domenica, 6 Luglio 2025
PalermoPalermo CronacaCicloturisti lombardi in bici: un viaggio...

Cicloturisti lombardi in bici: un viaggio nella storia d’Italia

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il sole di Comiso ha salutato l’alba con la partenza di Leonardo Cavazzi e Dino Naglieri, due instancabili cicloturisti lombardi, ormai radicati nel cuore della Sicilia. Il loro itinerario, un abbraccio ciclico lungo la dorsale tirrenica, si dipana su 2800 chilometri, un percorso che non è solo un viaggio geografico, ma una riflessione storico-culturale sull’identità nazionale.L’impresa, concepita come un tributo alle imminenti Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026, si arricchisce di un profondo valore commemorativo. Si tratta di un omaggio all’eredità del secondo conflitto mondiale, celebrato al suo ottantesimo anniversario, e di una rilettura, seppur a distanza di anni, del centenario dell’Unità d’Italia (un traguardo raggiunto nel 2021).Il percorso, che abbraccia Calabria, Molise, Campania, Lazio, Toscana, Liguria, Piemonte e Lombardia, si configura come un pellegrinaggio attraverso luoghi emblematici della genesi dello Stato italiano. Teano, la città natale di Vittorio Emanuele II, Caserta, con il suo sontuoso palazzo reale simbolo del potere borbonico, Quarto, crocevia di storie e memorie, Bergamo, città martire, Cassino, teatro di una cruciale battaglia, Sabaudia e Anzio, testimoni di un’aspra contesa bellica, le Fosse Ardeatine, luogo di indicibile tragedia, Via Rasella, teatro di un atto di resistenza, punteggiano un itinerario intriso di storia e di memoria collettiva.Quest’anno, l’iniziativa si connette al Giubileo, con una tappa prevista nella Città del Vaticano, aggiungendo un ulteriore livello di significato spirituale e culturale all’impresa. La discesa verso Sondrio, destinazione finale della spedizione, rappresenta un ritorno simbolico alle radici lombarde dei due protagonisti, Leonardo Cavazzi, originario di Sondrio e legato alla Liguria da un’esperienza di vita di oltre quattro decenni, e Dino Naglieri, proveniente da Appiano Gentile.L’accoglienza prevista a Sondrio, con la presenza del sindaco e la consegna di una bandiera siciliana, un gagliardetto del comune di Comiso e due pubblicazioni storiche locali, suggella l’importanza dell’iniziativa come ponte tra culture e territori. La partenza, accompagnata dal sindaco Maria Rota Schembari e da un gruppo di amici, ha segnato l’inizio di un’avventura che si preannuncia ricca di emozioni e di incontri.La tappa odierna vede l’arrivo a Noto, città barocca di inestimabile valore artistico. Domani, un incontro con le autorità locali precederà la seconda tratta verso Siracusa, prima di rientrare a Comiso con un viaggio in treno, previsto prima di Ferragosto. Il percorso, un intreccio di storia, memoria, sport e amicizia, si configura come una celebrazione vibrante dell’identità italiana e del suo legame con il territorio.

Ultimi articoli

Lombardia, 7 Luglio: Una Giornata di Economia, Innovazione e Memoria

Lunedì 7 Luglio: Un Quadro di Iniziative Strategiche e Riflessioni sul Futuro per la...

Napoli, flash mob: Tutti giù per terra contro il genocidio a Gaza

La Rotonda Diaz si è trasformata in un campo di memoria, un palcoscenico di...

Tragico incidente in Val Maira: alpinista muore sulla Via Sigismondi

Nel cuore delle Alpi cuneesi, la Val Maira si è tinta di lutto a...

Mountain Bike: Grave Incidente a Vallefoglia, Atleta Ricoverato

Un incidente gravissimo ha scosso la comunità sportiva di Vallefoglia, in provincia di Pesaro...

Ultimi articoli

Lombardia, 7 Luglio: Una Giornata di Economia, Innovazione e Memoria

Lunedì 7 Luglio: Un Quadro di Iniziative Strategiche e Riflessioni sul Futuro per la...

Napoli, flash mob: Tutti giù per terra contro il genocidio a Gaza

La Rotonda Diaz si è trasformata in un campo di memoria, un palcoscenico di...

Tragico incidente in Val Maira: alpinista muore sulla Via Sigismondi

Nel cuore delle Alpi cuneesi, la Val Maira si è tinta di lutto a...

Andrea Cavallari scomparso: una laurea, un latitanza, mille interrogativi.

Il caso di Andrea Cavallari, condannato in via definitiva a undici anni e dieci...

Bruno, l’eroe a quattro zampe: scomparsa scioccante e indagini

La tragica scomparsa di Bruno, un esemplare di bloodhound molecolare di straordinaria abilità, ha...
- Pubblicità -
- Pubblicità -