cityfood
cityeventi
lunedì 27 Ottobre 2025

FAM Ragusa: 50 Anni di Eccellenza Agroalimentare Mediterranea

La cinquantesima edizione della Fiera Agroalimentare Mediterranea (FAM) di Ragusa si è aperta oggi, sotto il patronato dell’Assessore Regionale all’Energia, Francesco Colianni, e con l’impegno di Despar Sicilia come partner di rilievo.

L’evento, in programma fino al 28 settembre in via Vincenzo Malfitano, rappresenta un crocevia cruciale per il tessuto economico e sociale della provincia di Ragusa e dell’intera Sicilia, un’istantanea di un’eccellenza agricola e agroalimentare profondamente radicata nel territorio.
La FAM non è semplicemente una vetrina di prodotti, ma un ecosistema vibrante dove meccanizzazione agricola all’avanguardia, esposizione di allevamenti zootecnici di pregio e artigianato alimentare locale si fondono in un connubio unico.

Quest’anno, l’innovazione si concretizza con la scelta di una nuova location, strategicamente posizionata per favorire un maggiore coinvolgimento della città e una più stretta simbiosi tra la comunità e le sue radici produttive.

Questo posizionamento urbano, a differenza delle edizioni precedenti, mira a rendere la fiera più accessibile e a sottolineare il suo ruolo centrale nella vita quotidiana di Ragusa.

Il Sindaco Giuseppe Cassì ha enfatizzato il peso inestimabile del comparto agroalimentare per l’economia ragusana, definendolo il pilastro portante della sua identità e del suo sviluppo sostenibile.
La FAM si configura, in questa ottica, come un momento di celebrazione del lavoro agricolo, un’occasione per rinsaldare gli impegni verso la qualità e la valorizzazione delle risorse locali, e un’affermazione dell’identità siciliana, plasmata da secoli di storia, tradizioni e innovazione.

L’evento offre una piattaforma essenziale per agricoltori, allevatori, casari e artigiani – custodi di un sapere antico e interpreti di una moderna visione del prodotto siciliano.
Non si tratta solo di promuovere la vendita di prodotti di qualità superiore, ma anche di sostenere un modello di agricoltura consapevole, attento alla biodiversità, alla sostenibilità ambientale e alla tutela del paesaggio.
La FAM è un laboratorio a cielo aperto dove si sperimentano nuove tecniche di coltivazione, si diffondono buone pratiche agricole e si promuove la formazione di una nuova generazione di imprenditori agricoli.

In un contesto globale sempre più complesso, la Fiera Agroalimentare Mediterranea si pone come un faro di speranza, un simbolo della resilienza del territorio siciliano e della sua capacità di reinventarsi, mantenendo salde le proprie radici e guardando al futuro con ottimismo e determinazione.
Essa testimonia come l’agricoltura, quando valorizzata e sostenuta, possa rappresentare un motore di sviluppo economico, sociale e culturale per l’intera comunità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap