lunedì 25 Agosto 2025
25.9 C
Palermo

Controllo e Droni: Salvaguardano l’Area Marina Protetta

Nell’ambito dell’Area Marina Protetta di Capo Gallo – Isola delle Femmine, si intensificano le attività di controllo e monitoraggio condotte dalla Capitaneria di Porto, con l’obiettivo primario di salvaguardare l’ecosistema marino fragile e prezioso.
Questo impegno rientra nel più ampio progetto nazionale “Mare e Laghi Sicuri 2025”, che mira a garantire la sicurezza dei fruitori del mare e a tutelare l’ambiente costiero.

Le operazioni di vigilanza, potenziate dall’impiego di droni dotati di sofisticati sensori multispettrali, consentono una sorveglianza aerea in tempo reale e la rilevazione di anomalie che sarebbero difficilmente individuabili con i metodi tradizionali.

Questa tecnologia avanzata permette di analizzare la composizione chimica dell’acqua, identificare aree di stress ambientale e monitorare la presenza di attività non conformi.

I controlli hanno portato alla contestazione di numerose infrazioni da parte di imbarcazioni da diporto, prevalentemente legate al mancato rispetto delle normative che disciplinano la navigazione e l’ancoraggio.

In particolare, si sono riscontrate violazioni relative alla distanza minima dalla costa, essenziale per proteggere le aree sensibili e la nidificazione della fauna selvatica, e al divieto di ormeggio in prossimità delle praterie di Posidonia oceanica, un habitat critico per la biodiversità marina e un importante serbatoio di ossigeno.

Le praterie di Posidonia, spesso definite i “polmoni del Mediterraneo”, svolgono un ruolo cruciale nella stabilità delle coste, offrendo protezione dall’erosione e fungendo da nursery per numerose specie ittiche.

L’ancoraggio indiscriminato danneggia queste praterie, compromettendo la loro capacità di svolgere le funzioni ecologiche vitali che assicurano la salute dell’ecosistema marino.

La Guardia Costiera sottolinea come l’utilizzo di tecnologie avanzate, affiancato a un’attività di sensibilizzazione continua rivolta a diportisti e operatori turistici, sia fondamentale per contrastare comportamenti illegali e promuovere una cultura della sostenibilità ambientale.
L’efficacia delle operazioni di controllo è incrementata dalla possibilità di intervenire tempestivamente, prevenendo danni irreversibili all’ambiente e garantendo la sicurezza di tutti gli utenti del mare.
L’impegno costante della Capitaneria di Porto testimonia la volontà di preservare la ricchezza biologica e il valore paesaggistico dell’Area Marina Protetta, un patrimonio naturale da tutelare per le generazioni future.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -