mercoledì, 18 Giugno 2025
PalermoPalermo CronacaBurrafato al Museo Falcone-Borsellino: un gesto...

Burrafato al Museo Falcone-Borsellino: un gesto di memoria e impegno.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La visita di Salvatore Burrafato, presidente della Gesap, al Museo del Presente dedicato a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, si configura come un gesto di profonda simbologia, un intreccio di memoria personale, responsabilità istituzionale e impegno civile. L’accoglienza del presidente del sito museale, Vincenzo Di Fresco, ha segnato un momento di incontro significativo, trascendendo la mera formalità di un protocollo istituzionale.Il Museo del Presente, concepito come spazio di riflessione e dialogo sulla lotta alla mafia e sulla fragilità della giustizia, si erge a baluardo di una cultura della legalità imprescindibile per il progresso sociale ed economico di una nazione. Burrafato ha sottolineato come tale cultura non sia un optional, ma un presupposto fondamentale per una crescita sana e duratura, un antidoto alla corruzione e all’illegalità che minano le fondamenta della società.La visita, carica di significato affettivo e culturale, assume una risonanza particolare a pochi giorni dall’anniversario dell’omicidio di Antonino Burrafato, padre del presidente Gesap, vittima di un agguato mafioso nel 1982. Questa data segna un capitolo doloroso nella storia familiare di Burrafato e, contemporaneamente, sottolinea l’eredità di un impegno costante contro le organizzazioni criminali.L’incontro rappresenta un atto di continuità e di riconoscimento del ruolo cruciale che la Fondazione Falcone riveste nella promozione di una cultura della legalità accessibile e condivisa. Non si tratta di una mera commemorazione del passato, ma di un’azione volta a costruire un futuro in cui i principi di giustizia, trasparenza e rispetto delle leggi siano pilastri solidi e inattaccabili. La visita e il successivo dialogo sono dunque un invito a rafforzare l’impegno collettivo nella lotta contro la criminalità organizzata, promuovendo l’educazione alla legalità fin dalla più tenera età e sostenendo iniziative volte a favorire un reale cambiamento culturale, affinché le vittime di mafia non siano dimenticate e le loro storie possano ispirare le generazioni future.

Ultimi articoli

Tragedia a Menfi: giovane lavoratore muore in un impianto fotovoltaico

La comunità di Menfi, in provincia di Agrigento, è scossa da un tragico incidente...

Messina e Taormina: 70 anni di Europa, un percorso da celebrare.

Settanta anni fa, nel cuore di Sicilia, a Messina e Taormina, si posero le...

Incidente sulla 117: tre feriti, gravissimo un uomo di 88 anni.

Un drammatico incidente stradale ha scosso la tranquillità della Statale 117, in contrada Salinelle,...

Tentato Omicidio in Sicilia: Agguato e Arresto, Indagini in Corso

Un drammatico episodio di violenza ha scosso la tranquilla costa siracusana, culminando in un...

Ultimi articoli

Scherma a Genova 2025: Oro al fioretto, argento amaro per la sciabola.

La scherma italiana a Genova 2025 ha illuminato la quarta giornata dei Campionati Europei...

Džeko alla Fiorentina: l’era viola si apre con un bomber

Giovedì si materializza a Firenze l'inizio di un nuovo capitolo per la Fiorentina: l'attesa...

Roma, nuova era: Gasperini rivoluziona squadra e management

La stagione calcistica che si appresta ad iniziare a Roma si preannuncia come un...

Segafredo Bologna Campione d’Italia: Trionfo Dominante!

La Segafredo Bologna trionfa, incoronandosi Campione d'Italia con una prestazione dominante in gara-3 contro...

Trattore: Tragico Incidente in Bassa Modenese, un Morto

La Bassa Modenese è ancora una volta teatro di una tragedia che scuote la...
- Pubblicità -
- Pubblicità -