sabato, 19 Luglio 2025
PalermoPalermo CronacaGentile Gentile: a Castelvetrano per riaccendere...

Gentile Gentile: a Castelvetrano per riaccendere il dibattito su un intellettuale scomodo.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Giovanni Gentile, figura poliedrica che incrociò pensiero filosofico, impegno politico e riforma pedagogica, sarà al centro di una rievocazione a Castelvetrano, sua terra natale, a partire dal 29 maggio. L’iniziativa, promossa dall’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Giovanni Lentini, con il contributo scientifico di Andrea Le Moli e Francesco Saverio Calcara e il sostegno della Regione Siciliana e dell’Assemblea Regionale Siciliana (ARS), si propone di riaccendere il dibattito attorno a un intellettuale complesso e contraddittorio, le cui eredità – sia positive che problematiche – continuano a riverberarsi nel panorama culturale e istituzionale italiano.L’appuntamento, il primo di tale portata a Castelvetrano negli ultimi cinquant’anni, segna un tentativo di superare alcune lacune nella comprensione di Gentile, spesso relegato a mera figura di regime. L’intellettuale castelvetranese fu, innegabilmente, uno strenuo sostenitore del fascismo, ma la sua produzione filosofica – profondamente radicata nell’idealismo etico e in una concezione attiva dello Spirito – possiede sfumature che meritano un’analisi più articolata.La riforma gentiliana del sistema scolastico, attuata tra il 1922 e il 1924, rappresenta un pilastro del suo lascito. Sebbene intrisa delle logiche del consenso e dell’indottrinamento ideologico, la riforma introdusse principi che, seppur con successive modifiche e revisioni, continuano a informare la struttura del nostro ordinamento scolastico. Il modello di scuola attiva, incentrata sulla comprensione e sulla partecipazione dello studente, pur con i limiti imposti dal contesto storico, rappresenta un tentativo di superare l’autoritarismo pedagogico del passato.L’iniziativa di Castelvetrano non si limita a una mera commemorazione. Intende stimolare una riflessione critica sul ruolo dell’intellettuale nella società, sul rapporto tra filosofia e potere, e sulla responsabilità storica di chi, come Gentile, si è trovato a operare in un periodo di profonde trasformazioni politiche e culturali. L’ammissione della complessità e delle ambiguità del pensiero gentiliano è un prerequisito imprescindibile per una valutazione onesta e completa della sua eredità. La proiezione del video preparato dal Ministero della Cultura, dedicato all’ottantesimo anniversario della sua morte, costituirà un primo passo in questa direzione, aprendo la strada a un dibattito più ampio e approfondito.

Ultimi articoli

Stabilizzazione 450 lavoratori: fine di un’era per Palermo.

La conclusione del piano assunzioni 2025, approvato dall'assemblea dei soci della Sas, segna un...

Aggressione a Palermo: Turisti Irlandesi Presi di Mira nella Vucciria

Nel cuore pulsante del centro storico di Palermo, la vibrante e storica Vucciria, teatro...

Salvini, la Cassazione riapre il caso Open Arms: un appello alla giustizia.

La decisione della Procura della Repubblica di Palermo di adire la Corte di Cassazione...

Mozia: emerge statua femminile, enigma di un passato multiculturale.

L'emersione di un frammento scultoreo a Mozia, isola testimone di un passato multiculturale al...

Ultimi articoli

Allarme terrorismo sul traghetto Zeus Palace: controlli e sicurezza a Livorno

Il traghetto Zeus Palace, nave della flotta Grimaldi diretta da Livorno verso Palermo, ha...

Felix Baumgartner: Eroe degli estremi, una vita finita nel Fermano.

L'inattesa scomparsa di Felix Baumgartner, figura emblematica del mondo degli sport estremi, ha scosso...

La resilienza flegrea: tra terremoti, speranza e memoria.

L'eco sorda, un sussulto che scuote le fondamenta, non è più un evento traumatico,...

Allarme sicurezza a Livorno: sospesa la partenza del traghetto Zeus Palace

La partenza del traghetto Zeus Palace, nave della compagnia Grimaldi diretta da Livorno a...

Allarme sul Zeus Palace: ispezione e indagini a Livorno

La nave traghetto Zeus Palace, con a bordo un contingente di circa quattordici centinaia...
- Pubblicità -
- Pubblicità -