Il panorama della formazione universitaria dei futuri docenti in Italia risplende di nuove luci grazie al prestigioso riconoscimento “eTwinning ITE Award 2025”, conferito ai corsi di laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria delle Università Kore di Enna e di Palermo.
Questo premio, frutto dell’iniziativa della Commissione Europea, sottolinea l’impegno di queste istituzioni nell’integrazione di metodologie didattiche innovative e collaborazioni internazionali all’interno dei programmi di Initial Teachers Education (ITE).
eTwinning, una rete consolidata dal 2005, funge da piattaforma per il gemellaggio digitale tra istituzioni scolastiche e universitarie in tutta Europa, con un impatto significativo su oltre un milione di insegnanti, e si inserisce pienamente nel più ampio programma Erasmus+, testimoniandone l’importanza strategica nel contesto educativo europeo.
Il sistema di valutazione del premio, strutturato in tre livelli stellari (uno, due o tre), evoca l’iconografia della bandiera europea, sottolineando l’aspirazione a standard di eccellenza condivisi.
A differenza del noto sistema Michelin, questo riconoscimento non si concentra sulla qualità di un servizio specifico, ma valuta l’impegno e la capacità di un’istituzione di formare docenti preparati ad affrontare le sfide del XXI secolo.
La valutazione del premio si articola attorno a tre pilastri fondamentali: l’efficace integrazione delle prospettive e delle risorse europee all’interno del curriculum formativo, l’ideazione e l’implementazione di progetti collaborativi in rete, e la produzione di risultati di ricerca che contribuiscano al progresso delle scienze dell’educazione.
Un punteggio elevato in due di questi ambiti garantisce il riconoscimento di due stelle, mentre il massimo riconoscimento, tre stelle, è riservato a istituzioni che dimostrano un impegno eccezionale in tutte le aree considerate.
L’assegnazione di due stelle alle Università Kore di Enna e di Palermo per i loro corsi di laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria testimonia un approccio didattico orientato alla pratica, all’innovazione e all’apertura verso le comunità educative europee.
Questo successo non è solo un motivo di orgoglio per le due università siciliane, ma un esempio virtuoso che invita altre istituzioni a investire nella qualità della formazione dei futuri docenti, preparandoli a essere agenti di cambiamento positivo nelle scuole e nella società.
L’ottenimento di questo premio segna un passo significativo verso la promozione di una cultura dell’eccellenza nella formazione iniziale dei docenti, ponendo le basi per un sistema scolastico più efficace e inclusivo.








