giovedì, 10 Luglio 2025
PalermoPalermo CronacaCatturata la Mafia: Colpo al clan...

Catturata la Mafia: Colpo al clan Santapaola-Ercolano

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Un’operazione di portata eccezionale, denominata “Naumachia”, ha inferto un colpo significativo alla struttura e alle attività del clan mafioso Santapaola-Ercolano, radicato nel territorio catanese e proiettato su un’ampia rete criminale che si estende ben oltre la Sicilia orientale.
L’azione, coordinata dalla Procura di Catania e condotta dai Carabinieri, ha portato all’esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di trentotto individui, accusati di gravi reati che incarnano la complessità e la pervasività del fenomeno mafioso.
L’inchiesta, frutto di un’indagine pluriennale, ha disvelato un’organizzazione criminale che non si limita al controllo del territorio attraverso l’intimidazione e l’estorsione, ma che ha sviluppato attività illecite diversificate e sofisticate.
Oltre all’associazione di tipo mafioso, figura centrale nell’impianto accusatorio, i destinatari delle ordinanze sono accusati di traffico e gestione illecita di sostanze stupefacenti, configurando una filiera criminale che coinvolge importazione, distribuzione e vendita all’ingrosso e al dettaglio.

La detenzione e il commercio illegale di armi, sia ordinarie che militari, ampliano ulteriormente la capacità di pressione e controllo esercitata dal clan.
L’aspetto della “ricettazione” sottolinea la propensione del gruppo a sfruttare beni illecitamente ottenuti, finanziando così ulteriori attività criminali e consolidando il proprio potere economico.

L’estorsione, perpetrata con la violenza e l’intimidazione, rappresenta il cardine del controllo capillare esercitato sui commercianti e sulle attività produttive locali, alimentando un sistema di sfruttamento e oppressione.
L’aggravante del “metodo mafioso” qualifica in modo inequivoco l’utilizzo di intimidazione, violenza e segretezza come strumenti sistematici per raggiungere obiettivi illeciti.

L’imponente dispositivo di forze dell’ordine, composto da oltre duecento Carabinieri supportati da unità specializzate come lo Squadrone Eliportato Cacciatori di Sicilia e il 12° Nucleo Elicotteri, testimonia la complessità dell’operazione e la necessità di coordinare interventi su un territorio vasto e articolato.
L’azione si è estesa ben oltre il capoluogo etneo, coinvolgendo province come Siracusa, Enna, Asti, Agrigento, Caltanissetta, Napoli, Pavia e Palermo, evidenziando la capacità del clan di proiettare la propria influenza e attività su un territorio nazionale esteso, innescando collaborazioni e creando ramificazioni complesse.

Questa ampia portata sottolinea l’urgenza di un approccio sinergico e coordinato a livello nazionale per contrastare efficacemente le organizzazioni criminali che operano al di fuori dei confini regionali.
L’operazione “Naumachia” rappresenta un passo significativo in questa direzione, ma la lotta contro la mafia richiede un impegno costante e pluridimensionale, che coinvolga istituzioni, forze dell’ordine, magistratura e società civile.

Ultimi articoli

Caporalato: Genova lancia un protocollo innovativo

Il fenomeno del caporalato, lungi dall'essere relegato a stereotipate immagini del Sud, si configura...

Sanzioni USA a relatore ONU: il nodo palestinese al centro

Le relazioni transatlantiche si contraggono attorno a una figura controversa: Francesca Albanese, relatrice speciale...

Kiev sotto attacco: nuove vittime e danni ingenti.

Nel cuore della notte, Kiev, la città che incarna la resilienza dell'Ucraina, è stata...

Francia-Regno Unito: Pilastro Nucleare per la Sicurezza Europea

Nell'era della crescente complessità geopolitica e delle sfide alla sicurezza transcontinentali, Francia e Regno...

Ultimi articoli

Incertezza Globale: Tra Politiche Protezionistiche e Instabilità Medio Orientale

Il panorama globale si presenta oggi avvolto in una nebbia di imprevedibilità, un'incertezza palpabile...

Pascolo rigenerativo: la resilienza che sfida la crisi climatica

"Cose che accadono sulla Terra": un'epopea di resilienza tra pascolo rigenerativo e crisi climaticaSui...

Femminicidio: il Senato approva il disegno di legge con l’ergastolo

Il dibattito parlamentare culmina nell'approvazione in Commissione Giustizia del Senato di un disegno di...

Caporalato: Genova lancia un protocollo innovativo

Il fenomeno del caporalato, lungi dall'essere relegato a stereotipate immagini del Sud, si configura...

Salernitana-Sampdoria: TAR respinge il rito speciale, via al processo

Il pronunciamento del Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) ha sancito un esito inequivocabile, confermando la...
- Pubblicità -
- Pubblicità -