venerdì, 18 Luglio 2025
PalermoPalermo CronacaBorsellino: la maturità risveglia la memoria...

Borsellino: la maturità risveglia la memoria e la speranza.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il ricordo di un padre, custode di speranze e testimone di un’epoca segnata dalla violenza, risuona oggi attraverso le parole dei suoi figli, inaspettatamente veicolate da una traccia d’esame per la maturità. Questa coincidenza, carica di significato, ne è la più eloquente conferma: il pensiero di un uomo, Paolo Borsellino, non si limita alle aule di un tribunale, ma irrompe nel percorso formativo delle nuove generazioni, alimentando una riflessione imprescindibile sulla responsabilità civile e sulla fragilità della giustizia.La frase che gli è stata universalmente riconosciuta – “Se la gioventù le negherà il consenso, anche l’onnipotente e misteriosa mafia svanirà come un incubo” – non è semplicemente un auspicio, ma una diagnosi lucida e un appello pressante. Essa rivela la percezione di una forza oscura, apparentemente invincibile, la mafia, che però trae la sua forza non dalla sua intrinseca potenza, ma dalla passività, dall’acquiescenza, dalla mancanza di impegno di una società civile. Il “consenso” negato dalla gioventù rappresenta quindi non un atto di ribellione effimera, bensì una rottura del patto di omertà, un rifiuto di accettare l’ingiustizia come un destino ineluttabile.I figli di Paolo Borsellino, eredi di un’eredità di dolore e di impegno, sottolineano come quel seme di speranza, piantato in un terreno fertile di coscienza civile, stia germogliando oggi, trentatré anni dopo la tragica perdita. Il percorso verso una società libera dalla criminalità organizzata è lungimirante e complesso, fatto di ostacoli e di battute d’arresto, ma la consapevolezza di un progresso, seppur graduale, offre un’iniezione di ottimismo. Il riconoscimento attuale, il tributo commosso, sono manifestazioni tangibili di questa evoluzione, segni che il sacrificio di Paolo Borsellino non è stato vano.L’educazione alla legalità, pilastro fondamentale di questo percorso, va oltre la mera trasmissione di nozioni giuridiche; implica la coltivazione di valori come l’onestà, il coraggio, il rispetto per l’altrui dignità. La scuola, in questo senso, assume un ruolo cruciale, non solo come istituzione formativa, ma come luogo di trasmissione di un’etica che sappia contrastare la corruzione e l’illegalità. I figli di Paolo Borsellino esprimono gratitudine per il lavoro svolto finora, incoraggiando al contempo una rinnovata energia e un rinnovato impegno, convinti che la memoria del padre possa illuminare il cammino delle future generazioni, spingendole a costruire un futuro più giusto e più umano. Il ricordo non è un peso del passato, ma una guida per il futuro.

Ultimi articoli

Savona, rapina brutale: anziana aggredita e fermato sospettato.

A Savona, un episodio di violenza e prevaricazione ha scosso la tranquillità del lungomare,...

Valle d’Aosta Futura: Sì al referendum, un passo avanti con riserve.

Il movimento Valle d'Aosta Futura esprime un appello al voto positivo al referendum del...

Sostenibilità siderurgica: analisi approfondita e sfide per Genova.

L'analisi della sostenibilità di un progetto di tale portata, come quello che interessa il...

Sciopero a Genova: Lidl al centro di una vertenza nazionale

Il punto vendita Lidl di Genova Cornigliano è al centro di un’agitazione sindacale che...

Ultimi articoli

Savona, rapina brutale: anziana aggredita e fermato sospettato.

A Savona, un episodio di violenza e prevaricazione ha scosso la tranquillità del lungomare,...

Ichnusa Cruda: Arte, Radici e Sostenibilità nel Nuovo Look

Il Birrificio di Assemini, forte di una storia radicata nel tessuto culturale sardo e...

Valle d’Aosta Futura: Sì al referendum, un passo avanti con riserve.

Il movimento Valle d'Aosta Futura esprime un appello al voto positivo al referendum del...

Sostenibilità siderurgica: analisi approfondita e sfide per Genova.

L'analisi della sostenibilità di un progetto di tale portata, come quello che interessa il...

Lavoratori Dana in agitazione: futuro a rischio e lotte per la dignità.

Da oltre un anno, le lavoratrici e i lavoratori degli stabilimenti Dana di Arco...
- Pubblicità -
- Pubblicità -