’approdo al Pisa è stato il culmine di un percorso di riflessioni profonde, un’occasione...

Pioli torna a Firenze: ufficiale l’accordo fino al 2028

Il ritorno a Firenze si concretizza: Stefano Pioli è ufficialmente il nuovo condottiero della...

Roma, l’alba di una nuova era: Massara e Gasperini al comando.

L'alba di una nuova era calcistica si profila all'orizzonte per la Roma, un progetto...
- Pubblicità -
- Pubblicità -