lunedì, 14 Luglio 2025
PalermoPalermo CronacaEbrains-Italy: Neuroscienze per l'Innovazione, un'Opportunità Italiana

Ebrains-Italy: Neuroscienze per l’Innovazione, un’Opportunità Italiana

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

In Italia, il percorso dalla ricerca scientifica alla protezione brevettuale rimane un ostacolo significativo, con una percentuale di trasferimento tecnologico che si attesta attorno all’1,5%, un dato che, pur migliorando, risulta comunque inferiore alla media europea.

Ebrains-Italy, l’infrastruttura nazionale per le neuroscienze coordinata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e parte integrante della rete europea Ebrains, si propone come catalizzatore per superare questa criticità, focalizzandosi sulla valorizzazione strategica delle neuroscienze per rispondere alle complesse sfide del nostro tempo.

Il progetto, nato nell’ambito dello Human Brain Project, ambisce a tradurre le scoperte neuroscientifiche in soluzioni concrete, con un impatto tangibile su settori cruciali come la sanità pubblica, la sostenibilità ambientale, lo sviluppo di intelligenze artificiali avanzate e l’innovazione nel campo dell’istruzione.

Nel contesto del Global South Innovation 2025, un forum internazionale dedicato all’innovazione sociale, alla trasformazione digitale e allo sviluppo sostenibile, ospitato a Maida, in Calabria, Ebrains-Italy ha lanciato un appello all’azione rivolto a una vasta gamma di stakeholder.
Questa chiamata mira a promuovere la collaborazione e la condivisione di competenze tra il mondo della ricerca, il settore pubblico e quello privato, accelerando così il processo di innovazione.

L’obiettivo primario di Ebrains-Italy è la creazione di un ecosistema virtuoso, un ambiente integrato e armonioso dove ricerca e impresa possano prosperare reciprocamente, generando valore aggiunto per l’intera società e contribuendo al miglioramento della qualità della vita.
Francesca Spataro, Infrastructure Manager di Ebrains-Italy, ha sottolineato l’importanza di un approccio inclusivo, che coinvolga attivamente associazioni di pazienti – per garantire la rilevanza clinica delle ricerche – piccole e medie imprese, professionisti, startup innovative, centri di ricerca, enti pubblici e fondazioni.
La validazione da parte delle associazioni di pazienti, in particolare, si configura come un elemento fondamentale per assicurare che le soluzioni sviluppate rispondano effettivamente alle esigenze del territorio e dei cittadini.

L’infrastruttura pone a disposizione un sistema di “open science” all’avanguardia, offrendo accesso a sofisticati strumenti di simulazione cerebrale, vasti repository di dati aperti, modelli digitali avanzati del cervello e interfacce cognitive evolute.

Questo accesso facilitato a laboratori fisici, dati e attività, mira a stimolare la ricerca, l’evoluzione tecnologica e, in ultima analisi, l’innovazione.

Rosanna Migliore, Responsabile Scientifico di Ebrains-Italy, ha posto l’accento sul potenziale trasformativo delle neuroscienze computazionali, capace di ridefinire i confini delle scienze della vita e di fornire supporto per modelli predittivi applicabili in settori diversi, dall’industria biomedica alla pianificazione territoriale sostenibile, aprendo nuove frontiere per la comprensione del cervello umano e per lo sviluppo di tecnologie innovative al servizio della società.

L’integrazione di questi modelli predittivi nella pianificazione territoriale, ad esempio, potrebbe ottimizzare la gestione delle risorse e migliorare la qualità della vita urbana.

Ultimi articoli

Israele nel Golan: Intervento per la comunità drusa e nuove implicazioni.

L'escalation delle tensioni nella regione del Golan, e più ampiamente in Siria, si è...

Balena e Venere: il vandalismo spegne l’arte urbana.

Il vuoto lasciato dalle ceneri, a Milano e a Napoli, grida una profonda ferita...

Nuova svolta nella scomparsa di Allen: indagini sull’uomo che lo ha detto di aver visto.

L'inchiesta sulla scomparsa del piccolo Allen, svanito dal campeggio "Por la Mar" di Latte,...

Tragedia a Montalto: Indagini su malore e buca nella sabbia

Un’ombra di incertezza e dolore si addensa sulla costa di Montalto di Castro, investita...

Ultimi articoli

Israele nel Golan: Intervento per la comunità drusa e nuove implicazioni.

L'escalation delle tensioni nella regione del Golan, e più ampiamente in Siria, si è...

Balena e Venere: il vandalismo spegne l’arte urbana.

Il vuoto lasciato dalle ceneri, a Milano e a Napoli, grida una profonda ferita...

Nuova svolta nella scomparsa di Allen: indagini sull’uomo che lo ha detto di aver visto.

L'inchiesta sulla scomparsa del piccolo Allen, svanito dal campeggio "Por la Mar" di Latte,...

Tragedia a Montalto: Indagini su malore e buca nella sabbia

Un’ombra di incertezza e dolore si addensa sulla costa di Montalto di Castro, investita...

Acciaierie d’Italia: Piano Decarbonizzazione tra Sfide e Investimenti

La stabilità industriale e la salvaguardia del capitale umano rappresentano pilastri imprescindibili per il...
- Pubblicità -
- Pubblicità -