giovedì, 10 Luglio 2025
PalermoPalermo CronacaCatturata la Mafia: Colpo al clan...

Catturata la Mafia: Colpo al clan Santapaola-Ercolano

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Un’operazione di portata eccezionale, denominata “Naumachia”, ha inferto un colpo significativo alla struttura e alle attività del clan mafioso Santapaola-Ercolano, radicato nel territorio catanese e proiettato su un’ampia rete criminale che si estende ben oltre la Sicilia orientale.

L’azione, coordinata dalla Procura di Catania e condotta dai Carabinieri, ha portato all’esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di trentotto individui, accusati di gravi reati che incarnano la complessità e la pervasività del fenomeno mafioso.
L’inchiesta, frutto di un’indagine pluriennale, ha disvelato un’organizzazione criminale che non si limita al controllo del territorio attraverso l’intimidazione e l’estorsione, ma che ha sviluppato attività illecite diversificate e sofisticate.

Oltre all’associazione di tipo mafioso, figura centrale nell’impianto accusatorio, i destinatari delle ordinanze sono accusati di traffico e gestione illecita di sostanze stupefacenti, configurando una filiera criminale che coinvolge importazione, distribuzione e vendita all’ingrosso e al dettaglio.

La detenzione e il commercio illegale di armi, sia ordinarie che militari, ampliano ulteriormente la capacità di pressione e controllo esercitata dal clan.

L’aspetto della “ricettazione” sottolinea la propensione del gruppo a sfruttare beni illecitamente ottenuti, finanziando così ulteriori attività criminali e consolidando il proprio potere economico.
L’estorsione, perpetrata con la violenza e l’intimidazione, rappresenta il cardine del controllo capillare esercitato sui commercianti e sulle attività produttive locali, alimentando un sistema di sfruttamento e oppressione.
L’aggravante del “metodo mafioso” qualifica in modo inequivoco l’utilizzo di intimidazione, violenza e segretezza come strumenti sistematici per raggiungere obiettivi illeciti.
L’imponente dispositivo di forze dell’ordine, composto da oltre duecento Carabinieri supportati da unità specializzate come lo Squadrone Eliportato Cacciatori di Sicilia e il 12° Nucleo Elicotteri, testimonia la complessità dell’operazione e la necessità di coordinare interventi su un territorio vasto e articolato.

L’azione si è estesa ben oltre il capoluogo etneo, coinvolgendo province come Siracusa, Enna, Asti, Agrigento, Caltanissetta, Napoli, Pavia e Palermo, evidenziando la capacità del clan di proiettare la propria influenza e attività su un territorio nazionale esteso, innescando collaborazioni e creando ramificazioni complesse.
Questa ampia portata sottolinea l’urgenza di un approccio sinergico e coordinato a livello nazionale per contrastare efficacemente le organizzazioni criminali che operano al di fuori dei confini regionali.
L’operazione “Naumachia” rappresenta un passo significativo in questa direzione, ma la lotta contro la mafia richiede un impegno costante e pluridimensionale, che coinvolga istituzioni, forze dell’ordine, magistratura e società civile.

Ultimi articoli

Barletta, arrestato per minacce e porto d’arma: indagini in corso.

Un episodio di violenza premeditata ha scosso la tranquillità di Barletta, culminando nell'arresto di...

Costa Molisana Sicura: Potenziata l’Assistenza Sanitaria Turistica

Per garantire la massima sicurezza e benessere dei visitatori lungo la costa molisana, un'articolata...

Martina Pagliuca: Giovane Talento Oncologico al Vertice della Ricerca

Martina Pagliuca: Giovane Talento Oncologico al Vertice della Ricerca ItalianaUn faro di speranza e...

Ecomafie in Piemonte: Crescita allarmante e vuoto di arresti

Il Piemonte si conferma terreno fertile per le ecomafie, con un quadro allarmante delineato...

Ultimi articoli

Swiatek in semifinale a Wimbledon: sfida con Bencic all’orizzonte

Iga Swiatek ha siglato il suo cammino verso la finale di Wimbledon, conquistando un...

Cedu e Semenya: una sentenza tra diritti, sport e identità.

La sentenza della Corte europea dei diritti umani (Cedu) rappresenta un punto di svolta...

Rivoli, 40 anni di Castello: Inserzioni, un’arte che dialoga con la storia.

Il Castello di Rivoli celebra i quarant’anni dalla sua istituzione con “Inserzioni”, un’iniziativa innovativa...

Acqui Storia: 227 volumi in gara, un crogiolo di storie e prospettive.

La 58ª edizione del Premio Acqui Storia si preannuncia un crogiolo di voci e...

Ritratti: L’arte di fissare l’anima, una mostra a Torino.

L'eccezionale esposizione "Ritratti. Collezione Florence e Damien Bachelot," ospitata presso il Museo Nazionale del...
- Pubblicità -
- Pubblicità -